Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4018H - BIOLOGIA MOLECOLARE

insegnamento
ID:
M4018H
Durata (ore):
12.5
CFU:
1
SSD:
BIOLOGIA MOLECOLARE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 28/02/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Questo modulo di insegnamento mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principi fondamentali che regolano la struttura e il funzionamento dell’informazione genetica.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di integrare questi concetti per interpretare le relazioni tra DNA, RNA e proteine, con un approccio critico allo studio dei meccanismi molecolari alla base della vita cellulare.

1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
•descrivere la composizione chimica e la struttura degli acidi nucleici;
•spiegare l’organizzazione dei geni e dei genomi;
•comprendere i meccanismi di replicazione, trascrizione e traduzione;
•comprendere i processi di maturazione e regolazione dell’RNA e della sintesi proteica;
•integrare concetti relativi alla regolazione genica e al mantenimento dell’informazione genetica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
•analizzare dati sperimentali relativi a DNA, RNA e proteine;
•applicare concetti di biologia molecolare per interpretare fenomeni cellulari e molecolari;
•risolvere problemi legati alla replicazione del DNA, all’espressione genica e alla sintesi proteica.
3. Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
•valutare criticamente risultati sperimentali e pubblicazioni scientifiche nel campo della biologia molecolare;
•formulare ipotesi basate su dati molecolari e genetici;
•riconoscere limiti e potenzialità delle tecniche e dei modelli biologici studiati.
4. Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
•comunicare in modo chiaro e coerente concetti, metodi e risultati della biologia molecolare;
•redigere relazioni scientifiche e presentazioni su esperimenti di laboratorio;
•partecipare a discussioni scientifiche utilizzando un linguaggio tecnico appropriato.
5. Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
•aggiornarsi autonomamente sulle nuove scoperte e tecniche in biologia molecolare;
•pianificare e condurre lo studio approfondito di specifici processi molecolari;
•sviluppare strategie per integrare conoscenze teoriche e pratiche in contesti sperimentali.



Prerequisiti


Chimica generale e chimica organica.




Metodi didattici


La didattica sarà erogata principalmente attraverso lezioni frontali con diapositive e spiegazioni.
Il materiale didattico sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Teams




Verifica Apprendimento


La valutazione dell’apprendimento sarà effettuata a fine corso, negli appelli prestabiliti, attraverso una prova orale in stile colloquio che prevede la trattazione più argomenti.
L’esito dell’esame è espresso in trentesimi. La valutazione tiene conto del livello di conoscenze dimostrate, dell’appropriatezza del linguaggio scientifico utilizzato, nonché della chiarezza, coerenza e rigore logico dell’esposizione.



Criteri di valutazione
La valutazione dell’esame è espressa in trentesimi secondo i seguenti livelli:
•18–22/30: conoscenze di base sufficienti ma con lacune;
•23–25/30: conoscenze discrete accompagnate da chiarezza espositiva;
•26–28/30: buona padronanza della materia e capacità di presentare gli argomenti con proprietà di linguaggio;
•28–30/30: conoscenze molto approfondite, ottime capacità espositive e di ragionamento critico.
La lode è attribuita agli studenti che dimostrano un livello di conoscenza particolarmente avanzato, un’eccellente capacità di esposizione e spiccate doti di analisi critica.





Testi


BIOLOGIA MOLECOLARE; Casa Editrice Ambrosiana
Francesco Amaldi Piero Benedetti Graziano Pesole Paolo Plevani

FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE
Lizabeth A. Allison


I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER
Lehninger - Nelson - Cox




Contenuti


Struttura degli acidi nucleici, organizzazione e mantenimento dei genomi, trascrizione, maturazione dell'RNA e traduzione.




Lingua Insegnamento


Italiano


Altre informazioni


L'orario di ricevimento degli studenti è da concordare con il docente via e-mail (michele.sallese@unich.it)




Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

SALLESE MICHELE
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6