Il corso introdurrà gli studenti allo studio della mente e del comportamento, fornendo gli elementi e le conoscenze di base per la comprensione e la definizione dei principali processi di base della psicologia in condizioni sane e patologiche. Al termine del corso gli studenti dovranno essere capaci di: - elaborare e integrare tra loro le conoscenze sul funzionamento della mente e del comportamento in condizioni sane e patologiche - approfondire in modo autonomo gli argomenti di interesse.
Prerequisiti
Il programma proposto consentirà̀ agli studenti che non hanno precedentemente maturato conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non vi sono dunque prerequisiti, ma potranno essere consigliate letture integrative
Metodi didattici
Il corso si compone di 10 ore di didattica frontale, suddivise in base al calendario didattico. Le lezioni frontali si avvalgono del supporto di diapositive e riguardano aspetti teorici della disciplina integrati da esemplificazioni pratiche.
Verifica Apprendimento
Prova scritta con domande aperte su argomenti generali del corso con possibilità di integrazione orale
Testi
Paolo Alfieri & Stefano Vicari. Disabilità intellettiva e sindromi genetiche (2018). Erickson
Contenuti
Il corso esaminerà i processi di base della psicologia e alcune patologie associate alla disfunzione di alcuni di tali processi.