Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STAR37 - METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

insegnamento
ID:
STAR37
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA /CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1) conoscenza e comprensione dei vari metodi, forme e tecniche peculiari della ricerca storica;
2) competenze critiche acquisite (autonomia di giudizio rispetto ai problemi trattati);
3) abilità di comunicazione (corretto uso della terminologia e chiarezza nell'esposizione).

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il laboratorio sarà strutturato in 24 ore di didattica frontale, suddivise in 2 ore di lezione settimanale (per un totale di 12 seminari), in base al calendario accademico.
Ogni lezione prevederà che la didattica frontale sia affiancata dalla partecipazione attiva degli studenti.

Verifica Apprendimento

Ogni studente sarà chiamato alla stesura di una breve tesina, incentrata su uno dei casi di studio discussi a lezione. Nella tesina, si dovrà fare riferimento sia a fonti dirette, sia a fonti indirette. L'argomento dell'elaborato andrà concordato precedentemente con il docente. Per i non frequentanti, si potrà concordare con il docente un esame orale, basato sui due testi di riferimento indicati.

Testi

- Prima lezione di metodo storico, a cura di S. Luzzatto, Roma-Bari, Laterza, qualsiasi edizione
- G. Albini, A. Raviola, Nel tempo e nello spazio. Manuale di metodologia dello studio della storia, Milano, Pearson, 2022

Contenuti

Dopo una breve introduzione teorica sulla metodologia utilizzata dagli storici nelle loro ricerche, il corso si baserà su una serie di esempi concreti, a partire dall'utilizzo di fonti risalenti alla storia medievale, moderna e contemporanea. Saranno oggetto di attenzione anche la storiografia e le modalità con le quali gli storici devono rapportarsi a ciò che è già stato scritto e studiato su un determinato tema.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MROZEK ELISZEZYNSKI GIUSEPPE
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1