Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Attività

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Attività
  1. Insegnamenti

000930LM1 - ANTROPOLOGIA E FENOMENI DELLA DEVIANZA

insegnamento
ID:
000930LM1
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento, in linea con gli obiettivi formativi del corso di studi, intende introdurre gli studenti e le studentesse ai principali concetti, temi e nodi problematici dell’antropologia e di quegli aspetti teorici che continuano ad occupare un posto centrale nel dibattito della disciplina, al fine di orientarli nella comprensione delle pratiche e dei fenomeni sociali, culturali, politici delle società contemporanee, connessi anche con il crimine e la violenza nelle sue diverse declinazioni, e di sviluppare la capacità di riflessione e di discussione critica su tematiche interdisciplinari.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali e partecipate con il supporto di documenti di approfondimento, studi di caso, seminari, laboratori.

Verifica Apprendimento

Prova scritta con domande aperte e attribuzione di un voto finale espresso in trentesimi.

Testi

Signorelli A., 2011, Antropologia culturale, McGraw Hill, seconda edizione (sono da studiare cap. 1, cap. 2 i paragrafi 2.4, 2.5, 2.6, cap. 3, cap. 4, cap. 6, cap. 8 tranne i paragrafi 8.5, 8.6)

Bourgois P., 2005 (ed. italiana), Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, DeriveApprodi, Roma.

Articoli reperibili on line:
- Francesca Scionti, Dissimulare l'anomia: mafie locali e rifunzionalizzazione del modello tradizionale. Il caso della mafia garganica (Foggia), in “Etnoantropologia”, 5(2), 2017 disponibile al link: https://www.rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/249

Ombretta Ingrascì, 2020, La forza della vulnerabilità. Orientamenti teorici sul processo di separazione delle donne dalla ‘ndrangheta, “Cross”, vol. 6, n. 2(2020), disponibile al link https://doi.org/10.13130/cross-14083

Testi e articoli consigliati (facoltativi)

Koensler, A., 2023, Novanta secondi. Violenza e affetto in zone ibride israelo-palestinesi durante la guerra tra Hamas e Israele, in “AM. Rivista della società italiana di Antropologia medica”, vol. 24, n. 56(2023), disponibile al link https://www.amantropologiamedica.unipg.it/index.php/am/article/view/684

Palumbo P., 2020, Piegare i santi. Inchini rituali e pratiche mafiose, Marietti editore.

Pine J., 2015, Napoli sotto traccia. Camorra, “zona grigia” e arte di arrangiarsi. Musica neomelodica e marginalità sociale,

Puglisi A., 2012, Donne, mafia e antimafia, di Girolamo editore, Trapani.

Contenuti

In relazione agli obiettivi indicati, il corso tratterà i seguenti aspetti:

- nel primo modulo: cultura e significato; la costruzione culturale dell’identità; diversità culturali; la ricerca sul campo e i nuovi sviluppi della ricerca antropologica; forme e modelli di relazioni parentali (la parentela come pratica sociale e culturale); sistemi di sostentamento, strutture e istituzioni sociali; la storia degli orientamenti teorici della disciplina nel Novecento (sintesi).

- Nel secondo modulo: antropologia e violenza; violenza e corpo; studi di caso. Devianza e corpo. L’interpretazione dei fenomeni mafiosi e la costruzione sociale del concetto di mafie secondo un approccio antropologico; il ruolo della famiglia nelle organizzazioni criminali; ruolo delle donne nelle organizzazioni criminali e nei movimenti antimafia; i minori nella criminalità organizzata; rappresentazioni sociali di mafia e antimafia; analisi di casi etnografici e di ricerche relativi a diverse aree del mondo contemporaneo su violenza e criminalità.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

dario.altobelli@unich.it

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALTOBELLI DARIO
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0