Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

01612 - MICROBIOLOGIA (A-G)

insegnamento
ID:
01612
Durata (ore):
68
CFU:
8
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso sarà quello di fornire le conoscenze riguardanti le caratteristiche biologiche e strutturali dei microrganismi, la patogenicità microbica, le interazioni microrganismo-ospite, il controllo delle malattie da infezione, le classi di farmaci antimicrobici, il loro impiego e i meccanismi di resistenza adottati dai microrganismi. Le esercitazioni pratiche di laboratorio permetteranno l’acquisizione, da parte dello studente, delle tecniche di base per l'identificazione ed il monitoraggio di microrganismi al fine di poter operare in un laboratorio di microbiologia.

Prerequisiti

La comprensione della disciplina richiede sufficienti conoscenze di biologia animale, chimica generale ed inorganica, anatomia. In particolare, gli studenti che decideranno di sostenere l'esame di microbiologia dovranno aver superato gli esami di Biologia animale e Anatomia umana.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in lezioni frontali secondo quanto disposto dal calendario didattico, esercitazioni in aula e esercitazioni pratiche in laboratorio. Le lezioni e le attività di laboratorio prevedono una forte componente interattiva tra Docenti e Studenti. La frequenza è obbligatoria.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento si basa su una prova orale. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente su: - le caratteristiche biologiche e strutturali dei microrganismi trattati durante il corso - la patogenicità microbica e le interazioni microrganismo-ospite; - le strategie di sopravvivenza adottate nell’ambiente e nell’ospite -i meccanismi di ricombinazione genica - il controllo delle malattie da infezione; - le classi di farmaci antimicrobici, il loro impiego e i meccanismi di resistenza adottati dai microrganismi. Il colloquio orale si baserà su tre domande che consentiranno ulteriori approfondimenti nell'ambito del programma svolto durante il corso. Il docente prevede la possibilità di far sostenere l’esame in lingua inglese a studenti stranieri.

Testi

-N. Carlone et al. : “Microbiologia Farmaceutica”, Edises - Murray P. et al.: “Microbiologia Medica”, Elsevier ed. (IX ed., 2021) - La Placa M.: “Principi di Microbiologia Medica”, Esculapio ed. (XIV ed., 2014) A supporto ed integrazione del testo, il Docente fornirà materiale didattico integrativo (diapositive proiettate a lezione, letture consigliate, video, animazioni, webpages, etc.).

Contenuti

- Introduzione al corso - Struttura e funzioni della cellula batterica - La crescita microbica. - Strategie di sopravvivenza batterica - Concetti di patogenicità ed epidemiologia microbica - Fenomeni di ricombinazione genica - Sterilizzazione e disinfezione. - Tipi di antibiotici ed agenti antimicrobici sintetici. - Struttura e classificazione dei virus. - Struttura, habitat e riproduzione di muffe e lieviti. - Esercitazioni pratiche di laboratorio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per poter frequentare le esercitazioni pratiche di laboratorio, gli studenti devono aver superato il corso sulla sicurezza previsto dall’Ateneo. Inoltre, la pubblicità degli orari delle lezioni e i programmi didattici è assicurata dal sito web del CdS e di Ateneo e quella degli appelli d'esame è assicurata dall'applicazione ESSE3. Il docente riceve gli studenti dal lunedì al venerdì previo appuntamento tramite e-mail (rossella.grande@unich.it).

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRANDE ROSSELLA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0