Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00013L - DIRITTO COSTITUZIONALE

insegnamento
ID:
00013L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
DIRITTO COSTITUZIONALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso, che avrà essenzialmente carattere istituzionale, ha per oggetto l'ordinamento costituzionale italiano, la sua storia, la sua struttura, le sue forme attuali, le sue istituzioni, la sua evoluzione, con particolare attenzione agli sviluppi dell'ordinamento europeo e del sistema politico interno ed internazionale, e con un continuo riferimento alla realtà storica, politica ed istituzionale del momento presente. In particolare, ci si propone di studiare gli elementi ed i luoghi del diritto costituzionale con l'attenzione sempre rivolta alle importanti trasformazioni in corso nell'ordinamento giuridico italiano.
La parte speciale del corso avrà ad oggetto lo studio della Giustizia costituzionale.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed eventuali seminari con la partecipazione attiva degli studenti.

Verifica Apprendimento

Esame in forma orale alla fine del corso.

Si prevede la possibilità di svolgere delle verifiche parziali durante il corso.

Testi

1. F. BILANCIA, S. CIVITARESE MATTEUCCI, Il diritto pubblico nella società contemporanea, Giappichelli, Torino, 2023 (ad eccezione delle pagine da 218 a 240 e da 507 a 533).
2. S.M. CICCONETTI, Lezioni di giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, 2022.

Contenuti

Il corso di Diritto costituzionale si compone di due parti:
a) una parte generale di Diritto costituzionale
b) una parte speciale sulla Giustizia costituzionale

PARTE GENERALE:
1. Diritto, Ordinamento, Stato;
2. Forme di stato e Forme di governo;
3. Il concetto di Costituzione;
4. L’ordinamento giuridico italiano: dall’epoca statutaria alla Costituzione repubblicana;
5. L’aspetto esterno della sovranità;
6. Il processo di integrazione europea e l’Unione europea;
7. Il corpo elettorale e gli istituti della partecipazione politica;
8. Il Parlamento;
9. Il Presidente della Repubblica;
10. Il Governo;
11. La Pubblica Amministrazione;
12. La Magistratura ed il CSM;
13. Le fonti del diritto;
14. Il regionalismo italiano;
15. I diritti e le libertà.

PARTE SPECIALE:
La seconda parte del corso sarà dedicata allo studio della Giustizia costituzionale. I sistemi di giustizia costituzionale; le fonti di disciplina della giustizia costituzionale nell’ordinamento italiano; la Corte costituzionale nel sistema dei poteri; il giudizio di costituzionalità delle leggi; i conflitti di attribuzione; il giudizio sull’ammissibilità del referendum abrogativo; il giudizio sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Spazio FAD del Corso: https://fad.unich.it/course/view.php?id=1704

E-MAIL: carloalberto.ciaralli@unich.it

Il ricevimento degli studenti sarà garantito nei giorni di lezione o, previo appuntamento da concordarsi via e-mail, tramite la piattaforma Microsoft Teams.

Corsi

Corsi

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CIARALLI CARLO ALBERTO
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1