Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00216 - CHIMICA ORGANICA (H-Z)

insegnamento
ID:
00216
Durata (ore):
104
CFU:
12
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si basa sullo studio della nomenclatura, della reattività e della preparazione dei composti organici, accompagnato dal costante e attento riferimento alle proprietà chimico-fisiche e biologiche per le potenziali applicazioni in ambito farmaceutico. La capacità di riconoscere i gruppi funzionali, la comprensione dei meccanismi di reazione e la valutazione critica degli aspetti stereochimici costituiscono i principali obiettivi dell'insegnamento. Risultati dell'apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione - nomenclatura e proprietà dei gruppi funzionali; - reattività delle molecole organiche come acidi, basi, elettrofili e nucleofili. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - essere in grado di assegnare il nome alle molecole organiche secondo le regole IUPAC e la nomenclatura comune; - riconoscere le diverse tipologie di reazioni chimiche e completare gli schemi di reazione. Autonomia di giudizio - capacità di comprendere e discutere criticamente il meccanismo delle reazioni; - prevedere e discutere criticamente la stereochimica dei prodotti delle reazioni. Abilità comunicative - dimostrare di saper utilizzare la corretta terminologia scientifica e la corretta simbologia; - dimostrare abilità nel disegnare le molecole organiche dalle formule di struttura alle rappresentazioni tridimensionali.

Prerequisiti

Conoscenze necessarie per l’apprendimento della Chimica Organica: Struttura dell’atomo e configurazione elettronica ▪ il legame ionico ed il legame covalente ▪ formule di struttura ▪ formule di risonanza ▪ orbitali atomici e molecolari ▪ orbitali ibridi del carbonio, ossigeno e azoto ▪ acidità e basicità secondo Brønsted-Lowry e secondo Lewis ▪ definizione di pKa. È richiesto il superamento dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in aula per un totale di 104 ore frontali (lezioni e esercitazioni guidate in aula), distribuite in 8-10 ore settimanali. Le lezioni sono accompagnate dalla proiezione di diapositive PowerPoint, inoltre con l’ausilio di tablet PC e programmi di videoscrittura vengono svolti dal docente esercizi analoghi a quelli d’esame per ciascun argomento trattato con la partecipazione attiva degli studenti per verificare il grado di apprendimento. Tra le ore dedicate alle esercitazioni guidate sono incluse esercitazioni di natura teorico-pratica in aula informatica finalizzate a completare la preparazione degli studenti con l'utilizzo di software specifici dedicati alla Chimica Organica e alle sue applicazioni. Per favorire la corretta comprensione della stereochimica viene fatto ampio uso di modelli molecolari che sono anche a disposizione degli studenti presso il docente.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale a dimostrazione del raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. Vengono poste domande di teoria sugli argomenti del programma e viene richiesto lo svolgimento per iscritto di esercizi. In particolare, la padronanza della nomenclatura dei composti organici e della terminologia scientifica, il riconoscimento dei gruppi funzionali, l’individuazione del meccanismo delle reazioni e il loro decorso stereochimico, il confronto dell’acidità e della basicità delle molecole studiate rappresentano i principali requisiti per il superamento dell’esame.

Testi

McMurry, Chimica Organica, casa editrice Piccin. Solomons-Fryhle, Chimica Organica, casa editrice Zanichelli.

Contenuti

Introduzione alla Chimica Organica - Alcani e Cicloalcani - Alcheni - Alchini - Intermedi di Reazione - Stereochimica - Composti Organici Alogenati - Alcoli - Eteri, Epossidi, Tioli e Solfuri - Composti Organometallici - Composti Aromatici - Composti Eterociclici - Aldeidi e Chetoni - Acidi Carbossilici e Derivati - Ammine - Carboidrati - Composti Organici Naturali - Amminoacidi - Acidi Nucleici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente è disponibile durante l’orario di ricevimento per eventuali chiarimenti sugli argomenti trattati durante le lezioni. Materiale didattico integrativo è disponibile sul sito del E-learning del corso. Nella Biblioteca del Dipartimento di Farmacia sono presenti i testi consigliati per la libera consultazione.

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

GASBARRI Carla
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0