Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

02998 - FARMACOGNOSIA (H-Z)

insegnamento
ID:
02998
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento affronta lo studio della farmacologia generale e delle droghe vegetali, descrivendo il loro possibile impiego terapeutico.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del Corso, gli studenti saranno in grado di:
- descrivere i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione di farmaci e principi attivi di origine vegetale, nonché i meccanismi molecolari dell'azione di tali composti;
- descrivere le principali droghe vegetali ed i principi attivi in esse contenuti, gli effetti farmaco-tossicologici ed il loro possibile impiego razionale in terapia.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Le conoscenze acquisite durante il Corso potranno essere utilizzate dagli studenti in ambito lavorativo, nell'industria e nella ricerca.
Autonomia di giudizio:
Durante le lezioni, sarà promossa la discussione dei risultati di pubblicazioni scientifiche volte a chiarire efficacia, sicurezza e tollerabilità associate all'impiego razionale di droghe vegetali.
Abilità comunicative:
Acquisizione di una terminologia chiara ed appropriata.

Prerequisiti

Non sono previsti vincoli di propedeuticità.
Tuttavia, lo studente dovrebbe già possedere conoscenze di Anatomia umana.

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in 40 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore e 12 ore di esercitazioni, , in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche, principalmente con l’impiego di presentazioni in PowerPoint. Saranno, inoltre, proposti agli studenti lavori di gruppo finalizzati all’approfondimento di argomenti presenti nel programma, mediante l’analisi critica di studi pre-clinici e clinici reperibili in letteratura.

Si richiede una partecipazione costante alle lezioni.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione avverrà attraverso lo svolgimento di una prova scritta in forma di test a risposta multipla articolato in 60 domande (30 di farmacognosia e 30 di Botanica) a 5 risposte di cui solo una corretta.
Valutazione: risposte esatte +0.5, nulle 0, errate 0. Votazione minima per il superamento: 18. Il voto finale sarà espresso in trentesimi e pubblicato sulla pagina e-learning dell'insegnamento, con la possibilità di rifiutare la votazione entro 3 giorni.
Durante lo svolgimento del corso saranno previste delle prove in itinere che se superate consentiranno allo studente di superare l'esame e ci sarà la possibilità con un orale di migliorare il voto delle prove in itinere.

Testi

- Katzung, Farmacologia generale e clinica, Piccin
-Gianni Sacchetti, Botanica farmaceutica e farmacognosia, Piante officinali, droghe e prodotti erboristici, UTET Università
Per un maggiore approfondimento:
- Rossi – Cuomo – Riccardi, Farmacologia – Principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva medica
- Bruni, Farmacognosia generale e applicata – I farmaci naturali, Piccin.

Contenuti

FARMACOLOGIA GENERALE
- Branche della Farmacologia
- Definizione e classificazione dei farmaci
- Provenienza e natura dei farmaci
- Tossicità selettiva
- Azione farmacologica
- Concetti di farmacodinamica
- Farmacocinetica
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci nell'organismo
- Metabolismo o biotrasformazione dei farmaci
- Escrezione dei farmaci
- Parametri di Farmacocinetica
- Reazioni avverse ai farmaci
- Associazioni di farmaci
- Sviluppo di un nuovo farmaco

• FARMACOGNOSIA
- Droghe contenenti carboidrati
- Droghe contenenti acidi grassi
- Droghe contenenti saponine
- Droghe a principi attivi steroidici
- Droghe contenenti essenze e resine terpeniche e fenoliche
- Droghe a principi attivi fenolici e polifenolici
- Droghe contenenti alcaloidi
- Antitumorali di origine vegetale
- Droghe contenenti principi allucinogeni

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le diapositive di PowerPoint proiettate in aula durante le lezioni di Farmacognosia saranno messe a disposizione degli studenti al termine di ciascuna lezione.

Il docente è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 per il ricevimento degli studenti.

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

CHIAVAROLI Annalisa
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0