Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ISL001 - STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ISLAMICI

insegnamento
ID:
ISL001
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Beni archeologici e storico-artistici per quanto attiene ai seguenti ambiti:
Conoscenza e comprensione:
conoscenza approfondita delle metodologie di ricerca storica e sociale del mondo islamico contemporaneo. Consolidamento delle capacità di analisi e comparazione delle fonti relative alla storia del mondo musulmano nel contesto della storia europea e globale.
capacità di applicare conoscenza e comprensione:
capacità di elaborare testi scritti, relazioni e ricerche individuali e/o di gruppo con l'utilizzo i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica.
Autonomia di giudizio:
capacità di inserire i contenuti disciplinari del corso nel quadro più ampio delle competenze del Corso di studio, attivando abilità di comparazione, connessione e organizzazione di analisi che inseriscono la storia contemporanea dei paesi islamici alle problematiche relative allo studio, alla valorizzazione, alla conservazione e gestione del patrimonio culturale anche in ambiti geografici e culturali diversi.
Abilità comunicative:
Gli studenti saranno sollecitati a lavorare in team per elaborare e presentare un progetto di studio o ricerca, avvalendosi di strumenti informatici e abilità linguistiche specifiche.
Capacità di apprendimento:
L'insegnamento concorre alla preparazione degli studenti sulle metodologie della ricerca e dell'analisi storiografica necessarie per accedere a percorsi di formazione superiore, come Dottorati di ricerca o scuole di specializzazione sia a livello nazionale che internazionale.

Prerequisiti

Chi non ha sostenuto l'esame nel corso di studio triennale potrà trovare utili informazioni nel volume di A. Bausani, L'islam, Garzanti

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, visite didattiche presso archivi, biblioteche e siti rilevanti per la disciplina, esercitazioni, lavori di gruppo, seminari con esperti di area.

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi

1. Marcella Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza

2. Andrea Riccardi, Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto, Milano, Guerini, 2014

Testi consigliati per approfondimento:
Massimo Campanini, Il pensiero islamico contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2016
Simona Troilo, Pietre d'oltremare. Scavare, conservare, immaginare l'Impero (1899-1940), Roma-Bari, Laterza
Amin Maalouf, L'identità, Milano, Bompiani, 2009
Bernard Lewis, L'Europa e l'islam, Roma-Bari, Laterza, 2002

Contenuti

Il corso mira a fornire alle studentesse e agli studenti la conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia contemporanea dei paesi islamici dell’area mediterranea dall’Ottocento ad oggi attraverso tre prospettive analitiche:
1. la prospettiva cronologica, fornendo agli studenti e alle studentesse le coordinate per orientarsi nella periodizzazione della storia islamica anche in rapporto ai criteri di periodizzazione utilizzati per la storia europea;
2. la prospettiva globale attraverso cui lo/la studente/essa potrà collocare le vicende storiche di questa regione nel più ampio contesto internazionale europeo e mondiale;
3. la prospettiva culturale comparativa attraverso cui lo/la studente/essa potrà comprendere le specificità culturali dei paesi a maggioranza islamica e le specificità della cultura, dell’arte, della letteratura arabo-islamica in relazione con la cultura europea.
Alcuni approfondimenti del corso saranno dedicati ai seguenti temi:
1. lo studio dei processi di modernizzazione e la trasformazione delle istituzioni islamiche in età contemporanea (califfato, stati nazionali nell’area turco-araba);
2. le relazioni culturali tra mondo islamico ed Europa con particolare riferimento al fenomeno dell’Orientalismo nell’arte e nella cultura europee;
3. la relazione tra archeologia e colonialismo nei territori del nord Africa e del Medio Oriente.
4. Questioni di genere nella cultura arabo-islamica.
5. Dialogo interreligioso e interculturale tra islam, cristianesimo ed ebraismo.

Lingua Insegnamento

Italiano.
Alcuni seminari saranno presentati in lingua inglese o francese.

Altre informazioni

Il programma è uguale anche per i non frequentanti.
Il corso si terrà nel I semestre. I seminari si terranno sia nel primo che nel secondo semestre.

Studenti e studentesse con disabilità sono i benvenuti.

La docente è disponibile all'orientamento e tutorato per gli studenti stranieri (lingue inglese, francese, araba)

Corsi

Corsi

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIZZO Paola
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1