Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00045L - ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE AGRO-FORESTALI

insegnamento
ID:
00045L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/ECO MANAGEMENT Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Conoscenza e capacità di comprensione.

Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per realizzare sia l'analisi finanziaria (costi/ ricavi) sia economica (costi/benefici) di progetti di investimento (privati e pubblici) ed interventi pubblici, al fine di determinarne la performance e, quindi, la desiderabilità. Particolare attenzione verrà dedicata alla valutazione degli impatti sul benessere economico e ai metodi utilizzabili per la stima del valore monetario di esternalità (ambientali, culturali, sociali, ecc.) e caratteristiche dei beni (ad esempio attributi qualitativi) non oggetto di scambio sul mercato, da includere nel flusso di cassa utilizzato nell'analisi costi/benefici economica.



Autonomia di giudizio (making judgements):

Lo studente sarà in grado di realizzare una analisi costi benefici attraverso un corretto utilizzo dei suoi elementi costitutivi quali, ad esempio, l’identificazione dei costi e i benefici legati alla realizzazione di un progetto di investimento o all’introduzione di una norma, l'attribuzione di un valore monetario a beni o servizi non scambiati sul mercato. Al contempo, lo studente avrà sviluppato una sufficiente capacità critica per leggere criticamente i risultati di una analisi costi/benefici effettuata da terzi ed utilizzarli per la valutazione di singoli progetti o il confronto tra più progetti.



Abilità comunicative (communication skills):

Lo studente imparerà a comunicare, spiegare e criticare i contenuti che caratterizzano una analisi costi-benefici. Ad esempio, saprà argomentare criticamente i saggi di sconto utilizzati, il periodo temporale e i prezzi utilizzati nell’analisi, nonchè l’eventuale stima dei valori monetari di esternalità.




Prerequisiti


Si consiglia di affrontare questo esame dopo aver sostenuto quelli di microeconomia.




Metodi didattici


Il corso prevede

- lezioni frontali sui temi elencati nel programma;

- esercitazioni sull'uso di Excel per il calcolo di VAN e TIR;

- lettura e commento collettivo di casi studio proposti dal docente.

La frequenza è facoltativa, ma consigliata. Ai lavori di gruppo potranno partecipare solo gli studenti frequentanti.




Verifica Apprendimento


Modalità di svolgimento della prova d’esame: orale.

La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale, composta da 2/3 domande volte a verificare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel programma, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative.

La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi, con possibilità della lode.




Testi


COMMISSIONE EUROPEA (2003) Guida all’analisi costi-benefici dei progetti di investimento: Cap. 2, Appendici A, B, D, E, F, G.
Boardman, Anthony E., et al. Cost-benefit analysis: concepts and practice. Cambridge University Press, 2017.
GIORGIO CASONI E PAOLO POLIDORI (2002) Economia dell’ambiente e metodi di valutazione. Carocci. Cap. 1 (escluso 1.1 e 1.2); Cap. 2; Cap. 3 (escluso 3.3); 4 (escluso p 4.4); 5 (escluso 5.4 e 5.5); 6 (escluso 6.4).
Altri materiali didattici integrativi (slide, dispense, articoli, report, ecc.) saranno resi disponibili agli studenti durante il corso.




Contenuti


Utilità, Costi e benefici. Surplus del Consumatore e del produttore. Elementi di matematica finanziaria: interesse e sconto, accumulazioni e capitalizzazione. Efficienza statica e dinamica.

Fallimenti di mercato: imperfezioni di mercato, esternalità, beni pubblici ed intervento pubblico.



Analisi costi benefici (ACB) - definizione progetto e ciclo di programmazione.



Analisi finanziaria: flusso di cassa, scelta del tasso di sconto, calcolo di VANF e TIRF, scelta tra progetti alternativi, metodo del progetto incrementale.



Dall'analisi Finanziaria a quella economica:

- correzioni del flusso di cassa;

- le componenti del valore economico totale (VET); metodi per la valutazione del VET: valutazione contingente, prezzo edonico e costo del viaggio.

- effetti moltiplicativi e indotti.

- Prezzi ombra, tasso sociale di sconto

- VANE e TIRE.

Metodi di valutazione non attualizzati.



Analisi Costi e Benefici in Excel



Casi studio di valutazione monetaria di componenti del VET e di applicazioni di ACB .




Lingua Insegnamento


Italiano


Altre informazioni


E-mail: salvioni@unich.it

Nel I semestre il docente riceve per appuntamento (contattare per e-mail).

Nel II semestre giorni e ore di ricevimento sono fissati all'inizio dei corsi.




Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SALVIONI Cristina
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1