Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GE427 - CLIMATOLOGIA APPLICATA ALLE PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICHE

insegnamento
ID:
GE427
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE DELLA TERRA E DEI PIANETI/GEOLOGIA AMBIENTALE APPLICATA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2025 - 25/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è la comprensione delle caratteristiche climatiche e metereologiche del territorio in relazione al quadro dei cambiamenti climatici.
Saranno in particolare analizzati gli eventi meteorici intensi (caratteristiche, distribuzione, statistiche temporali e serie storiche).
Lo studente apprenderà i concetti del rischio idrogelogico e le connessioni dirette con gli elementi climatici e metereologici.

Prerequisiti

Conoscenze dettagliate di Geomorfologia

Metodi didattici

Il corso si svolge mediante lezioni frontali, attività di laboratorio, escursioni di terreno e seminari effettuati da tecnici specializzati. Sono analizzati casi specifici di eventi meteorici intensi di cui vengono analizzati i dati meteoclimatici e i relativi effetti geomorfologici in diverse tipologie di ambienti (costieri, fluviali, gravitativi, carsici, nivali e glaciali).

Verifica Apprendimento

Esame composto di prova scritta e prova orale.
Prova Orale: La prova orale verterà sulla verifica della acquisizione delle metodiche dell'analisi metoclimatica applicata alla valutazione delle pericolosità e del rischio idrogeologico.

Prova Scritta:
Tesina scritta sull'analisi meteoclimatica di un evento meteorico intenso discusso col docente e dei relativi effetti geomorfologici; l'analisi è finalizzata alla valutazione dei rischi idrogeologici; in essa devono essere descritte le caratteristiche geomorfologico dell’area scelta e le relative pericolosità geomorfologiche, e le caratteristiche climatiche generali e metereologiche in relazione agli eventi intensi; è prevista la realizzazione di cartografie geomorfologiche e tematiche.

Il Voto viene espresso in trentesimi. La prova orale vale il 30% dell’esame e la prova scritta il 70%. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30.

Testi

Materiale fornito dal docente.
Testi consigliati
- Fookes, P. G. , Lee, E. M., Griffiths, J. S; Engineering geomorphology : theory and practice; Whittles Publishing, 2007.

Dispense disponibili sul sito www.aineva.it – la neve e le valanghe

Per approfondimenti -
Kappemberger G. & Kerkmann J.(1997) “Manuale di meteorologia alpina”, Zanichelli ed., Bologna.

Manuale delle valanghe. Formazione. Dinamica ed effetti. Prevenzione e sicurezza. Soccorso, Libro di David McClung, Peter Schaerer. Zanichelli ed., Bologna.

- APAT (2002) - Atlante delle opere di sistemazione dei versanti. APAT Manuali e linee guida 10/2002. http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/atlante-delle-opere-di-sistemazione-dei-versanti-2
- APAT (2003) - Atlante delle opere di sistemazione fluviale. APAT Manuali e linee guida 27/2003. http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/atlante-delle-opere-di-sistemazione-fluviale
- APAT (2007) - Atlante delle opere di sistemazione costiera. APAT Manuali e linee guida 44/2007. http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/atlante-delle-opere-di-sistemazione-costiera
- Rinaldi M., Surian N., Comiti F., Bussettini M. (2014): IDRAIM – Sistema di valutazione idromorfologica, analisi e monitoraggio dei corsi d'acqua – ISPRA – Manuali e Linee Guida 113/2014. Roma, giugno 2014. http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/idraim-sistema-di-valutazione-idromorfologica-analisi-e-monitoraggio-dei-corsi-dacqua.
- Highland L.M., & Bobrowsky P. (2008) - The landslide handbook—A guide to understanding landslides. Geological Survey Circular 1325, 129 p. http://pubs.usgs.gov/circ/1325/

Contenuti

Il corso affronta l’analisi delle interazioni tra caratteristiche climatiche e fenomeni metereologici e territorio in termini di processi geomorfologici, pericolosità e relativi rischi. In particolare sono analizzati gli impatti degli eventi metereologici estremi sul paesaggio sulle pericolosità geomorfologiche, sulle attività antropiche (aree urbane, strutture e infrastrutture). Gli strumenti della analisi meteoclimatica sono applicati all’analisi dell’ambiente e delle interazioni tra uomo e paesaggio

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Sono previste due escursioni didattiche di terreno

Ricevimento studenti:
- presso lo studio del docente negli orari previsti o previo appuntamento via email.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE DELLA TERRA E DEI PIANETI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIACENTINI Tommaso
Settore GEOS-03/A - Geografia fisica e geomorfologia
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0