Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000117 - BUSINESS PLAN, BUSINESS MODEL E OPEN INNOVATION

insegnamento
ID:
000117
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E SCIENZE COMPORTAMENTALI/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Quadrimestre (02/10/2024 - 02/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L'insegnamento Business Plan, Business Model e Open Innovation concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi, fornendo gli strumenti per la comprensione di teoria e strumenti in ambito economico-aziendale. La conoscenza in quest'area risulta fondamentale per la comprensione delle dinamiche aziendali alla base del successo delle imprese Start-up e delle dinamiche d’innovazione. Tale comprensione risulta essere un requisito di primaria importanza per aumentare la conoscenza dei processi aziendali e le capacità manageriali del futuro esperto di Economia e Scienze Comportamentali.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

- Conoscenze e capacità di comprensione:
Al termine del corso si dovrà aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione rispetto agli aspetti teorici e ai principali strumenti che sono alla base dell'economia aziendale e dell'imprenditorialità, in particolare nella pianificazione del Business Plan e del Business model della impresa Start-up. Inoltre, si dovrà aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione rispetto alle teorie, ai modelli e agli strumenti di Open Innovation.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso si dovrà avere acquisito non solo la capacità di comprendere, ma anche quella di integrare le conoscenze acquisite in modo da poterle applicare in contesti nuovi, imparando a ragionare su problemi specifici.

Autonomia di giudizio:
Al termine del corso si dovrà essere in grado di leggere ed interpretare dati di Business Plan e di proiezioni economico-finanziarie emersi dall’analisi di aziende specifiche, simulate o reali, facenti riferimento ai principali strumenti di analisi in ambito aziendale.

Abilità comunicative:
Al termine del corso si dovrà essere in grado di utilizzare il linguaggio tecnico proprio dell’economia aziendale. Inoltre, si dovrà aver acquisito la capacità di comunicare, in modo chiaro e privo di ambiguità, conoscenze e idee sulle dinamiche gestionali aziendali ad interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendere:
Al termine del corso si dovrà aver acquisito la capacità di approfondire in modo auto-diretto e/o autonomo gli argomenti di interesse.

Metodi didattici



L’Insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore, tre volte alla settimana, in base al calendario accademico. Verranno adottate diverse e sinergiche metodologie didattiche:
Lezioni frontali e partecipate, esercitazioni, simulazioni, seminari, progetti individuali e di gruppo.


Verifica Apprendimento



Tipo di esame:
Orale

Modalità di verifica dell'apprendimento:
La verifica della preparazione degli studenti avverrà tramite colloquio orale. Il colloquio orale potrà prevedere la discussione di un project-work e/o un colloquio orale generico.
Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno i temi trattati durante le lezioni frontali e le esercitazioni, che andranno approfonditi tramite lo studio autonomo del testo di riferimento. Il voto finale sarà̀ espresso in trentesimi.


Testi


- Il Business Plan di successo. Guida pratica per start up e imprese vincenti. VI edizione. Autore: Sebastiano Di Diego. Maggioli Editore, Collana Apogeo Education. Dicembre 2020;
- Materiale messo a disposizione dal docente.

Contenuti


Il corso "Business Plan, Business Model e Open Innovation" ha l'obiettivo di trasmettere conoscenze approfondite circa il contributo dei principali strumenti aziendali nella gestione della fase di Start-up di impresa.
In particolare, il corso si focalizzerà sui seguenti macro-temi:
- Fondamenti di Economia Aziendale (Concetto di azienda e gestione aziendale);
- Fondamenti di analisi del Bilancio di esercizio;
- Analisi del Business Plan e del Business Model nella fase di Start-up di impresa;
- Le caratteristiche e il ruolo delle Start-up innovative;
- Teoria e strumenti di Open Innovation.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Orario di ricevimento (previo appuntamento):
Mercoledì 11:00 – 13:00
E-mail: gianni.onesti@unich.it


Corsi

Corsi

ECONOMIA E SCIENZE COMPORTAMENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Onesti Gianni
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1