Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI832 - ARCHITETTURA TECNICA

insegnamento
ID:
AI832
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
ARCHITETTURA TECNICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento appartiene all'area di formazione educativa della architettura tecnica. I temi trattati riguardano la conoscenza e sperimentazione progettuale relativa all'analisi degli organismi edilizi, nei loro aspetti fondativi di natura costruttiva, funzionale, tipologica e formale e nelle loro gerarchie di sistemi, finalizzata ai temi della fattibilità del progetto e della rispondenza ottimale delle opere ai requisiti essenziali. Implicano la valutazione critica delle tecniche edili tradizionali ed innovative e la loro traduzione in termini di progettazione anche assistita e di procedimenti produttivi. Alla fine del corso gli studenti dovranno avere acquisito una preparazione generale in relazione ai materiali da costruzione, elementi costruttivi e tecniche di costruzione, nonché una capacità di elaborazione mirata al progetto architettonico. In particolare, il corso mira a fornire agli studenti: -Conoscenza dei principi fondamentali di progettazione tecnologica di un organismo edilizio; -Conoscenza delle principali interazioni tra edificio e contesto naturale; -Conoscenza della organizzazione degli spazi interni di un edificio semplice e delle tecniche di progettazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche; -Capacità di scelta dei materiali da costruzione piú idonei in funzione dei requisiti e prestazioni dei componentiedili; -Capacità operativa nella identificazione della tipologia strutturale di edifici semplici; -Capacità di identificare le tecnologie piú idonee per la realizzazione delle chiusure di un edificio semplice;

Prerequisiti

Conoscenze di base di fisica e di trasferimento del calore. Conoscenze di base di chimica e di tecnologia dei materiali per l’edilizia. Conoscenze di base di rilievo, disegno e rappresentazione, inclusa abilità nel disegno e progettazione assistita al calcolatore.

Metodi didattici

Le modalità di svolgimento delle lezioni e delle attività di supporto didattico prevedono: -Lezioni didattiche frontali; -Esercitazioni teorico/pratiche e progetti in gruppo e/o individuali; -Revisioni e Verifiche delle esercitazioni e progetti di gruppo e/o individuali.

Verifica Apprendimento

Nel corso delle esercitazioni si approfondiranno i concetti teorici da un punto di vista applicativo e progettuale. Sono previste consegne intermedie degli elaborati delle esercitazioni e dei progetti di gruppo e/o individuali per il monitoraggio dei singoli studenti e dello stato di avanzamento delle loro conoscenze, abilità e competenze. L’esame finale consisterà in una prova individuale per valutare le conoscenze e competenze disciplinari acquisite sugli argomenti trattati nel ciclo di lezioni e per discutere gli elaborati delle esercitazioni progettuali svolte. Inoltre, si valuterà la capacità del singolo studente di applicare i concetti teorici appresi ad una progettazione tecnologica dell’edilizia consapevole e sostenibile. I candidati saranno valutati in trentesimi.

Testi

-ACHILLE PETRIGNANI, TECNOLOGIE DELL'ARCHITETTURA -E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l’architettura. Tecniche Nuove; -AA. VV. Manuale di Progettazione Edilizia. Hoepli; -AA. VV. Grande Atlante dell’Architettura (tra cui Atlante delle Facciate, Atlante dei Materiali, Atlante della Sostenibilità). UTET; - AA.VV.: Il nuovo Manuale dell'architetto - coordinatore: B. Zevi - Ed. -Riviste tecniche di settore; -A complemento dei testi di riferimento, ulteriore materiale sarà disponibile sulla pagina personale del docente.

Contenuti

I contenuti disciplinari fanno riferimento all'analisi degli organismi edilizi ed alla rispondenza ottimale delle opere ai requisiti essenziali. Si riportano di seguito i contenuti trattati nel corso: a) Comfort, requisiti minimi e l’approccio prestazionale (5 ore); b) Tipologie residenziali semplici - spazi d'uso e funzioni (5 ore); c) L’ organismo edilizio, il rapporto con l’ambiente e tecnologie passive (5 ore) ; d) I materiali costruttivi naturali ed artificiali (5 ore) e) Forma e funzione strutturale, i principi costruttivi (5 ore) f) Sistemi strutturali semplici e complessi. Strutture di fondazione, strutture di elevazione, collegamenti verticali. (5 ore) g) Tecnologie degli involucri opachi (10 ore) h) Esercitazioni e progetto di gruppo (20 ore)

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

- Semestre in cui il corso è erogato: Secondo. - L’iscrizione al corso è obbligatoria. - Modalità di frequenza: è consigliata la frequenza in particolare per la partecipazione a esercitazioni e progetti di gruppo e/o individuali. - Calendario delle prove di esame secondo la programmazione generale del Corso di Laurea triennale (DM 270). - Per gli studenti in diritto di esonero dalla frequenza delle lezioni, saranno concordati specifi percorsi di formazione con attività di esercitazione da condursi individualmente. Orari di ricevimento del docente: Da definire dopo la comunicazione del calendario ufficiale delle lezioni.

Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SANGIORGIO Valentino
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/A - Architettura tecnica
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0