ID:
OS12A4C
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Url:
OSTETRICIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Analizzare i problemi di salute della donna nel suo ciclo biologico-sessuale e in particolare
conoscere cosa si intende per stato di malattia e le relazioni tra stato di malattia e alterazioni patologiche.
Conoscere i fattori fisici, chimici, genetici e biologici che contribuiscono all’insorgenza di patologie.
Conoscere i meccanismi fondamentali di difesa della cellula, dei tessuti, degli organi e dell’organismo.
Conoscere i fondamentali meccanismi molecolari e cellulari che svolgono un ruolo determinante nella patogenesi di malattie infiammatorie.
Conoscere i tipi principali di neoplasia e i criteri di classificazione dei tumori; le basi molecolari dei tumori benigni e maligni nell’uomo.
Conoscere le fasi fondamentali della cancerogenesi, e comprendere il ruolo dei fattori di rischio genetici ed ambientali.
Tutte le suddette conoscenze devono aiutare a comprendere i fondamenti della fisiopatologia da applicare alle diverse situazioni cliniche della donna in gravidanza, tra le quali le patologie ostetrico-ginecologiche.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà saper descrivere:
• l’etiologia, i meccanismi e le cellule coinvolte nei processi infiammatori
• le fasi che portano all’insorgenza di una patologia tumorale
• le principali patologie genetiche
Autonomia di giudizio
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà saper riconoscere le principali patologie.
Le conoscenze acquisite avranno come obiettivo di prevenire, individuare, monitorare e gestire situazioni potenzialmente patologiche che richiedono intervento medico.
Abilità comunicative
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà saper usare una terminologia medico-scientifica consona al ruolo di professionista sanitario.
conoscere cosa si intende per stato di malattia e le relazioni tra stato di malattia e alterazioni patologiche.
Conoscere i fattori fisici, chimici, genetici e biologici che contribuiscono all’insorgenza di patologie.
Conoscere i meccanismi fondamentali di difesa della cellula, dei tessuti, degli organi e dell’organismo.
Conoscere i fondamentali meccanismi molecolari e cellulari che svolgono un ruolo determinante nella patogenesi di malattie infiammatorie.
Conoscere i tipi principali di neoplasia e i criteri di classificazione dei tumori; le basi molecolari dei tumori benigni e maligni nell’uomo.
Conoscere le fasi fondamentali della cancerogenesi, e comprendere il ruolo dei fattori di rischio genetici ed ambientali.
Tutte le suddette conoscenze devono aiutare a comprendere i fondamenti della fisiopatologia da applicare alle diverse situazioni cliniche della donna in gravidanza, tra le quali le patologie ostetrico-ginecologiche.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà saper descrivere:
• l’etiologia, i meccanismi e le cellule coinvolte nei processi infiammatori
• le fasi che portano all’insorgenza di una patologia tumorale
• le principali patologie genetiche
Autonomia di giudizio
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà saper riconoscere le principali patologie.
Le conoscenze acquisite avranno come obiettivo di prevenire, individuare, monitorare e gestire situazioni potenzialmente patologiche che richiedono intervento medico.
Abilità comunicative
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà saper usare una terminologia medico-scientifica consona al ruolo di professionista sanitario.
Prerequisiti
Biochimica e fisiologia sono insegnamenti propedeutici alla Patologia generale.
Metodi didattici
MODALITÀ DI INSEGNAMENTO
L’insegnamento si articola in 30 ore di didattica frontale, organizzate in 15 lezioni da 2 ore, che prevedono, vista la poca numerosità della componente studentesca, una interazione tra docente e studente. Le lezioni sono bisettimanali, si svolgono nel secondo semestre dalla prima settimana di marzo a fine maggio
L’insegnamento si articola in 30 ore di didattica frontale, organizzate in 15 lezioni da 2 ore, che prevedono, vista la poca numerosità della componente studentesca, una interazione tra docente e studente. Le lezioni sono bisettimanali, si svolgono nel secondo semestre dalla prima settimana di marzo a fine maggio
Verifica Apprendimento
Importante per la trattazione delle domande, verifiche dell’apprendimento, è un corretto utilizzo della terminologia medico-scientifica per la definizione delle patologie trattate.
Ad esempio è di particolare importanza la nomenclatura; ad esempio saper distinguere le forme benigne e maligne dei più frequenti tumori, così come le fasi della cancerogenesi. Ciò è importante per la verifica dell’effettiva acquisizione delle conoscenze e per il raggiungimento dei risultati di apprendimento.
L’esame si articola in una prova orale in cui allo studente vengono poste almeno due domande concernenti i due principali argomenti della patologia generale: l’infiammazione e l’oncologia, che lo studente deve saper conoscere come requisito minimo per il superamento dell’esame. A queste due domande verrà aggiunta una terza, riguardante la restante parte del programma, la cui risposta sarà fondamentale per la decisione del voto finale
Ad esempio è di particolare importanza la nomenclatura; ad esempio saper distinguere le forme benigne e maligne dei più frequenti tumori, così come le fasi della cancerogenesi. Ciò è importante per la verifica dell’effettiva acquisizione delle conoscenze e per il raggiungimento dei risultati di apprendimento.
L’esame si articola in una prova orale in cui allo studente vengono poste almeno due domande concernenti i due principali argomenti della patologia generale: l’infiammazione e l’oncologia, che lo studente deve saper conoscere come requisito minimo per il superamento dell’esame. A queste due domande verrà aggiunta una terza, riguardante la restante parte del programma, la cui risposta sarà fondamentale per la decisione del voto finale
Testi
A scelta tra:
-“Elementi di Patologia Generale”, Pontieri. Piccin. Per i corsi di laurea in Prof. Sanitarie III edizione.
-“Patologia Generale” L’essenziale, Rubin. Piccin,
Inoltre fotocopiare i capitoli: 22 (anemie e talassemie), 24 (emostasi), 25 (Fisiopatologia del sistema cardiocircolatorio) dal testo “Elementi di Fisiopatologia Generale”, Pontieri, Piccin. Per i corsi di laurea in Prof. Sanitarie III edizione.
Per i dettagli consultare il docente
-“Elementi di Patologia Generale”, Pontieri. Piccin. Per i corsi di laurea in Prof. Sanitarie III edizione.
-“Patologia Generale” L’essenziale, Rubin. Piccin,
Inoltre fotocopiare i capitoli: 22 (anemie e talassemie), 24 (emostasi), 25 (Fisiopatologia del sistema cardiocircolatorio) dal testo “Elementi di Fisiopatologia Generale”, Pontieri, Piccin. Per i corsi di laurea in Prof. Sanitarie III edizione.
Per i dettagli consultare il docente
Contenuti
Stato di salute e cause di malattia.
L'infiammazione
La febbre
Classificazione dei tumori. Cancerogenesi chimica e virale. Concetto di oncogene e antioncogene.
Alfa- e beta-talassemie.
Patologia dell'emostasi e della coagulazione.
Antigeni ed anticorpi. Organi e cellule del sistema immunitario. La risposta immunitaria
L'infiammazione
La febbre
Classificazione dei tumori. Cancerogenesi chimica e virale. Concetto di oncogene e antioncogene.
Alfa- e beta-talassemie.
Patologia dell'emostasi e della coagulazione.
Antigeni ed anticorpi. Organi e cellule del sistema immunitario. La risposta immunitaria
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Prof.ssa Maria Cristina Curia
Tel: 0871-3554103 E-mail mariacristina.curia@unich.it
Orario ricevimento studenti: dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 12 presso il Nuovo Polo Didattico, Edificio C, IV Livello.
Tel: 0871-3554103 E-mail mariacristina.curia@unich.it
Orario ricevimento studenti: dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 12 presso il Nuovo Polo Didattico, Edificio C, IV Livello.
Corsi
Corsi
OSTETRICIA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found