Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LM-SST-58 - SOSTENIBILITA' E SVILUPPO DEL TERRITORIO

insegnamento
ID:
LM-SST-58
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI/ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2025 - 31/07/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Ricavare energia con metodiche sostenibili per il Pianeta è obiettivo dell’Agenda ONU 2030. Il corso ha la finalità di fornire le coordinate per orientarsi nel labirinto delle fonti di energia, dal petrolio alle fonti energetiche rinnovabili, dagli aspetti economici a quelli sociali, il tutto attraverso una visione scientifica che integra il concetto del “green” nei nuovi scenari tecnologici ed economici, al fine di tutelare la Terra e chi vi abita. Il primo passo da compiere verso una transizione energetica è quello culturale rimettendo al centro le persone e i territori. Si cercherà di trasmettere agli studenti le potenzialità del territorio abruzzese e dell’Italia centro-meridionale al fine di prendere coscienza delle realtà imprenditoriali che già hanno sposato l’idea di una produzione economicamente e ambientalmente sostenibile.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni in aula

Verifica Apprendimento

Colloquio orale con il quale si accerta il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma e si verifica che lo studente abbia acquisito conoscenza della disciplina, capacità di interpretazione delle problematiche affrontate e capacità di esposizione chiara e ragionata.
La prova orale consiste in un colloquio articolato e la valutazione rispetta i seguenti criteri: • Mancato superamento dell’esame: preparazione insufficiente • Da 18 a 21: preparazione sufficiente con specifico riguardo ai seguenti obiettivi formativi/risultati di apprendimento: lo studente è capace di riferire i concetti fondamentali delle tematiche trattate • Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente con specifico riguardo ai seguenti obiettivi formativi/risultati di apprendimento: lo studente è capace di esporre gli argomenti trattati secondo una visione d'insieme e con un linguaggio tecnico scientifico adeguato. • Da 25 a 29: preparazione buona con specifico riguardo ai seguenti obiettivi formativi/risultati di apprendimento: lo studente è capace di esporre le tematiche in maniera chiara ed articolata con un buon linguaggio tecnico scientifico, secondo una visione razionale d'insieme, e una logica di causa effetto e prospettive future. • Da 30 a 30 e lode: preparazione ottima/eccellente con specifico riguardo ai seguenti obiettivi formativi/risultati di apprendimento: il candidato è capace di esporre in maniera approfondita e critica, con linguaggio tecnico scientifico elevato, le tematiche affrontate, valutando il grado di sostenibilità di ogni proposta e supportando le argomentazioni teoriche con esempi, presi in esame a lezione, di attività imprenditoriali sostenibili e virtuose.

Testi

Energia per l'astronave Terra, Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani, Zanichelli.

https://unric.org/it/agenda-2030/

https://sdgs.un.org/gsdr/gsdr

https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/priorities-2019-2024/european-green-deal_it

https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/cambiamenti-climatici/convenzione-quadro-sui-cambiamenti-climatici-e-protocollo-di-kyoto

https://www.mase.gov.it/pagina/il-protocollo-di-montreal

Contenuti

Nel corso verranno discussi l’impatto che l’uomo ha apportato all’ecosistema con le sue attività, quali sono finora le vie alternative per una produzione energetica più sostenibile per la società e rispettosa dell’ambiente e quali sono gli obiettivi che gli Stati si sono dati per arrivare all’emissione zero. Gli esempi di sostenibilità imprenditoriale che già si è adeguata ad una politica green e sostenibile saranno presi dalla realtà locale del territorio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ricevimento studenti previo appuntamento concordato via mail

Corsi

Corsi

ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TONUCCI Lucia
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1