Conoscere l'anatomia e la fisiologia dell'orecchio, sapere come leggere i tracciati audiologici e la tecnica per eseguire test audiologici di screening in particolare neonatale. Conoscere le protesi esterne, quelle impiantabili e gli impianti cocleari. Conoscere le malattie dell'orecchio e le sordità congenite.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità al di fuori di quelle previste dal piano di studi. Non vi sono prerequisiti ma potranno essere consigliate di volta in volta letture integrative che consentiranno anche agli studenti che non hanno precedentemente maturato conoscenze disciplinari, di raggiungere gli obiettivi indicati
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche durante le lezioni. Esercitazioni pratiche volontarie in ambiente clinico. Saranno utilizzate metodiche interattive volte a coinvolgere gli studenti e stimolarli alla riflessione clinica. La modalità interattiva richiede da parte degli studenti una costante partecipazione alle lezioni
Verifica Apprendimento
Esame orale. La valutazione avverrà sulla base dei seguenti parametri: conoscenza delle nozioni fondamentali del meccanismo deglutitorio (fino a 8 punti); capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza (fino a 8 punti); capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato (fino a 8 punti); qualità dell'esposizione in relazione alla competenza efficacia e linearità lessicale ed alla proprietà del linguaggio specialistico (fino a 8 punti). La frequentazione costante alle lezioni garantisce un risultato in termini di punteggio maggiore rispetto alla mancanza di costante frequentazione
Testi
Giovanni Ruoppolo, Antonio Schindler, Antonio Amitrano, Elisabetta Genovese Manuale di foniatria e logopedia Società Efitrice UNIVERSO 2012 - ISBN 978-88-65150-59-7
Contenuti
Il corso si propone di fornire allo studente i mezzi culturali e scientifici per valutare i disturbi del linguaggio in relazione ai deficit uditivi dei pazienti sia in età infantile che in età adulta.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti aventi almeno il 50 % delle presenze a lezione potranno recuperare con attività pratiche svolte in ambulatorio ed in reparto ORL previo accordo con il docente.Gli studenti saranno ricevuti previa richiesta mail a giampiero.neri@unich.it