Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PGC05B - ABUSO E MALTRATTAMENTO ALL'INFANZIA

insegnamento
ID:
PGC05B
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGICA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di propone di favorire:
-conoscenza e comprensione delle principali teorie esplicative delle diverse forme di abuso e maltrattamento sui minori e di problematiche evolutive associate all’affido e all’adozione;
-conoscenza e comprensione dei principali quadri clinici associati alle diverse forme di abusi e maltrattamenti nelle diverse fasi evolutive;
-conoscenza e comprensione dell’utilizzo dei principali strumenti di valutazione utilizzabili con soggetti in età evolutiva (osservazione, colloquio, test) per riconoscere il fenomeno e valutarne il danno psichico
-conoscenza e comprensione dei principali interventi di formazione, prevenzione e di intervento e di valutazione della loro efficacia
Autonomia di giudizio nella valutazione delle tipologie di maltrattamento e delle possibili conseguenze.
L’acquisizione di buone capacità comunicative e di elaborazione delle competenze acquisite coniugandole con le caratteristiche della varietà del fenomeno e con le risorse della realtà operativa.
L’acquisizione di buone capacità di comunicazione ed elaborazione al fine di delineare progetti di prevenzione, interventi, e relazioni relative a valutazioni psicodiagnostiche

Prerequisiti

Conoscenze di base della psicologia dello sviluppo

Metodi didattici


L’Insegnamento è strutturato in didattica frontale e attività pratiche svolte in aula. Durante l’insegnamento sono previsti lavori di gruppo o presentazioni orali, orientati allo sviluppo di abilità trasversali come la collaborazione, l’autonomia di giudizio e la capacità comunicativa; Attività seminariali, anche con docenti esterni o esperti del settore, volte ad approfondire tematiche specifiche o casi studio;​​​​​​​
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio, la capacità d’interpretazione e di analisi delle informazioni psicodiagnostiche e dei principi di intervento. La prova verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30 (con eventuale lode). Il voto da 18 a 23 indica un apprendimento sufficiente, il voto da 23 a 28 un apprendimento di buon livello, il voto da 28 a 30 un apprendimento di ottimo livello, il voto "con lode" indica particolari capacità di analisi e ragionamento critico degli argomenti del corso.

Testi


Elena Camisasca, Sarah Miragoli, Luca Milani (2024). Maltrattamento e abuso in età evolutiva. Traiettorie di sviluppo e valutazione delle competenze genitoriali. Edizioni Il Mulino
​​​​​​​Materiale fornito dal docente e disponibile sulla piattaforma e-learning del corso https://fad.unich.it/course/index.php

Contenuti

Il corso affronterà il fenomeno dell’abuso e del maltrattamento in età infantile, i contesti di rischio e le sue conseguenze sullo sviluppo del bambino.
Nella prima parte verranno definite le tipologie di maltrattamento all’infanzia e approfonditi gli strumenti di valutazione ed identificazione del fenomeno. Verranno inoltre approfondite le problematiche evolutive associate all’affido e all’adozione.
Nella seconda parte verranno approfonditi gli effetti del maltrattamento sullo sviluppo socio-emotivo e cognitivo del bambino e le relative applicazioni per la prevenzione e l’intervento.
Infine, verranno discusse le linee guida per la strutturazione di interventi di prevenzione e cura rivolti al bambino e al sistema familiare.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo per orari aggiornati e recapiti.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento è possibile contattare il docente all’indirizzo: maria.spinelli@unich.it

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPINELLI MARIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1