Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LET030 - FORME DELLA POESIA ITALIANA CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
LET030
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE MODERNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base della poesia italiana contemporanea, tra inizio Novecento e anni Duemila, in accordo con gli obiettivi formativi del Corso di studio in Filologia, linguistica a tradizioni letterarie.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà imparato a orientarsi tra le principali voci della poesia italiana contemporanea e a collocarle entro le linee di tendenza che hanno rivoluzionato i modi della poesia tra Novecento e anni Duemila.
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare i testi e di contestualizzare opere, forme, generi e poetiche d’autore o di movimento.
Dovrà sviluppare una sufficiente autonomia di giudizio e la capacità di argomentarlo, al contempo dimostrando di sapersi muovere nel campo della bibliografia critica.
Nella valutazione dei risultati di apprendimento si terrà conto anche della chiarezza espositiva, della coerenza e solidità dell’argomentazione, del possesso di un lessico settoriale evoluto.
Al termine del corso, lo studente dovrà avere sviluppato una capacità avanzata di cogliere le specificità estetiche della poesia contemporanea, anche tenendo conto del suo dialogo con l’immagine, con l’arte, con la dimensione corporea, performativa e mediale.

Prerequisiti


Buona conoscenza del contesto storico-letterario contemporaneo.

Metodi didattici


Lezioni frontali e interattive, con alternanza di panoramiche storico-critiche e momenti di lettura, analisi e commento dei testi.

Verifica Apprendimento


L’esame, che si svolgerà in forma di colloquio, è volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso. Oggetto della verifica saranno tanto gli argomenti trattati a lezione quanto la bibliografia assegnata. Il voto è espresso in trentesimi e terrà anche conto della qualità dell’espressione orale, delle capacità critiche e delle competenze metodologiche acquisite dallo studente.

Testi


Niva Lorenzini, La poesia italiana del Novecento, Il Mulino, Bologna 2018
Claudia Crocco, La poesia in prosa in Italia. Dal Novecento a oggi, Carocci, Roma 2021
Tre libri a scelta tra i seguenti (possibilmente in edizioni commentate):
Giovanni Pascoli, Primi poemetti (qualsiasi edizione)
Guido Gozzano, I colloquii (qualsiasi edizione)
Dino Campana, Canti orfici (qualsiasi edizione)
Giuseppe Ungaretti, L'allegria (qualsiasi edizione)
Eugenio Montale, Ossi di seppia, edizione commentata da Pietro Cataldi e Floriana D'Amely, Mondadori, Milano 2024
Cesare Pavese, Lavorare stanca (qualsiasi edizione)
Pier Paolo Pasolini, Le ceneri di Gramsci (qualsiasi edizione)
Erminio Risso, Laborintus di Edoardo Sanguineti, testo e commento, Manni, San Cesario di Lecce 2020
Elio Pagliarani, La ragazza Carla, Il Saggiatore, Milano 2021
Giuseppe Pontiggia, L'arte della fuga, Mondadori, Milano 2013
Amelia Rosselli, Variazioni belliche, a cura di Emmanuela Tandello, Garzanti, Milano 2021
Andra Zanzotto, Ipersonetto. Guida alla lettura, a cura di Luigi Tassoni, Carocci, Roma 2021
Giampiero Neri, Teatro naturale, Mondadori, Milano 1998 o Ares, Milano 2024
Ulteriori testi a scelta verranno indicati a lezione.
Gli appunti delle lezioni sono parte integrante del programma d’esame. Il docente fornirà tramite la piattaforma Google Moodle il .pdf delle slide proiettate a lezione.Materiali di studio specifici per gli studenti non frequentanti saranno da concordare con il docente.

Contenuti


Panorama e casi di studio della poesia italiana del Novecento e degli anni Duemila.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Organizzazione della didattica: 63 ore di lezione, con possibilità di lezioni seminariali.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SAVIO Davide
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2