Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000025 - PENSIERO CRITICO

insegnamento
ID:
000025
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (21/09/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1) Obiettivi formativi.
L’insegnamento di Introduzione al Pensiero Critico ha l'obiettivo di contribuire, all'interno del corso di studio, a rendere gli studenti informati e consapevoli dei modi in cui opera il pensiero umano. In particolare, ha l’obiettivo di educare gli studenti a comprendere il valore del pensiero critico nella società, a comprendere e applicare principi di logica deduttiva e induttiva, a sviluppare la capacità di analizzare e valutare argomentazioni, a riconoscere e correggere le fallacie logiche, ad applicare il pensiero critico ai dibattiti reali.

2) Risultati di apprendimento attesi.
2.1) Conoscenze: conoscenza della struttura dell’argomentare, corretto ed erroneo.
2.2) Abilità: capacità di discernere argomenti corretti ed erronei e di guidare altri a ragionare correttamente.
2.3) Autonomia di giudizio: capacità di esaminare criticamente tesi e posizioni.

Prerequisiti

Si consiglia di aver già acquisito conoscenze di base di ambito filosofico.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula e seminari.
Qualora le disposizioni d'Ateneo lo consentano, le attività didattiche si potranno svolgere in modalità telematica.

Verifica Apprendimento

Modalità d'esame: prova orale.
La prova può essere sostenuta dallo studente della presente coorte in occasione di ogni appello al quale possa legittimamente iscriversi.
La prova ha la forma di domande rivolte dall'esaminatore al candidato.
Il candidato sarà valutato su quantità e precisione delle conoscenze che ci si attende egli abbia appreso, sulla sua abilità di esporle e sulla sua capacità di esaminare criticamente quanto trattato.
La valutazione è espressa in un voto in trentesimi.
Gli studenti in mobilità internazionale in ingresso possono sostenere la prova orale in lingua inglese.

Qualora le disposizioni d'Ateneo lo consentano, gli esami di profitto si svolgeranno, in tutto o in parte, in modalità telematica.

Testi

Agli studenti frequentanti e agli studenti non frequentanti sono assegnati programmi parzialmente distinti.

1) Testo obbligatorio per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
• Francesco Piro, Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare, Editoriale Scientifica, Napoli 2015. ISBN: 978-88-6342-776-9

2) Testo obbligatorio per i soli studenti frequentanti.
• Manuele De Conti – Matteo Giangrande, Debate. Pratica, teoria e pedagogia, Pearson, Milano-Torino 2017. ISBN: 978-88-919-0772-1.

3) Testo obbligatorio per i soli studenti non frequentanti: uno a scelta tra i seguenti due testi.
• Olivier Reboul, Introduzione alla retorica, Il Mulino, Bologna 2017. ISBN: 978-88-15-08837-6.
• Mark Thompson, La fine del dibattito pubblico. Come la retorica sta distruggendo la lingua della democrazia, Feltrinelli, Milano 2017. ISBN: 978-88-07-17314-1.

Contenuti

Il corso offre una formazione introduttiva ma completa sul pensiero critico, dalle sue origini storiche alle applicazioni contemporanee. Gli studenti acquisiranno familiarità con l’analisi dei termini e con le strutture dei diversi tipi di argomentazione; saranno inoltre guidati nell’individuazione degli errori di ragionamento, nell'analisi critica di argomenti – filosofici e non – e nella pratica del debate come strumento di sviluppo del pensiero critico.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

In occasione delle lezioni non vengono raccolte firme. La qualifica di "frequentante" o di "non frequentante" è lasciata alla libera decisione dello studente, che in sede d'esame dovrà dichiarare lo status che ha scelto.

Il ricevimento avviene ordinariamente nei giorni e orari indicati nella pagina Web dedicata. Nondimeno, si raccomanda vivamente di prenotare via e-mail il ricevimento, esponendo al contempo sinteticamente la questione che s'intende sottoporre al docente. Il docente è disponibile a concordare orari di ricevimento differenti da quelli ordinari.
Qualora le disposizioni d'Ateneo lo consentano, i ricevimenti si svolgeranno in modalità telematica.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E FINANZA DELLE IMPRESE E DEGLI ECOSISTEMI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FORLIVESI Marco
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
Gili Luca
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Settore PHIL-05/B - Storia della filosofia antica
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1