Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000930LM2 - STORIA CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
000930LM2
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di approfondire alcuni significativi momenti e temi della storiografia tra Ottocento e Novecento, quali l’evoluzione politica, economica e sociale che porterà alla nascita e alla formazione degli Stati nazionali, assieme alla ricerca di una nuova identità statale. Particolare attenzione verrà rivolta ai problemi dell’imperialismo, del nazionalismo e dei conflitti che da questi ultimi verranno generati, nonché all’analisi più specifica relativamente alla formazione di una più diretta partecipazione politica e agli antagonismi determinati dal mutare delle vicende nazionali.

Prerequisiti

L'insegnamento non prevede specifiche conoscenze preliminari necessarie per affrontare i contenuti previsti.

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali accompagnate da seminari di approfondimento su alcune tematiche particolarmente rilevanti

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento sarà svolta mediante un questionario scritto

Testi

1)Un buon manuale di Storia generale dal 1870 ai nostri giorni (si consiglia Sabbatucci – Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi. Laterza, Roma, Bari);
2) C Della Penna – A. Leone, Il Brigantaggio post-unitario. Tra storia e storiografia, Congedo Editore, Galatina (Le) 2021;
3) A scelta tra:
- C. Della Penna, L’esercito, la guerra nell’Italia Unita, Congedo Editore, Galatina (Le) 2011;
- N. Labanca, Caporetto. Storia e memoria di una disfatta, il Mulino, Bologna 2017

Contenuti

La formazione e l’evoluzione degli Stati dal punto di vista politico e socio-economico, con un particolare approfondimento di alcune tappe fondamentali nel momento della realizzazione delle realtà unitarie e dei conflitti che hanno attraversato il Novecento, contribuendo all’affermazione di questi Stati a livello internazionale

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Giorni ed orario di ricevimento studenti: nel primo semestre durante il periodo di lezione il ricevimento si terrà prima e dopo le lezioni – negli altri mesi il mercoledì h. 11:00 – 13:00

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DELLA PENNA Carmelita
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1