Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00057L - FILOSOFIA DEL DIRITTO

insegnamento
ID:
00057L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso persegue l'obiettivo di conseguire una formazione filosofico-giuridica volta a fornire strumenti di critica ed una solida base teorica e tecnica per l'analisi e la soluzione di problematiche giuridiche, a partire da una riflessione filosofica intorno al diritto e ai principali concetti giuridici e alla comprensione degli istituti giuridici, della loro evoluzione e del contesto filosofico-storico di riferimento. Le conoscenze filosofiche sono poste in costante collegamento con il diritto positivo vigente, in modo da far apprezzare allo studente il rilievo che esse assumono ai fini dell'inquadramento del diritto vigente. Il corso assume l'obiettivo di formare un giurista che possieda una solida preparazione culturale e giuridica di base, destinato ad operare nelle imprese private e pubbliche, nel terzo settore e nella pubblica amministrazione.

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche per un proficuo apprendimento dell’insegnamento, né vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici

Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche per un proficuo apprendimento dell’insegnamento, né vincoli di propedeuticità. La frequenza al corso è altamente consigliata allo scopo di una comprensione adeguata delle questioni filosofico-giuridiche, del metodo di studio per, così, acquisire le abilità professionali richieste.

Verifica Apprendimento

Prova di verifica durante il corso (solo per studenti frequentanti) consistente nell'elaborazione di un paio di temi su questioni filosofico-giuridiche. Ai fini del superamento della prova di verifica sarà necessario che il candidato dimostri una conoscenza almeno sufficiente delle tematiche trattate, una appropriata metodologia di studio e un'adeguata abilità critica. Per coloro che risulteranno ammessi è riservata un'ulteriore prova orale a completamento della verifica dell'apprendimento. Per gli studenti non frequentanti, la modalità di verifica consiste in una unica prova orale.

Testi

H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, 2000; A. SERPE, Il filosofo del dubbio: Norberto Bobbio. Lineamenti della sua filosofia del diritto nella cultura giuridica italiana, Aracne, 2012 (II e III capitolo; I saggio in appendice); C. FARALLI, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Dai greci ai contemporanei, Giappichelli 2022. Per gli studenti frequentanti, in aggiunta: A. ROSS, Democrazia, potere e diritto. Contributi al dibattito odierno, (traduzione e introduzione a cura di A. SERPE), Giappichelli 2016 (tre saggi a scelta).

Contenuti

Diritto, tra definizioni e linguaggio; il Giusnaturalismo antico, medioevale e moderno; il positivismo giuridico e la dottrina pura del diritto di Kelsen: diritto e natura; diritto e morale; l’ordinamento giuridico e la sua costruzione a gradi; struttura e tipologia delle norme giuridiche; le norme primarie; le norme secondarie; la natura costitutiva delle norme; le norme e il sistema giuridico; il kelsenismo di Bobbio ed il positivismo giuridico critico; struttura e funzioni del diritto; il realismo giuridico scandinavo ed americano; la crisi del positivismo giuridico; l’apertura della filosofia del diritto ai valori; l’apertura della filosofia del diritto ai fatti; le nuove frontiere della filosofia del diritto.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Email:alessandro.serpe@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti (previo appuntamento via email): Giovedì 11:30-13:00

Corsi

Corsi

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SERPE Alessandro
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0