Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI078 - TOPOGRAFIA

insegnamento
ID:
AI078
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-strumentali per la gestione delle componenti geospaziali ovvero fornire le competenze in grado di realizzare rilievi topografici, GNSS o con tecniche integrate, eseguire fotogrammetrie digitali con moderni strumenti e sensori, realizzare cartografie ed implementare sistemi GIS.


Prerequisiti


Conoscenza delle basi di matematica, di geometria e di disegno.


Metodi didattici


Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni.


Verifica Apprendimento


Esame orale dei temi trattati a lezione, inclusa l’elaborazione e discussione di alcuni casi studio.

Per superare l’esame lo/la studente/ssa deve dimostrare, anche attraverso l’elaborazione e discussione di caso studio, di conoscere i fondamenti teorici, tecnici della disciplina, dei metodi di analisi e degli strumenti per il rilievo topo-cartograficico e GIS.


Testi


Dispense fornite dal docente

Approfondimenti:

 Barzaghi, R., Pinto, L., & Pagliari, D. (2018). Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni. Cittàstudi.

 Folloni, G. (1982). Principi di topografia. Pàtron.

 Shan, J., & Toth, C. K. (2018). Topographic laser ranging and scanning: principles and processing. CRC press.

 Borrough P.A. (1986): Principles of geographical information systems for land resources assesment, Oxford University Press.

 Fondelli, M. (1992). Trattato di fotogrammetria urbana e architettonica.


Contenuti


I contenuti del corso riguardano l'acquisizione, la restituzione, l'analisi e la gestione di dati di natura metrica o tematica relativi alla superficie della Terra, o a porzioni di essa, ivi compreso l'ambiente urbano, le infrastrutture e il patrimonio architettonico, individuati dalla loro posizione spaziale e qualificati dalla precisione del rilevamento. In particolare, affronta le seguenti tematiche:

- Definizioni delle superfici di riferimento;

- La rappresentazione dell’ellissoide sul piano e sistema informativo cartografico;

- Il processo di formazione della cartografia numerica e moderni sistemi di acquisizione;

- Modelli digitali del mondo reale;

- I GIS (Geographic Information System);

- Elementi di topografia teorica, rilievi planimetrici ed altimetrici;

- Trattamento delle misure.


Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Pepe Massimiliano
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Settore CEAR-04/A - Geomatica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0