Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MP2011 - STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

insegnamento
ID:
MP2011
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE PEDAGOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (04/10/2024 - 30/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche delle problematiche storico/educative;
- capacità storico-critiche a partire dalla conoscenza della storia dei modelli e delle istituzioni educative;
- comprensione delle relazioni esistenti fra lo svolgimento
delle idee pedagogiche e l' evoluzione delle pratiche educative e dei
sistemi scolastici
- Autonomia di giudizio:
- competenza nell’analisi e nell'interpretazione di testi di
storia della pedagogia.
Abilita comunicative:
- capacità di esporre con chiarezza, utilizzando il linguaggio tecnico della disciplina, i
risultati dello studio e della ricerca individuale

Prerequisiti

Conoscenza delle linee di sviluppo storico dall'antichità all'età
contemporanea.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, seminari di studio, visite didattiche

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso.
Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti
dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e
metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto
segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono,
28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi

F. CAMBI, Le Pedagogie del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2006.
R. Farné, Alberto Manzi. L'avventura di un maestro, BUP, 2024.
L. Cantatore, J. Meda, F. Tonucci, Mario Lodi: maestro, intellettuale, scrittore, Roma, Carocci, 2024

Contenuti

Il corso si propone di presentare il contesto storico, politico, culturale e sociale nel quale sono evoluti in Italia l'istituzione scolastica e i servizi educativi per l'infanzia. In particolare si focalizzerà sugli itinerari e sulle proposte di rinnovamento pedagogico e culturale nel sistema formativo italiano del secondo dopoguerra. Muovendo dall'eredità di John Dewey e dell'attivismo pedagogico, il corso si soffermerà sulle avanguardie pedagogiche degli anni Cinquanta e Sessanta, concentrandosi su due figure emblematiche di maestri innovatori e democratici: Mario Lodi e Alberto Manzi.
Il corso mira a permettere alla studentessa/allo studente di comprendere i legami tra storia politica, storia socio-culturale, legislazione scolastica, teorie pedagogiche e pratiche educative, contestualizzando i momenti più significativi della storia delle istituzioni educative all'interno del quadro storico, sociale e culturale del Paese.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il programma è uguale per i non frequentanti.
Sono previsti l'orientamento e il tutorato degli studenti in lingua inglese

Corsi

Corsi

SCIENZE PEDAGOGICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FILOGRASSO Ilaria
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1