ID:
000116
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Sede:
PESCARA
Url:
ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI/ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (15/02/2025 - 31/07/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per: comprendere ed analizzare le dinamiche competitive proprie soprattutto dei mercati dell’economia digitale; identificare ed analizzare le modalità con cui le più importanti innovazioni nelle telecomunicazioni e nella tecnologia dell’informazione interagiscono con le strutture di mercato e valutare i risultati di questo processo di interazione. In particolare, si forniranno gli strumenti logici ed analitici necessari a comprendere le relazioni competitive fra le imprese impegnate nei mercati digitali, le loro criticità, l’intervento pubblico finalizzato a garantire il corretto funzionamento dei mercati, le relative implicazioni in termini sistemici (efficienza, crescita). Particolare enfasi sarà posta sull'utilizzo di casi di studio come strumento per sollecitare l'applicazione in concreto delle conoscenze teoriche acquisite.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per:
- comprendere ed approfondire le basi teoriche ed empiriche necessarie allo studio delle dinamiche competitive dei mercati dell’economia digitale;
- descrivere e discutere criticamente gli aspetti rilevanti dell'impatto dei mercati alle internet platforms sui sistemi economici;
- comprendere le principali problematiche concorrenziali e regolatorie tipiche dei mercati dell’economia digitale;
- comprendere le logiche di intervento delle autorità pubbliche.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- analizzare e discutere criticamente casi di studio relativi a specifici aspetti dell'economia digitale e dei suoi mercati;
- individuare/sviluppare collegamenti fra evoluzione degli scenari di mercato, condotte competitive d’impresa e rischi antitrust (inclusa l'analisi e la discussione di casi studio tratti dalle esperienze di tutela e promozione della concorrenza italiane ed europee);
- valutare l’adozione e l’impatto di possibili scelte regolatorie relative ai mercati digitali;
- applicare le conoscenze acquisite a contesti e problemi reali, proponendo soluzioni appropriate e discutendone le implicazioni.
3) Abilità comunicative.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative:
- comprendere le relazioni tra linguaggio economico e manageriale nell’analisi di problemi relativi ai mercati dell’economia digitale;
- sintetizzare ed esporre i contenuti di rapporti e documenti relativi ai mercati dell'economia digitale;
- esporre e discutere problemi antitrust e di regolazione, interagire nella ricerca di soluzione in contesti multidisciplinari;
- interagire con esperti di tecnologia e di economia/management nella discussione di temi di interesse comune.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per:
- comprendere ed approfondire le basi teoriche ed empiriche necessarie allo studio delle dinamiche competitive dei mercati dell’economia digitale;
- descrivere e discutere criticamente gli aspetti rilevanti dell'impatto dei mercati alle internet platforms sui sistemi economici;
- comprendere le principali problematiche concorrenziali e regolatorie tipiche dei mercati dell’economia digitale;
- comprendere le logiche di intervento delle autorità pubbliche.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- analizzare e discutere criticamente casi di studio relativi a specifici aspetti dell'economia digitale e dei suoi mercati;
- individuare/sviluppare collegamenti fra evoluzione degli scenari di mercato, condotte competitive d’impresa e rischi antitrust (inclusa l'analisi e la discussione di casi studio tratti dalle esperienze di tutela e promozione della concorrenza italiane ed europee);
- valutare l’adozione e l’impatto di possibili scelte regolatorie relative ai mercati digitali;
- applicare le conoscenze acquisite a contesti e problemi reali, proponendo soluzioni appropriate e discutendone le implicazioni.
3) Abilità comunicative.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative:
- comprendere le relazioni tra linguaggio economico e manageriale nell’analisi di problemi relativi ai mercati dell’economia digitale;
- sintetizzare ed esporre i contenuti di rapporti e documenti relativi ai mercati dell'economia digitale;
- esporre e discutere problemi antitrust e di regolazione, interagire nella ricerca di soluzione in contesti multidisciplinari;
- interagire con esperti di tecnologia e di economia/management nella discussione di temi di interesse comune.
Metodi didattici
Per la didattica ci si avvarrà di lezioni frontali, esercitazioni e casi di studio.
Le attività di didattica frontale avranno per oggetto argomenti teorici e saranno svolte dal docente, con la partecipazione occasionale di esperti d’impresa e delle istituzioni invitati a presentare testimonianze sugli argomenti trattati.
Le esercitazioni avranno per oggetto l’applicazione delle conoscenze acquisite attraverso la discussione di quesiti organizzati anche in forma di questionari ed esercizi. Esse avranno l’obiettivo di verificare il livello di comprensione degli argomenti trattati e di fornire agli studenti gli strumenti di autovalutazione necessari al miglioramento dei risultati dello studio
I casi di studio saranno affrontati con la modalità del lavoro di gruppo e saranno finalizzati a sviluppare la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite a contesti pratici e la capacità di comunicazione/presentazione dei risultati ottenuti
La frequenza è facoltativa, ma consigliata. Ai lavori di gruppo potranno partecipare solo studenti frequentanti.
Le attività di didattica frontale avranno per oggetto argomenti teorici e saranno svolte dal docente, con la partecipazione occasionale di esperti d’impresa e delle istituzioni invitati a presentare testimonianze sugli argomenti trattati.
Le esercitazioni avranno per oggetto l’applicazione delle conoscenze acquisite attraverso la discussione di quesiti organizzati anche in forma di questionari ed esercizi. Esse avranno l’obiettivo di verificare il livello di comprensione degli argomenti trattati e di fornire agli studenti gli strumenti di autovalutazione necessari al miglioramento dei risultati dello studio
I casi di studio saranno affrontati con la modalità del lavoro di gruppo e saranno finalizzati a sviluppare la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite a contesti pratici e la capacità di comunicazione/presentazione dei risultati ottenuti
La frequenza è facoltativa, ma consigliata. Ai lavori di gruppo potranno partecipare solo studenti frequentanti.
Verifica Apprendimento
Tipo di esame: Orale
Modalità di verifica dell'apprendimento:
La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale, composta da 2/3 domande volte a verificare la conoscenza del materiale di riferimento, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di stabilire collegamenti fra argomenti diversi e alla capacità di interagire criticamente sui temi proposti dal docente. La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi. Un punteggio da 0 a 17 connota una prova insufficiente, priva degli elementi minimi in ordine alla conoscenza della disciplina, alla capacità di disegnare e interpretare grafici e di esporre in concetti con linguaggio tecnico, alla capacità di mettere criticamente in relazione i modelli e gli strumenti di analisi. Per le prove almeno sufficienti, la valutazione sarà articolata in ragione del conseguimento di ciascuno degli obiettivi formativi previsti e di tutti i risultati di apprendimento attesi, secondo la seguente scala: punteggio pari a 18: livello sufficiente; 19-22: più che sufficiente; 23-26: buono; 27-29: molto buono; 30: ottimo. La lode è attribuita quando l’esame riceve una valutazione ottima e le risposte nel loro complesso indichino un eccellente livello di autonomia di giudizio, di abilità comunicative e di capacità di apprendimento.
Valutazione:
Voto in trentesimi
Modalità di verifica dell'apprendimento:
La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale, composta da 2/3 domande volte a verificare la conoscenza del materiale di riferimento, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di stabilire collegamenti fra argomenti diversi e alla capacità di interagire criticamente sui temi proposti dal docente. La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi. Un punteggio da 0 a 17 connota una prova insufficiente, priva degli elementi minimi in ordine alla conoscenza della disciplina, alla capacità di disegnare e interpretare grafici e di esporre in concetti con linguaggio tecnico, alla capacità di mettere criticamente in relazione i modelli e gli strumenti di analisi. Per le prove almeno sufficienti, la valutazione sarà articolata in ragione del conseguimento di ciascuno degli obiettivi formativi previsti e di tutti i risultati di apprendimento attesi, secondo la seguente scala: punteggio pari a 18: livello sufficiente; 19-22: più che sufficiente; 23-26: buono; 27-29: molto buono; 30: ottimo. La lode è attribuita quando l’esame riceve una valutazione ottima e le risposte nel loro complesso indichino un eccellente livello di autonomia di giudizio, di abilità comunicative e di capacità di apprendimento.
Valutazione:
Voto in trentesimi
Testi
Carlton D., Perloff J. F., Organizzazione Industriale, McGraw-Hill, terza edizione
Øverby H., Audestad J. A., Introduction to Digital Economics. Foundations, Business Models and Case Studies, Springer, seconda edizione
Durante le lezioni sarà fornito materiale aggiuntivo.
Øverby H., Audestad J. A., Introduction to Digital Economics. Foundations, Business Models and Case Studies, Springer, seconda edizione
Durante le lezioni sarà fornito materiale aggiuntivo.
Contenuti
Durante il corso saranno illustrate e discusse le criticità che l'affermazione delle tecnologie digitali e dell'ICT hanno determinato per le condotte strategiche delle imprese e per il funzionamento ordinato ed efficiente dei mercati. In particolare, il corso è inteso a presentare agli studenti, anche attraverso l’analisi di casi di studio, le basi teoriche ed empiriche per l’analisi di settore nel campo della digital economy e per la formulazione delle strategie competitive delle imprese.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
E-mail: dario.dingiullo@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti: fare riferimento alla pagina personale del docente sul sito di Ateneo
Giorni ed orario di ricevimento studenti: fare riferimento alla pagina personale del docente sul sito di Ateneo
Corsi
Corsi
ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found