Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PGC02 - PSICOPATOLOGIA FORENSE

insegnamento
ID:
PGC02
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA CLINICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGICA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (06/10/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze teoriche e competenze applicative nell’ambito della psicopatologia forense, con particolare attenzione alla comprensione, valutazione e intervento rispetto ai disturbi psicopatologici rilevanti e alle condotte devianti nei contesti giuridici e criminologici.
In particolare, al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Comprendere i fondamenti teorici ed epistemologici della psicopatologia forense, come disciplina che si interseca tra psicologia clinica, criminologia e diritto;
Conoscere i principali modelli teorici e clinici del comportamento deviante, integrando prospettive e teorie afferenti a diversi modelli psicologici;
Riconoscere le principali forme di psicopatologia associate alla devianza, tra cui disturbi di personalità (es. antisociale, borderline, psicopatia), parafilie e dipendenze, con particolare riferimento ai loro correlati comportamentali in ambito forense.
Comprendere la relazione tra disturbo mentale e condotta criminale, con particolare attenzione a fenomeni come la violenza di genere, lo stalking, il femminicidio, la violenza intrafamiliare e l’Intimate Partner Violence;
Acquisire competenze di base nella valutazione psicopatologica in ambito forense, inclusa la capacità di analizzare l’imputabilità, il rischio di recidiva e la pericolosità sociale;
Conoscere i modelli applicativi di intervento trattamentale evidence-based per soggetti con psicopatologie rilevanti in ambito penitenziario, nonché i criteri per la valutazione del rischio suicidario in contesti detentivi;
Sviluppare un pensiero critico e deontologicamente fondato per l’esercizio della professione psicologica nei contesti forensi, anche in ottica interdisciplinare.

Prerequisiti


Formazione di base in psicologia clinica (corso di laurea L-24)

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di slides, visione di video, discussione di casi, esercitazioni in classe

Verifica Apprendimento


L’esame finale si svolgerà in forma orale e valuterà la conoscenza dei contenuti del corso, la capacità di applicare i modelli teorici, l’analisi critica degli argomenti trattati e le competenze comunicative degli studenti, secondo la seguente scala valutativa:
30 e lode: Conoscenza eccellente e approfondita di tutti gli argomenti trattati. Vengono mostrate spiccate capacità critiche, integrazione teorico-clinica e un linguaggio preciso, professionale e articolato.
30-27: Preparazione da molto buona a eccellente. L* student* una solida padronanza dei contenuti, sa applicare correttamente i concetti e si esprime in modo chiaro e pertinente, con buone capacità di rielaborazione critica.
26-23: Preparazione buona, con alcune imprecisioni o lacune non gravi. L* student* conosce i concetti fondamentali e li applica in modo adeguato, anche se con minore approfondimento o fluidità espositiva.
22-20: Conoscenza sufficiente ma con evidenti lacune. L* student* mostra difficoltà nell’organizzare e applicare i contenuti, e l’esposizione risulta poco chiara o disorganica.
19-18: Prestazione che soddisfa i requisiti minimi per il superamento dell’esame. Comprensione di base degli argomenti essenziali, con notevoli limiti nell’esposizione, nella precisione terminologica e nella capacità di rielaborazione.

Testi


- Bolognini, N. (2024) Manuale di Neuropsicologia e psicopatologia forense. il Mulino eds, CAPITOLI: 1,2,5,6,8,10,11,14,15,18,19, 20, 22, 24.-Slides e articoli forniti dalla docente

Contenuti


Parte 1
Fondamenti di psicopatologia forense
Modelli teorici e clinici per comprendere il comportamento deviante
PARTE 2
Principali forme di psicopatologia associate alla devianza
Psicopatologia e reato
PARTE 3
Valutazione della psicopatologia in ambito forense
Prospettive di intervento e trattamentali


Lingua Insegnamento


ITALIANO

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FONTANESI LILYBETH
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Goal 3: Good health and well-being
SH4_3 - Clinical and health psychology - (2024)
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Goal 5: Gender equality
SH4_2 - Personality and social cognition; emotion - (2024)
Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
SH3_3 - Aggression and violence, antisocial behaviour, crime - (2024)
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1