ID:
AI231
Durata (ore):
100
CFU:
10
SSD:
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Sede:
PESCARA
Url:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo principale dell’insegnamento è fornire le conoscenze e gli strumenti per il controllo tecnologico del processo progettuale e costruttivo, evidenziando le interdipendenze fra aspetti fisici, funzionali e figurativi dell’architettura.
Obiettivi generali:
fornire un quadro complessivo sulle principali tecniche e sistemi costruttivi (conoscenza);
introdurre le conoscenze di base sul BIM (Building Information Modeling) (conoscenza);
far acquisire gli strumenti di controllo dei principali requisiti-comportamento dei sistemi pesante e leggero (abilità);
far acquisire gli strumenti di verifica dei modelli energetici conservativo, selettivo e rigenerativo (abilità);
far acquisire appropriate capacità di comunicare i contenuti del progetto attraverso le strumentazioni analogiche e digitali (abilità);
far sviluppare capacità di apprendere dagli errori e dalle esperienze costruttive consolidate (capacità);
far sviluppare capacità di governo ed elaborazione progettuale attraverso le metodologie del BIM (capacità);
configurare adeguate capacità di lettura, analisi e definizione progettuale di semplici organismi costruttivi contestualizzati (competenza);
far acquisire adeguata autonomia di giudizio sulle scelte tecnologicoprogettuali (competenza);
Obiettivi specifici. Saranno declinati rispetto a tre livelli di conoscenza:
Livello delle conoscenze tecnologiche
le conoscenze di base della cultura tecnologica del progetto;
i fondamenti sistemici del progetto;
il performance-based design approach;
i principi costruttivi strutturali;
la cultura della qualità integrata;
l’innovazione delle tecniche costruttive.
Livello delle abilità progettuali tecnologiche:
gli strumenti di controllo della qualità;
la metaprogettazione e le indagini sul sistema esigenziale degli utenti finali;
la scenarizzazione delle alternative;
la modellizzazione del sistema costruttivo;
le strategie energetiche;
la misurabilità del progetto;
il governo del processo progettuale;
la digitalizzazione e il cambio dei paradigmi di progetto.
Livello delle competenze progettuali:
il controllo della coerenza tra risorse disponibili, proprietà dei materiali e definizione del sistema costruttivo;
la valutazione della congruenza economica, ecologica e sociale delle opzioni tecnologiche;
la capacità critica e di giudizio sui valori funzionali, etici, espressivi e simbolici del sistema costruttivo;
il governo progettuale di fattori e attori che interagiscono nel processo costruttivo;
la gestione del ciclo di vita del sistema costruttivo;
lo sviluppo progettuale integrato a scala spaziale e temporale;
l’analisi e indirizzo delle modalità d’uso e trasformazione delle risorse;
l’interpretazione delle ragioni e dei problemi della modificazione dell’habitat, delle sostenibilità del progetto e delle innovazioni tecniche;
l’introduzione alla logica progettuale del BIM;
il contenuto informazionale del progetto.
Obiettivi generali:
fornire un quadro complessivo sulle principali tecniche e sistemi costruttivi (conoscenza);
introdurre le conoscenze di base sul BIM (Building Information Modeling) (conoscenza);
far acquisire gli strumenti di controllo dei principali requisiti-comportamento dei sistemi pesante e leggero (abilità);
far acquisire gli strumenti di verifica dei modelli energetici conservativo, selettivo e rigenerativo (abilità);
far acquisire appropriate capacità di comunicare i contenuti del progetto attraverso le strumentazioni analogiche e digitali (abilità);
far sviluppare capacità di apprendere dagli errori e dalle esperienze costruttive consolidate (capacità);
far sviluppare capacità di governo ed elaborazione progettuale attraverso le metodologie del BIM (capacità);
configurare adeguate capacità di lettura, analisi e definizione progettuale di semplici organismi costruttivi contestualizzati (competenza);
far acquisire adeguata autonomia di giudizio sulle scelte tecnologicoprogettuali (competenza);
Obiettivi specifici. Saranno declinati rispetto a tre livelli di conoscenza:
Livello delle conoscenze tecnologiche
le conoscenze di base della cultura tecnologica del progetto;
i fondamenti sistemici del progetto;
il performance-based design approach;
i principi costruttivi strutturali;
la cultura della qualità integrata;
l’innovazione delle tecniche costruttive.
Livello delle abilità progettuali tecnologiche:
gli strumenti di controllo della qualità;
la metaprogettazione e le indagini sul sistema esigenziale degli utenti finali;
la scenarizzazione delle alternative;
la modellizzazione del sistema costruttivo;
le strategie energetiche;
la misurabilità del progetto;
il governo del processo progettuale;
la digitalizzazione e il cambio dei paradigmi di progetto.
Livello delle competenze progettuali:
il controllo della coerenza tra risorse disponibili, proprietà dei materiali e definizione del sistema costruttivo;
la valutazione della congruenza economica, ecologica e sociale delle opzioni tecnologiche;
la capacità critica e di giudizio sui valori funzionali, etici, espressivi e simbolici del sistema costruttivo;
il governo progettuale di fattori e attori che interagiscono nel processo costruttivo;
la gestione del ciclo di vita del sistema costruttivo;
lo sviluppo progettuale integrato a scala spaziale e temporale;
l’analisi e indirizzo delle modalità d’uso e trasformazione delle risorse;
l’interpretazione delle ragioni e dei problemi della modificazione dell’habitat, delle sostenibilità del progetto e delle innovazioni tecniche;
l’introduzione alla logica progettuale del BIM;
il contenuto informazionale del progetto.
Prerequisiti
È necessario aver già sostenuto l’esame di Materiali e Progettazione di Elementi Costruttivi (primo anno).
È obbligatoria l’iscrizione al corso che avverrà nel primo giorno di lezione.
È consigliabile aver sostenuto gli esami del primo anno: Geometria descrittiva e Storia dell’architettura 1.
È obbligatoria l’iscrizione al corso che avverrà nel primo giorno di lezione.
È consigliabile aver sostenuto gli esami del primo anno: Geometria descrittiva e Storia dell’architettura 1.
Metodi didattici
Le modalità di svolgimento delle lezioni e delle attività di supporto didattico prevedono:
lezioni ex cathedra;
attività di esercitazione teorico/pratiche in gruppo e/o individuali;
esercitazioni progettuali in gruppo su un tema che sarà presentato all’avvio delle attività;
giornate di verifica delle esercitazioni di gruppo e/o individuali.
Saranno organizzate tre sessioni di esercitazione sperimentali mirate all’empowerment degli studenti nell’ambito della progettazione tecnologica dell’architettura.
lezioni ex cathedra;
attività di esercitazione teorico/pratiche in gruppo e/o individuali;
esercitazioni progettuali in gruppo su un tema che sarà presentato all’avvio delle attività;
giornate di verifica delle esercitazioni di gruppo e/o individuali.
Saranno organizzate tre sessioni di esercitazione sperimentali mirate all’empowerment degli studenti nell’ambito della progettazione tecnologica dell’architettura.
Verifica Apprendimento
Nel corso delle esercitazioni si approfondiranno i temi affrontati nelle lezioni.
Sono previste consegne intermedie di elaborati di esercitazione scrittografici, individuali e di gruppo, per il monitoraggio dei singoli studenti e dello stato di avanzamento delle loro conoscenze, abilità e competenze.
Un preesame verterà sulla preparazione teorica e sugli esiti delle esercitazioni individuali e di gruppo.
L’esame è individuale e orale; i candidati saranno valutati in trentesimi.
Sono previste consegne intermedie di elaborati di esercitazione scrittografici, individuali e di gruppo, per il monitoraggio dei singoli studenti e dello stato di avanzamento delle loro conoscenze, abilità e competenze.
Un preesame verterà sulla preparazione teorica e sugli esiti delle esercitazioni individuali e di gruppo.
L’esame è individuale e orale; i candidati saranno valutati in trentesimi.
Testi
I testi fondamentali e obbligatori per la preparazione all’esame sono:
Arbizzani, E., (2001) Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Maggioli Editore, Rimini, IT.
Brophy, V., Lewis, J.O. (2011), A Green Vitruvius: Principles and Practice of Sustainable Architectural Design, Second edition, Routledge, London.
Russo Ermolli, S. (2020). The digital culture of architecture. Note sul cambiamento cognitivo e tecnico tra continuità e rottura-Notes on cognitive and technical change between continuity and disruption, Maggioli Editore, Politecnica, Milano, IT.
Altre letture consigliate per approfondimenti tematici e argomenti specifici, saranno indicate nel corso delle attività di esercitazione. I materiali didattici supplementari saranno consegnati direttamente agli iscritti al corso, tramite invio e-mail.
Arbizzani, E., (2001) Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Maggioli Editore, Rimini, IT.
Brophy, V., Lewis, J.O. (2011), A Green Vitruvius: Principles and Practice of Sustainable Architectural Design, Second edition, Routledge, London.
Russo Ermolli, S. (2020). The digital culture of architecture. Note sul cambiamento cognitivo e tecnico tra continuità e rottura-Notes on cognitive and technical change between continuity and disruption, Maggioli Editore, Politecnica, Milano, IT.
Altre letture consigliate per approfondimenti tematici e argomenti specifici, saranno indicate nel corso delle attività di esercitazione. I materiali didattici supplementari saranno consegnati direttamente agli iscritti al corso, tramite invio e-mail.
Contenuti
Le attività dell’insegnamento di Progettazione di Sistemi Costruttivi (PSC) costituiscono il secondo insegnamento dell’ambito delle discipline della Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura.
Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze fondamentali teoriche, metodologiche e applicative che permettono allo studente di acquisire abilità di controllo della qualità integrata del sistema costruttivo. L’insegnamento di PSC propone la metodologia esigenziale-prestazionale per la progettazione dei sistemi costruttivi e lo sviluppo di adeguate competenze di elaborazione progettuale di organismi costruttivi. Ai fondamenti di ordine teorico e metodologico, saranno affiancate attività per acquisire conoscenze di base teoriche e operative del Building Information Modeling.
La capacità di costruire connessioni culturali, sociali, ecologiche, economiche, tecniche con il contesto di produzione del progetto e di intessere relazioni tra il sistema costruttivo e l’ambiente con le sue risorse (materiali, naturali, umane) e i suoi vincoli (normativi, legislativi, esigenziali) è fondamentale per trasferire conoscenze, abilità e competenze già acquisite dagli studenti nel primo anno (con l’insegnamento di Materiali e Progettazione di Elementi Costruttivi) verso la progettazione sistemica tecnologica.
Per tali ragioni, vista la propedeuticità degli esami, è necessario aver sostenuto l’esame di Materiali e Progettazione di Elementi Costruttivi.
L’insegnamento affronterà i temi riguardanti:
la metodologia esigenziale-prestazionale per la progettazione del sistema costruttivo;
il quadro analitico delle tecniche costruttive utilizzabili;
gli strumenti di controllo dei requisiti di qualità del progetto; i sistemi strutturali pesanti e leggeri;
il comportamento energetico del sistema; il processo di lettura, analisi e definizione progettuale del sistema costruttivo.
Saranno inoltre sviluppate le tematiche del cambio dei paradigmi progettuali tecnologici a fronte dei processi di digitalizzazione e dell’innalzamento dei contenuti informazionali del progetto, attraverso le metodiche e le strumentazioni del BIM.
Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze fondamentali teoriche, metodologiche e applicative che permettono allo studente di acquisire abilità di controllo della qualità integrata del sistema costruttivo. L’insegnamento di PSC propone la metodologia esigenziale-prestazionale per la progettazione dei sistemi costruttivi e lo sviluppo di adeguate competenze di elaborazione progettuale di organismi costruttivi. Ai fondamenti di ordine teorico e metodologico, saranno affiancate attività per acquisire conoscenze di base teoriche e operative del Building Information Modeling.
La capacità di costruire connessioni culturali, sociali, ecologiche, economiche, tecniche con il contesto di produzione del progetto e di intessere relazioni tra il sistema costruttivo e l’ambiente con le sue risorse (materiali, naturali, umane) e i suoi vincoli (normativi, legislativi, esigenziali) è fondamentale per trasferire conoscenze, abilità e competenze già acquisite dagli studenti nel primo anno (con l’insegnamento di Materiali e Progettazione di Elementi Costruttivi) verso la progettazione sistemica tecnologica.
Per tali ragioni, vista la propedeuticità degli esami, è necessario aver sostenuto l’esame di Materiali e Progettazione di Elementi Costruttivi.
L’insegnamento affronterà i temi riguardanti:
la metodologia esigenziale-prestazionale per la progettazione del sistema costruttivo;
il quadro analitico delle tecniche costruttive utilizzabili;
gli strumenti di controllo dei requisiti di qualità del progetto; i sistemi strutturali pesanti e leggeri;
il comportamento energetico del sistema; il processo di lettura, analisi e definizione progettuale del sistema costruttivo.
Saranno inoltre sviluppate le tematiche del cambio dei paradigmi progettuali tecnologici a fronte dei processi di digitalizzazione e dell’innalzamento dei contenuti informazionali del progetto, attraverso le metodiche e le strumentazioni del BIM.
Lingua Insegnamento
ITALIANO (Lezioni e revisioni)
INGLESE (Revisioni)
INGLESE (Revisioni)
Altre informazioni
Semestre in cui il corso è erogato: Primo.
L’iscrizione al corso è obbligatoria.
Modalità di frequenza: obbligatoria.
Calendario delle prove di esame secondo la programmazione generale del Corso di Laurea in Architettura.
Orari di ricevimento del docente:
da definire dopo la comunicazione del calendario ufficiale delle lezioni.
L’iscrizione al corso è obbligatoria.
Modalità di frequenza: obbligatoria.
Calendario delle prove di esame secondo la programmazione generale del Corso di Laurea in Architettura.
Orari di ricevimento del docente:
da definire dopo la comunicazione del calendario ufficiale delle lezioni.
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found