Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0084D - SOCIOLINGUISTICA

insegnamento
ID:
L0084D
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Sede:
PESCARA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento intende fornire ai futuri laureati della laurea magistrale una precisa cognizione delle conseguenze che la situazione di plurilinguismo, caratteristica sempre più diffusa nella società contemporanea, ha sui comportamenti -verbali e non- a livello individuale, di gruppo e di comunità linguistica.

Prerequisiti

Si prevede che gli studenti abbiano seguito un corso di Linguistica Generale e un corso di sociolinguistica di I livello, a carattere istituzionale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari/esercitazioni.

Verifica Apprendimento

Prova finale orale, eventualmente preceduta dalla partecipazione degli studenti ad attività seminariali svolte durante il corso.

Testi

G. Berruto - M. Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.

S. Dal Negro -F. Guerini, Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne, 2007.

Contenuti

Repertori plurilingui e scelte identitarie.
La situazione linguistica del mondo moderno , caratterizzata da una sempre più estesa condizione di plurilinguismo, sia a livello individuale sia a livello comunitario sia per quanto attiene le politiche linguistiche degli organismi sovranazionali, suscita inevitabilmente istanze identitarie che si manifestano sia a livello dei singoli parlanti che dei gruppi.
Il corso si propone analizzare diverse situazioni di plurilinguismo sia del mondo moderno sia del passato, per verificare tanto l'organizzazione dei repertori linguistici in situazioni di plurilinguismo quanto le dinamiche strutturali che il contatto tra i diversi codici innesca, quanto infine le scelte che i singoli parlanti e i gruppi di parlanti attuano in diverse situazioni comunicative sotto la spinta di istanze diverse, a cominciare da quelle identitarie.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Gli appelli d’esami del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/366142

I ricevimenti del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/232069

Il calendario lezioni del Professore si trova al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/374045

Tutti gli avvisi relativi alla Facoltà si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Lingueeletteraturestraniere_homaPage

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PERTA Carmela
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1