Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LC236 - GRAMMATICA LATINA

insegnamento
ID:
LC236
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE CLASSICHE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/STORIA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare la struttura di testi tecnici di grammatica e retorica in lingua latina e tradurli. Lo studente saprà impostare un discorso critico. originale su un testo, confrontandosi con le precedenti letture e interpretazioni e applicando le più aggiornate metodologie

Prerequisiti

Il corso si rivolge agli studenti del Corso di laurea triennale in Lettere e presuppone la conoscenza della morfologia e della sintassi normativa della lingua latina, buone competenze nella letteratura latina e capacità di lettura (anche metrica), analisi e traduzione dei testi latini

Metodi didattici

Il corso si articola in 36 ore di didattica frontale e 6 ore di didattica seminariale su specifici temi

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame scritto e uno orale. L'esame scritto prevede la traduzione di un brano analizzato a lezione insieme ad alcune domande a risposta aperta su questioni di morfologia e sintassi. La prova orale, che verrà sostenuta da chi ha conseguito un punteggio di almeno 18/30 nella prova scritta, consiste in un colloquio su temi inerenti il corso e nella lettura metrica di un testo. In entrambe le prove verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione scritta e orale, le capacità critiche e metodologiche e il raggiungimento degli obiettivi previsti. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: <18 = conoscenze gravemente carenti; 18-21: conoscenze essenziali; 22-24: conoscenze documentate; 25-27 conoscenze ampie; 28-30: conoscenze approfondite; 30 con lode: conoscenze approfondite, supportate da rielaborazione critica.

Testi

1) A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, a cura di C. Marangoni, 6a edizione riveduta e aggiornata, Bologna, Patron, 2007, capitoli I-VII; 2) F. Berardi, Le vie del latino. Storia della lingua latina con elementi di grammatica storica, Congedo editore, Galatina 2024 (solo appendice I). 3) F. Berardi, Cicerone. Dell'oratore, Rusconi, Santarcangelo di Romagna 2025. Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti delle lezioni con lo studio di Francesca Romana Nocchi, Quintiliano. Modelli pedagogici e pratiche didattiche, Brescia, Morcelliana 2020. I testi latini saranno forniti nel corso delle lezioni.

Contenuti

La lettura e l'exercitatio scolastica

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti avranno cura di contattare il docente per ricevere informazioni dettagliate sui testi da tradurre. Per un eventuale approfondimento della morfologia e della sintassi di base si consiglia lo studio di F. Lubian - L. Salvioni, Latino zero. Guida all'apprendimento della lingua, Il Mulino 2025

Corsi

Corsi (2)

LETTERE 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERARDI FRANCESCO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2