Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI598 - URBANISTICA

insegnamento
ID:
AI598
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
URBANISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso di Urbanistica si propone di fornire il quadro delle conoscenze di base necessarie per descrivere e interpretare città, territorio e ambiente.
Obiettivo specifico del corso è di introdurre lo studente a una prima esperienza di progettazione urbanistica, prevalentemente in ambito residenziale, all’interno del quale sia possibile:

conoscere i principali riferimenti normativi;
acquisire metodologie di interpretazione del contesto finalizzate al progetto urbano;

sperimentare operativamente una metodologia di elaborazione di un progetto urbanistico di media complessità che tenga conto delle caratteristiche geomofologiche del territorio.

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


Il corso si articola in lezioni frontali, attività laboratoriali, verifiche intermedie e un progetto di fine corso, con l’obiettivo di coniugare l’acquisizione di conoscenze teoriche, l’apprendimento di strumenti operativi e lo sviluppo della capacità progettuale.
Le lezioni frontali forniscono il quadro teorico di riferimento e riguarderanno in particolare:

le definizioni fondamentali dell’urbanistica come disciplina tecnico-scientifica e culturale;
l’evoluzione storica della città contemporanea e dei modelli insediativi;
il rapporto tra progetto urbanistico e contesto territoriale, ambientale e paesaggistico;
un’introduzione alla normativa nazionale e regionale in materia di urbanistica, ambiente e paesaggio;
una panoramica delle principali teorie dell’urbanistica, da Ildefonso Cerdà a Bernardo Secchi.

Le attività laboratoriali consistono in esercitazioni svolte individualmente o in gruppo, sia in aula sia a casa, con l’obiettivo di introdurre lo studente alle tecniche urbanistiche di base (es. lettura cartografica, analisi morfologica, elementi di zonizzazione, interpretazione di strumenti urbanistici). Tali esercitazioni sono finalizzate a costruire un lessico tecnico e una prima autonomia operativa.
Il corso prevede inoltre tre verifiche intermedie, finalizzate a monitorare periodicamente l’apprendimento e a favorire una partecipazione costante da parte degli studenti.
Il progetto di fine corso consiste nell’elaborazione di una proposta di intervento a scala urbana, con particolare riferimento all’analisi e alla progettazione di comparti del Piano Regolatore Generale del Comune di Pescara. L’attività progettuale è intesa come momento sintetico di applicazione critica e operativa delle conoscenze acquisite.
A completamento del percorso formativo, è previsto un seminario tematico condotto dal docente, basato sul volume Letteratura esecutiva. Cultura urbana e progetto. Il seminario è finalizzato a introdurre lo studente a una riflessione sul rapporto tra teoria urbanistica e progetto, attraverso la lettura e la discussione guidata di testi fondamentali. La partecipazione al seminario potrà essere valorizzata mediante la redazione di una breve relazione individuale a carattere critico, che potrà concorrere alla valutazione complessiva del corso, sia nell’ambito delle verifiche intermedie, sia come integrazione al progetto di fine corso.

Verifica Apprendimento


L’esame verte su un colloquio individuale basato su:

Lezioni frontali;
Verifiche intermedie per valutare in itinere l’apprendimento degli studenti;
Progetto di fine corso.

Testi


Neil Brenner, Stato, spazio, urbanizzazione, Guerini scientifica, Milano 2016;
Antonio A. Clemente, Letteratura esecutiva. Cultura e progetto urbano, Letteravenitidue, Siracusa, 2020.
Paola Di Biagi (a cura di), I classici dell'urbanistica moderna, Donzelli, Roma 2009;
Falco Luigi, L’indice di fabbricabilità, Utet, Torino 1999;
Patrizia Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma 2001;
L. Gaeta, U. Janin Rivolin, L. Mazza, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Novara 2018:
- parte terza: Cap. 20 Il progetto urbanistico (pp. 399/411), Cap. 21 I nuovi orientamenti del piano (pp. 413/431);
- parte quarta: Governo del territorio: piani e politiche on line).

Contenuti


Il corso ha come obiettivo introdurre lo studente alla conoscenza dei principali strumenti concettuali e metodologici dell’urbanistica per la descrizione e l’interpretazione delle strutture urbane e ambientali con specifico riferimento alle caratteristiche geomorfologiche del territorio.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Al fine di poter seguire costantemente l’apprendimento degli studenti, sono previste:

revisioni individuali e collettive da svolgere in aula;
esercitazioni da svolgere in aula e a casa.

I tutti gli argomenti trattati a lezione saranno disponibili online.​​​​​​​

Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CLEMENTE Antonio Alberto
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0