Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

66022 - ATTIVITA' FORMATIVE DI CAMPO DI GEOLOGIA II

insegnamento
ID:
66022
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRUTTURALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'attività didattica sul campo del Corso di Geologia rappresenta una parte fondamentale del percorso didattico delle Scienze della Terra, consentendo di applicare nella realtà le conoscenze teoriche acquisite durante il Corso di Geologia.
L'attività didattica sul campo prevederà anche lo svolgimento di lavoro in gruppo, seguito dal docente, che permetterà agli studenti di sviluppare:
a) i metodi per il riconoscimento, la descrizione e l’analisi di strutture geologiche complesse fragili e duttili, alla scala dell’affioramento ed il loro inquadramento nel contesto geologico e tettonico regionale;
b) la visione 3D delle strutture geologiche e dei corpi rocciosi e la loro rappresentazione in 2D (Carta geologica)
c) le relazioni tra l’assetto geologico-tecnico-strutturale e la morfologia del terreno;
d) la collaborazione e la discussione tra colleghi, sviluppando il senso critico ed iniziando a distinguere tra osservazioni e supposizioni, testando sul campo le varie ipotesi;
e) le strategie logistiche per la risoluzione dei problemi geologici e cartografici attraverso la scelta di percorsi idonei ed in sicurezza.

Prerequisiti

Conoscenze derivanti dalla frequenza/esame dei Corsi di: Introduzione alla Geologia, Riconoscimento rocce, Sicurezza in Montagna, Paleontologia e Geologia.

Metodi didattici

Lezioni pratiche sul terreno e indoor, integrate da lavoro in gruppi sotto la guida dei docenti.

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica è integrata nell’unico esame di GEOLOGIA e ATTIVITÀ FORMATIVE DI CAMPO DI GEOLOGIA II (vedere syllabus del corso di GEOLOGIA).
In particolare, la verifica delle ATTIVITÀ FORMATIVE DI CAMPO DI GEOLOGIA II sarà solo nella PROVA ORALE finale dove il candidato discuterà gli elaborati prodotti a seguito dell’attività individuale e di gruppo al Campo consistenti in:
a) *Relazione illustrativa sugli aspetti pratici e teorici del corso;
b) Elaborati grafici allegati: 1) Carta geologico-strutturale, scala 1:10.000, con relativa legenda e ubicazione degli stop effettuati; 2) Esecuzione di 2 sezioni geologiche, scala 1:10.000; 3) Proiezioni stereografiche dei vari elementi strutturali planari e lineari misurati.
* ATTENZIONE: La Relazione e gli Elaborati Grafici dovranno essere redatti secondo i dettagli indicati nel materiale del corso disponibile on-line su piattaforma e-learning.

Testi

Geologia Strutturale:
- Fossen H., Structural Geology, Cambridge University Press (e relative risorse WEB in: www.cambridge.org/fossen);
- Guide Geologiche Regionali, (Appennino Umbro-Marchigiano) a cura della Società Geologica italiana, BE-MA editrice (http://www.socgeol.it/727/guidegeologiche_regionali.html);
- Materiale didattico ed appunti del corso di Geologia II, Carte topografiche, Carte Geologiche e pubblicazioni scientifiche messe a disposizione sul sito WEB di Ateneo: piattaforma e-learning.

Contenuti

Attività didattica sul campo del Corso di Geologia. Tali attività introducono ai fondamenti del Rilevamento Geologico e Strutturale attraverso lezioni svolte direttamente sul terreno. Queste hanno anche lo scopo di far acquisire allo studente i metodi diosservazione, di descrizione e di riconoscimento sul terreno degli elementi litostratigrafici e strutturali, di tipo fragile e duttile, ed il loro successivo inquadramento nel contesto geologico e tettonico regionale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO
(con slides in inglese per l'acquisizione della terminologia tecnico-scientifica).

Altre informazioni

Oltre all’abbigliamento adeguato per il lavoro sul campo (protezione in caso di pioggia o freddo improvviso, cappello e creme protettive per il sole, medicinali di uso abituale e di emergenza, cellulare) sono necessari: martello, bussola, lente (10x o 20x), quaderno di campagna, fogli di carta millimetrata e fogli di carta lucida da disegno formato A4, reticolo per le proiezioni stereografiche, matita, penne, pennarello indelebile, pastelli, 1 o 2 righelli, metro, goniometro, macchina fotografica. Se disponibile, anche: binocolo, altimetro, GPS, cellulare e/o Tablet.

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIZZI Alberto
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1