ID:
AI637
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
DISEGNO
Sede:
PESCARA
Url:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscenze e capacità di comprensione:
1. Concetti di base del disegno
2. Conoscenze fondamentali nell'ambito della rappresentazione architettonica
3. Conoscenze di base sulla storia della rappresentazione
Obiettivi formativi:
L’insegnamento ha come obiettivo lo studio della teoria e delle applicazioni relative al Rilevamento architettonico e urbano.
A questo scopo attribuisce alle procedure del rilevamento un ruolo formativo di base per la conoscenza teorica e operativa del patrimonio costruito. Saranno a tal proposito fornite le nozioni per utilizzare le diverse metodologie di rilevamento, tradizionali e digitali, con le loro opportune integrazioni finalizzate ad un consapevole progetto di rilevamento.
Il percorso formativo procede dal disegno dal vero ai metodi diretti e strumentali, fino alle tecniche più avanzate di rilevamento.
L’obiettivo formativo del corso è dunque quello di fornire agli allievi architetti le adeguate conoscenze teorico-applicative per analizzare e rappresentare, attraverso il linguaggio grafico, ciò che deriva dal processo di conoscenza del costruito nel suo contesto ambientale. La finalità verrà specificamente perseguita mediante un programmato percorso metodologico sul Rilevamento articolato in moduli tematici che offriranno complessivamente 8 cfu. nell’ambito del Disegno (08 E1-ICAR/17). Lo studente sarà quindi condotto in un percorso formativo che gli consentirà di conoscere, con il supporto delle competenze di base fornite al primo anno, le potenzialità e le possibili applicazioni del disegno per il rilievo dell’architettura e dell’ambiente.
1. Concetti di base del disegno
2. Conoscenze fondamentali nell'ambito della rappresentazione architettonica
3. Conoscenze di base sulla storia della rappresentazione
Obiettivi formativi:
L’insegnamento ha come obiettivo lo studio della teoria e delle applicazioni relative al Rilevamento architettonico e urbano.
A questo scopo attribuisce alle procedure del rilevamento un ruolo formativo di base per la conoscenza teorica e operativa del patrimonio costruito. Saranno a tal proposito fornite le nozioni per utilizzare le diverse metodologie di rilevamento, tradizionali e digitali, con le loro opportune integrazioni finalizzate ad un consapevole progetto di rilevamento.
Il percorso formativo procede dal disegno dal vero ai metodi diretti e strumentali, fino alle tecniche più avanzate di rilevamento.
L’obiettivo formativo del corso è dunque quello di fornire agli allievi architetti le adeguate conoscenze teorico-applicative per analizzare e rappresentare, attraverso il linguaggio grafico, ciò che deriva dal processo di conoscenza del costruito nel suo contesto ambientale. La finalità verrà specificamente perseguita mediante un programmato percorso metodologico sul Rilevamento articolato in moduli tematici che offriranno complessivamente 8 cfu. nell’ambito del Disegno (08 E1-ICAR/17). Lo studente sarà quindi condotto in un percorso formativo che gli consentirà di conoscere, con il supporto delle competenze di base fornite al primo anno, le potenzialità e le possibili applicazioni del disegno per il rilievo dell’architettura e dell’ambiente.
Prerequisiti
Per gli insegnamenti dello stesso Settore Scientifico Disciplinare (SSD) su più annualità, non si può sostenere l’esame relativo alla disciplina successiva se non si è superato l’esame relativo alla precedente.
Dunque non si può sostenere l’esame di Rilevamento dell'Architettura se non si è superato l’esame di Geometria Descrittiva.
Dunque non si può sostenere l’esame di Rilevamento dell'Architettura se non si è superato l’esame di Geometria Descrittiva.
Metodi didattici
Il corso di Rilevamento dell'Architettura B (8 cfu) si pone l’obiettivo di contribuire all’educazione dell’allievo nel controllo dello spazio (reale o immaginato), attraverso la costruzione mentale di un modello interpretativo e la sua rappresentazione.
Il corso di Rilevamento dell'Architettura B è organizzato secondo una metodologia didattica articolata in moduli di lezioni e laboratori.
Nel corso dell’anno gli allievi dovranno svolgere un tema di rilievo su un brano di città con particolare attenzione al suo inserimento nel contesto urbano e alle emergenze architettoniche caratterizzanti.
L'indagine conoscitiva prevede – sulla base di un preliminare progetto di rilevamento – l'analisi storica, il rilevamento e la restituzione dell'area di studio attraverso la realizzazione di elaborazioni secondo opportune scale di riduzione delle piante, dei prospetti, delle sezioni, dei dettagli necessari e sufficienti a fornire una descrizione completa ed esaustiva delle caratteristiche formali e strutturali dell’oggetto architettonico.
La prova di esame verterà su una eventuale prova grafica ed una prova orale.
Nella prova orale i candidati esporranno i temi sviluppati durante l’anno e dovranno rispondere a domande inerenti il programma svolto nelle lezioni teoriche. Le esercitazioni sono obbligatorie.
Al singolo studente si richiede una propria attrezzatura di lavoro per le esercitazioni di disegno (analogico) in classe oppure all’esterno.
Risultano indispensabili le valutazioni delle verifiche, che insieme ad un corredo di elaborati grafici (esercitazioni settimanali) realizzati dall’allievo e controllati periodicamente dal docente, danno accesso all’esame finale con voto parziale.
Il voto attribuito all’esame di Rilevamento dell'Architettura (8 cfu) è la sintesi della preparazione teorica e pratica maturata dall’allievo nei tre moduli didattici tematici che caratterizzano l’insegnamento.
Nel colloquio finale l’allievo dovrà mostrare, quindi, un idoneo grado di conoscenza delle cognizioni teoriche e pratiche relative ai tre moduli frequentati attraverso la discussione di alcuni temi teorici caratterizzanti. Il colloquio prevede il riconoscimento nell’ambito delle elaborazioni del gruppo di lavoro del contributo individuale.
La valutazione dell'esame è individuale.
Il corso di Rilevamento dell'Architettura B è organizzato secondo una metodologia didattica articolata in moduli di lezioni e laboratori.
Nel corso dell’anno gli allievi dovranno svolgere un tema di rilievo su un brano di città con particolare attenzione al suo inserimento nel contesto urbano e alle emergenze architettoniche caratterizzanti.
L'indagine conoscitiva prevede – sulla base di un preliminare progetto di rilevamento – l'analisi storica, il rilevamento e la restituzione dell'area di studio attraverso la realizzazione di elaborazioni secondo opportune scale di riduzione delle piante, dei prospetti, delle sezioni, dei dettagli necessari e sufficienti a fornire una descrizione completa ed esaustiva delle caratteristiche formali e strutturali dell’oggetto architettonico.
La prova di esame verterà su una eventuale prova grafica ed una prova orale.
Nella prova orale i candidati esporranno i temi sviluppati durante l’anno e dovranno rispondere a domande inerenti il programma svolto nelle lezioni teoriche. Le esercitazioni sono obbligatorie.
Al singolo studente si richiede una propria attrezzatura di lavoro per le esercitazioni di disegno (analogico) in classe oppure all’esterno.
Risultano indispensabili le valutazioni delle verifiche, che insieme ad un corredo di elaborati grafici (esercitazioni settimanali) realizzati dall’allievo e controllati periodicamente dal docente, danno accesso all’esame finale con voto parziale.
Il voto attribuito all’esame di Rilevamento dell'Architettura (8 cfu) è la sintesi della preparazione teorica e pratica maturata dall’allievo nei tre moduli didattici tematici che caratterizzano l’insegnamento.
Nel colloquio finale l’allievo dovrà mostrare, quindi, un idoneo grado di conoscenza delle cognizioni teoriche e pratiche relative ai tre moduli frequentati attraverso la discussione di alcuni temi teorici caratterizzanti. Il colloquio prevede il riconoscimento nell’ambito delle elaborazioni del gruppo di lavoro del contributo individuale.
La valutazione dell'esame è individuale.
Verifica Apprendimento
I risultati di apprendimento previsti riguardano:
- la consapevolezza del ruolo e del significato dell’evoluzione storica della comunicazione dell’architettura;
- il riconoscimento e l’analisi delle valenze dell’architettura attraverso le metodologie di rappresentazione;
- l’acquisizione e la pratica di metodi di indagine finalizzati la conoscenza critica dell’oggetto spaziale secondo un processo che consente di ripercorrere a ritroso l’iter progettuale.
La valutazione finale del corso di Rilevamento dell'Architettura B si compone della media ponderata delle valutazioni acquisite dallo studente in merito a:
- esercitazioni/elaborati svolti;
- elaborazione del tema annuale;
- verifiche/consegne intermedie;
- prova orale individuale sul ciclo di lezioni.
- la consapevolezza del ruolo e del significato dell’evoluzione storica della comunicazione dell’architettura;
- il riconoscimento e l’analisi delle valenze dell’architettura attraverso le metodologie di rappresentazione;
- l’acquisizione e la pratica di metodi di indagine finalizzati la conoscenza critica dell’oggetto spaziale secondo un processo che consente di ripercorrere a ritroso l’iter progettuale.
La valutazione finale del corso di Rilevamento dell'Architettura B si compone della media ponderata delle valutazioni acquisite dallo studente in merito a:
- esercitazioni/elaborati svolti;
- elaborazione del tema annuale;
- verifiche/consegne intermedie;
- prova orale individuale sul ciclo di lezioni.
Testi
DOCCI M., MAESTRI D. (2009). Manuale di rilevamento architettonico e urbano. Editori Laterza. Roma.
CHIAVONI Emanulela, DOCCI Mario. (2017) Saper leggere l'architettura". Roma: Editori Laterza.
SALUCCI Antonella (2024). "ARCHITETTURA & FOTOGRAFIA. Disegni e Immagini dalla Scuola di Architettura di Pescara // ARCHITECTURE & PHOTOGRAPHY. Drawings and Images from the Pescara School of Architecture". Gorizia: Edicom Edizioni.
SALUCCI Antonella (2023). "Mario Marchi Architecture. The Atlas of Drawing and Photography". Roma: Gangemi Editore International.
SALUCCI Antonella. (2022). "Mario Marchi Atlas. Disegno e Fotografia". Roma: Gangemi Editore International.
CAFFIO Giovanni. (2022). "Atlante dei borghi solitari d'Abruzzo. Un viaggio in sessantacinque tappe alla scoperta dei più piccoli tra i piccoli comuni abruzzesi". Siracusa: LetteraVentidue Edizioni.
MEZZETTI Carlo (a cura di). (2008). "TEATE: Il disegno di una città". Roma: Edizioni Kappa.
PALESTINI Caterina. (2016). "Atlante della Palazzina a Pescara: progetti, realizzazioni, rilievi". Roma: Gangemi Editore International.
TUNZI Pasquale (a cura di). (2015). "Pescara e il suo doppio. La rappresentazione della città perduta". Pescara: Carsa Edizioni.
UNALI Maurizio (a cura di). (2015). "Disegnare Pescara nell'esperienza didattica. Da Piazza Salotto a Times Square". Roma: Gangemi Editore.
CHIAVONI Emanulela, DOCCI Mario. (2017) Saper leggere l'architettura". Roma: Editori Laterza.
SALUCCI Antonella (2024). "ARCHITETTURA & FOTOGRAFIA. Disegni e Immagini dalla Scuola di Architettura di Pescara // ARCHITECTURE & PHOTOGRAPHY. Drawings and Images from the Pescara School of Architecture". Gorizia: Edicom Edizioni.
SALUCCI Antonella (2023). "Mario Marchi Architecture. The Atlas of Drawing and Photography". Roma: Gangemi Editore International.
SALUCCI Antonella. (2022). "Mario Marchi Atlas. Disegno e Fotografia". Roma: Gangemi Editore International.
CAFFIO Giovanni. (2022). "Atlante dei borghi solitari d'Abruzzo. Un viaggio in sessantacinque tappe alla scoperta dei più piccoli tra i piccoli comuni abruzzesi". Siracusa: LetteraVentidue Edizioni.
MEZZETTI Carlo (a cura di). (2008). "TEATE: Il disegno di una città". Roma: Edizioni Kappa.
PALESTINI Caterina. (2016). "Atlante della Palazzina a Pescara: progetti, realizzazioni, rilievi". Roma: Gangemi Editore International.
TUNZI Pasquale (a cura di). (2015). "Pescara e il suo doppio. La rappresentazione della città perduta". Pescara: Carsa Edizioni.
UNALI Maurizio (a cura di). (2015). "Disegnare Pescara nell'esperienza didattica. Da Piazza Salotto a Times Square". Roma: Gangemi Editore.
Contenuti
In continuità didattica con gli insegnamenti di Disegno del primo anno della Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni) in Architettura, l’obiettivo principale del corso di Rilevamento dell'Architettura B (8 CFU) nel primo semestre (prof. Antonella Salucci) è l’acquisizione degli strumenti teorico applicativi necessari a comprendere, misurare, ideare e rappresentare lo spazio architettonico.
La programmazione didattica del corso è suddivisa in tre principali ambiti conoscitivo-elaborativi:
- Rilevamento Architettonico e Ambientale;
- Tecnologie digitali per il rilevamento architettonico e urbano;
- Disegno di Progetto e Fotografia.
Questi tre ambiti didattici tematici si integrano reciprocamente e formano un unico insegnamento, Rilevamento dell'Architettura B (8 cfu), a cui corrisponde un’unica valutazione finale.
La programmazione didattica del corso è suddivisa in tre principali ambiti conoscitivo-elaborativi:
- Rilevamento Architettonico e Ambientale;
- Tecnologie digitali per il rilevamento architettonico e urbano;
- Disegno di Progetto e Fotografia.
Questi tre ambiti didattici tematici si integrano reciprocamente e formano un unico insegnamento, Rilevamento dell'Architettura B (8 cfu), a cui corrisponde un’unica valutazione finale.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Nell'organizzazione disciplinare della Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura le discipline dell'area del DISEGNO – SSD ICAR 17 Disegno – sono distribuite nei primi tre anni – Geometria Descrittiva (1° anno); Rilevamento dell'Architettura (2°anno); Disegno dell'Architettura (3° anno) – per convergere al 5° anno a chiusura del ciclo di studi nel LABORATORIO DI LAUREA – AMBITO PROGETTO CONSERVAZIONE E RAPPRESENTAZIONE / Design Conservation and Representation) – al cui interno sono sviluppate prevalentemente le aree della progettazione, della conservazione e del disegno con riferimento ai saperi della storia dell'architettura, del restauro e della rappresentazione, assumendo come valore determinante il rapporto con il patrimonio storico-culturale e con le tecnologie digitali.
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found