ID:
AI635
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
STORIA DELL'ARCHITETTURA
Sede:
PESCARA
Url:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscenze e capacità di comprensione:
Conoscenza di base delle discipline della storia dell'architettura
Rassegna critica delle opere architettoniche più importanti dall'antichità
alla contemporaneità
Il corso si pone gli obiettivi di:
- fornire strumenti per l'analisi storico-critica delle trasformazioni del
territorio e dell'edilizia storica;
- far conoscere personalità, opere, teorie nell'architettura dalla metà del
'700 ad oggi.
Conoscenza di base delle discipline della storia dell'architettura
Rassegna critica delle opere architettoniche più importanti dall'antichità
alla contemporaneità
Il corso si pone gli obiettivi di:
- fornire strumenti per l'analisi storico-critica delle trasformazioni del
territorio e dell'edilizia storica;
- far conoscere personalità, opere, teorie nell'architettura dalla metà del
'700 ad oggi.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
La didattica è articolata in una serie di lezioni teoriche ed esercitazioni
che seguono l’ordine degli argomenti descritti nel programma, supportate
da proiezioni di immagini e da materiali didattici (fotocopie e slide). Ogni
lezioni è seguita da una breve discussione critica in cui gli studenti sono
invitati ad esprimere un proprio giudizio sulle tematiche esaminate o
sulle opere architettoniche illustrate. Per la preparazione dell’esame gli
studenti possono usufruire dei materiali didattici messi a disposizione dal
docente al termine delle lezioni. Per chiarimenti e approfondimenti sono
previsti colloqui individuali durante gli orari di ricevimento.
che seguono l’ordine degli argomenti descritti nel programma, supportate
da proiezioni di immagini e da materiali didattici (fotocopie e slide). Ogni
lezioni è seguita da una breve discussione critica in cui gli studenti sono
invitati ad esprimere un proprio giudizio sulle tematiche esaminate o
sulle opere architettoniche illustrate. Per la preparazione dell’esame gli
studenti possono usufruire dei materiali didattici messi a disposizione dal
docente al termine delle lezioni. Per chiarimenti e approfondimenti sono
previsti colloqui individuali durante gli orari di ricevimento.
Verifica Apprendimento
La valutazione finale dell’insegnamento consiste in un esame orale che
verterà sulla discussione dei principali argomenti trattati durante le
lezioni e previsti nel programma. L'allievo dovrà dimostrare di conoscere
le opere architettoniche nel loro contesto storico-culturale descrivendone,
anche con l'aiuto di semplici disegni a mano libera, caratteri formali,
strutturali e stilistici.
verterà sulla discussione dei principali argomenti trattati durante le
lezioni e previsti nel programma. L'allievo dovrà dimostrare di conoscere
le opere architettoniche nel loro contesto storico-culturale descrivendone,
anche con l'aiuto di semplici disegni a mano libera, caratteri formali,
strutturali e stilistici.
Testi
Per sostenere l’esame è obbligatorio studiare gli argomenti sui seguenti
testi:
K. FRAMPTON, Storia dell' architettura moderna (1980), Zanichel
Bologna 1982 ed. successive.
W. J.R. CURTIS, L’architettura moderna del Novecento, Bruno Mondadori,
Milano, 1999 ed. successive.
D. WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 1990
ed. successive.
S. CIRANNA, G. DOTI, M. L. NERI, Architettura e città nell’Ottocento,
Roma 2011.
Enciclopedia Universale dell’Arte (EUA);
Dizionario di Architettura e Urbanistica (DAU);
N. PEVSNER, FLEMING J., H. HONOUR, Dizionario di Architett
Enciclopedia dell’Architettura (Serie Le Garzantine).
Per gli approfondimenti si consiglia di consultare anche la bibliografia di
seguito elencata:
BANHAM R., Architettura della prima età della macchina, a cura di M.
Biraghi, Milano, Marinotti, 2005.
BENEVOLO L., Storia dell’architettura moderna, Laterza, Bari, 1960.
BIRAGHI M., FERLENGA A. (a cura di), Architettura del Novecento, Torino,
Einaudi, 2012, voll. 2.
BIRAGHI M., Storia dell’architettura contemporanea, Torino, Einaudi,
2008.
BLAKE P., La forma segue il fiasco. Perché l'architettura moderna non ha
funzionato, Firenze, Alinea, 1983.
BRUNO JR. A., Percorsi dell’architettura contemporanea, Roma, Carocci,
2006.
BUCCIARELLI P., Fritz Höger maestro anseatico 1877-1949, Venezia,
Arsenale, 1991.
BUCCIARELLI P., Hugo Häring. Impegno nella ricerca organica, Bari, 1980.
CALABI D., Storia dell'urbanistica europea, Milano, Mondadori, 2004.
CIRANNA S., Doti G., Neri M.L., Architettura e città nell'Ottocento, Roma,
Carocci, 2011.
CIUCCI G., Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-44, Torino,
Einaudi, 1989.
CIUCCI G., Muratore G., Storia dell’architettura italiana,Electa,Milano,
2004 (voll. 2).
DAL CO (a cura di), Storia dell’architettura italiana, Milano, Electa, 1997,
voll. 2.
DE BENEDETTI M.- A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna.
Testi, manifesti, utopie, Bologna, Zanichelli, 1998.
DE FUSCO R., Storia dell'architettura contemporanea, Roma-Ba
Laterza,1974.
GIEDION S., Spazio tempo e architettura, Milano, Hoepli, 1954.
HITCHCOCK H. R., L'architettura dell'Ottocento e del Novecento, Torino,
Einaudi, 1971.
LE CORBUSIER, Verso una architettura (1923), a cura di P. Cerri e P.
Nicolin, Milano, Longanesi, 1992.
LOOS A., Parole nel vuoto, Milano, Adelphi, 1972.
MIDDLETON R., WATKIN D., Architettura dell'Ottocento, Milano, Electa,
1977.
MUNTONI A., Lineamenti di storia dell'architettura contemporanea, Roma-
Bari, Laterza, 1997.
PEVSNER N., I pionieri dell’architettura moderna. Da William Morris a
Walter Gropius, Milano, Garzanti, 1983.
POLANO S., Guida all'architettura italiana del Novecento, Milano, Electa,
1991.
PORTOGHESI P., I grandi architetti del Novecento, Roma, Newton &
Compton, 1998.
ROSSI A., L’architettura della città, Padova, Marsilio,1966.
TAFURI M., Dal Co F., Architettura contemporanea, Milano, Electa, 976.
VENTURI R., Complessità e contraddizioni nell’architettura, Bari, Dedalo,
1980.
ZEVI B., Storia dell'architettura moderna, Torino, Einaudi, 1950.
ZUCCONI G., La città dell’Ottocento, Laterza, Roma-Bari, 2001
testi:
K. FRAMPTON, Storia dell' architettura moderna (1980), Zanichel
Bologna 1982 ed. successive.
W. J.R. CURTIS, L’architettura moderna del Novecento, Bruno Mondadori,
Milano, 1999 ed. successive.
D. WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 1990
ed. successive.
S. CIRANNA, G. DOTI, M. L. NERI, Architettura e città nell’Ottocento,
Roma 2011.
Enciclopedia Universale dell’Arte (EUA);
Dizionario di Architettura e Urbanistica (DAU);
N. PEVSNER, FLEMING J., H. HONOUR, Dizionario di Architett
Enciclopedia dell’Architettura (Serie Le Garzantine).
Per gli approfondimenti si consiglia di consultare anche la bibliografia di
seguito elencata:
BANHAM R., Architettura della prima età della macchina, a cura di M.
Biraghi, Milano, Marinotti, 2005.
BENEVOLO L., Storia dell’architettura moderna, Laterza, Bari, 1960.
BIRAGHI M., FERLENGA A. (a cura di), Architettura del Novecento, Torino,
Einaudi, 2012, voll. 2.
BIRAGHI M., Storia dell’architettura contemporanea, Torino, Einaudi,
2008.
BLAKE P., La forma segue il fiasco. Perché l'architettura moderna non ha
funzionato, Firenze, Alinea, 1983.
BRUNO JR. A., Percorsi dell’architettura contemporanea, Roma, Carocci,
2006.
BUCCIARELLI P., Fritz Höger maestro anseatico 1877-1949, Venezia,
Arsenale, 1991.
BUCCIARELLI P., Hugo Häring. Impegno nella ricerca organica, Bari, 1980.
CALABI D., Storia dell'urbanistica europea, Milano, Mondadori, 2004.
CIRANNA S., Doti G., Neri M.L., Architettura e città nell'Ottocento, Roma,
Carocci, 2011.
CIUCCI G., Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-44, Torino,
Einaudi, 1989.
CIUCCI G., Muratore G., Storia dell’architettura italiana,Electa,Milano,
2004 (voll. 2).
DAL CO (a cura di), Storia dell’architettura italiana, Milano, Electa, 1997,
voll. 2.
DE BENEDETTI M.- A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna.
Testi, manifesti, utopie, Bologna, Zanichelli, 1998.
DE FUSCO R., Storia dell'architettura contemporanea, Roma-Ba
Laterza,1974.
GIEDION S., Spazio tempo e architettura, Milano, Hoepli, 1954.
HITCHCOCK H. R., L'architettura dell'Ottocento e del Novecento, Torino,
Einaudi, 1971.
LE CORBUSIER, Verso una architettura (1923), a cura di P. Cerri e P.
Nicolin, Milano, Longanesi, 1992.
LOOS A., Parole nel vuoto, Milano, Adelphi, 1972.
MIDDLETON R., WATKIN D., Architettura dell'Ottocento, Milano, Electa,
1977.
MUNTONI A., Lineamenti di storia dell'architettura contemporanea, Roma-
Bari, Laterza, 1997.
PEVSNER N., I pionieri dell’architettura moderna. Da William Morris a
Walter Gropius, Milano, Garzanti, 1983.
POLANO S., Guida all'architettura italiana del Novecento, Milano, Electa,
1991.
PORTOGHESI P., I grandi architetti del Novecento, Roma, Newton &
Compton, 1998.
ROSSI A., L’architettura della città, Padova, Marsilio,1966.
TAFURI M., Dal Co F., Architettura contemporanea, Milano, Electa, 976.
VENTURI R., Complessità e contraddizioni nell’architettura, Bari, Dedalo,
1980.
ZEVI B., Storia dell'architettura moderna, Torino, Einaudi, 1950.
ZUCCONI G., La città dell’Ottocento, Laterza, Roma-Bari, 2001
Contenuti
Il Corso di Storia dell’Architettura I (contemporanea) (8 cfu) comprende
un ciclo di lezioni ex cathedra della durata di circa quattro (4) ore
ciascuna riguardanti la trasformazione del linguaggio architettonico dalla
seconda metà del Settecento fino ai giorni nostri.
un ciclo di lezioni ex cathedra della durata di circa quattro (4) ore
ciascuna riguardanti la trasformazione del linguaggio architettonico dalla
seconda metà del Settecento fino ai giorni nostri.
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Il corso si svolge nelle aule del Dipartimento di Architettura di Pescara,
Viale Pindaro 42, nel primo semestre dell’anno accademico secondo il
calendario previsto dalla segreteria della presidenza.
La frequenza non è obbligatoria. Tuttavia, si consiglia di concordare la
preparazione con la docente.
Nel calendario del corso di laurea sono specificate le date e gli orari in cui
si svolge l’esame.
Orario di ricevimento: primo semestre dopo le lezioni, secondo semestre
il mercoledì dalle 12.00 alle 14.00 presso il Dipartimento di Architettura,
Viale Pindaro 42, Pescara;
fiadino@unich.it ; tel. 339-7283440 / 085-4537022 (Dipartimento)
Viale Pindaro 42, nel primo semestre dell’anno accademico secondo il
calendario previsto dalla segreteria della presidenza.
La frequenza non è obbligatoria. Tuttavia, si consiglia di concordare la
preparazione con la docente.
Nel calendario del corso di laurea sono specificate le date e gli orari in cui
si svolge l’esame.
Orario di ricevimento: primo semestre dopo le lezioni, secondo semestre
il mercoledì dalle 12.00 alle 14.00 presso il Dipartimento di Architettura,
Viale Pindaro 42, Pescara;
fiadino@unich.it ; tel. 339-7283440 / 085-4537022 (Dipartimento)
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found