Fornire gli strumenti necessari a inquadrare nel dettaglio i temi legati allo sviluppo delle popolazioni italiche e ad affrontare specifici aspetti della cultura materiale degli stessi, approfondendo gli aspetti caratterizzanti le culture medio-adriatiche per la comprensione della storia del territorio tra Marche e Abruzzo
Prerequisiti
Per quanto non obbligatorio, sarà più semplice seguire il corso avendo sostenuto nel corso di studi triennale gli esami di Etruscologia e/o di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana
Metodi didattici
Il corso è organizzato in due moduli didattici da 3 CFU l’uno, per un totale di 6 crediti e da un modulo di approfondimento da 3 nel quale saranno svolte relazioni e visite didattiche
Verifica Apprendimento
Esame orale, nell’ambito del quale sono previste tre domande; una delle quali per gli studenti frequentanti potrà vertere sul lavoro di relazione eventualmente svolto in aula
Testi
OBBLIGATORI PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI (6CFU): - M. Pallottino, Genti e culture dell’Italia preromana (chiedere dispense alla docente); - F. Pesando, L’Italia antica. Culture e forme del popolamento nel I millennio a.C.; Carocci Roma; 2005; pagine/Capitoli: pp. 13-55, 117-237, 252-266; - A. Naso, I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in età preromana, 2000, pp. 29-37, 45-229 (liberamente scaricabile al link: https://www.academia.edu/4875717/I_Piceni_Storia_e_archeologia_delle_Marche_in_epoca_preromana_Biblioteca_di_Archeologia_29_Milano_2000 ); OBBLIGATORI PER NON FREQUENTANTI (6CFU): E. Benelli, Formazione delle scritture alfabetiche in Italia centrale. Riflessioni sul caso dell’etrusco e alfabeti connessi, in Paleohispanica 2020 (liberamente scaricabile al link https://ifc.dpz.es/ojs/index.php/palaeohispanica/article/view/391/350 ); P. Poccetti, Lingue sabelliche, in Paleohispanica 2020 (liberamente scaricabile al link https://ifc.dpz.es/ojs/index.php/palaeohispanica/article/view/399/345 );
APPROFONDIMENTO (3CFU) PER NON FREQUENTANTI: Un testo a scelta tra: L. Cerchiai, Gli antichi popoli della Campania. Archeologia e storia, Carocci, Roma 2010, pp. 9-117; A. Guidi, Roma preistorica, Carocci, Roma, 2024; M. Osanna, Mondo Nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia, Rizzoli, 2024; - G. Bartoloni, Le società dell’Italia primitiva. Lo studio delle necropoli e la nascita delle aristocrazie; Carocci 2003.
APPROFONDIMENTO (3CFU) PER I FREQUENTANTI: il docente segnalerà testi a scelta nel corso delle lezioni
Contenuti
Strumenti e fonti per lo studio delle popolazioni presenti in Italia tra l’età del Bronzo finale e l’avvio della romanizzazione (X-III secolo a.C.). Gli ethne dell’Italia preromana nella lettura degli autori antichi: temi legati all’origine e allo sviluppo; l’impatto della colonizzazione greca e fenicia sullo sviluppo delle popolazioni dell’Italia antica; Le lingue dell’Italia preromana: diffusione, natura e rapporti con il popolamento; I caratteri distintivi della cultura materiale tra facies archeologiche e forme ideologiche. - Forme di popolamento; - Rituali funerari; - Il sacro e la divinità Focus sulle popolazioni dell’Italia appenninica: - Umbri; - Piceni; - Equi, Equicoli, Volsci; - Popoli dell’Abruzzo preromano; - Sanniti