Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

OST22U1 - SEMINARI SECONDO ANNO

insegnamento
ID:
OST22U1
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il presente corso si propone di fornire allo studente una visione dei meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo e la progressione dei tumori ginecologici, ponendo particolare enfasi sul metodo scientifico alla base delle ultime scoperte nel settore, mediante approfondimenti dedicati, attraverso l’analisi di articoli chiave pubblicati sulle riviste internazionali più importanti. Verranno inoltre approfonditi numerosi parallelismi tra i meccanismi molecolari che regolano funzioni fisiologiche dell’organismo e dell’embrione in sviluppo durante le fasi della gestazione, e quelli che regolano la progressione di un tumore.

Prerequisiti


Esami del I semestre sostenuti

Metodi didattici


Lezioni frontali

Verifica Apprendimento


I seminari verranno verbalizzati previa verifica della partecipazione dello studente alle lezioni (frequenze)

Testi


Lezioni tradizionali, integrate da sessioni “journal club” per la discussione e l’approfondimento dei più importanti lavori scientifici nel settore.

Contenuti


Le attività seminariali del CdS si propongono di fornire allo studente le nozioni di base per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo e la progressione della patologia tumorale ginecologica. Verranno forniti elementi specifici riguardanti i meccanismi molecolari che sono alla base dell’eziopatogenesi delle neoplasie della cervice uterina e dell’ovaio, delineando un percorso della ricerca traslazionale, dalle scoperte di base alle applicazioni cliniche in diagnostica e terapia.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Ricevimento degli studenti: da concordare tramite e-mail all’indirizzo marco.trerotola@unich.it Sede: Laboratorio di Patologia Oncologica (CAST, ex CeSI-MeT) Tel.: 0871-541550

Corsi

Corsi

OSTETRICIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

LIBERATI Marco
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
TREROTOLA MARCO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0