Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STC2C - CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE

insegnamento
ID:
STC2C
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE COSMETICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del modulo, lo studente sarà in grado di:

Comprendere i concetti fondamentali di chimica organica, inclusi legame chimico, ibridazione, isomeria e classi funzionali.
Riconoscere la struttura e la reattività dei principali composti organici coinvolti nei materiali polimerici.
Classificare i polimeri secondo la loro origine, struttura e comportamento chimico.
Analizzare i polimeri naturali e sintetici di interesse cosmetico, valutandone le proprietà funzionali.
Descrivere i principali metodi di polimerizzazione (condensazione, addizione, radicalica, ecc.) e i processi industriali associati.
Valutare le modifiche chimiche dei polimeri per l’ottenimento di proprietà specifiche (es. idrofilia, rilascio controllato).

Prerequisiti


nessuno

Metodi didattici


L’insegnamento si svolge in modalità mista, 50% in presenza e 50% online, combinando attività di tipo TEL-DE (didattica erogativa) e TEL-DI (didattica interattiva).
Sono previsti analisi di casi studio, lavori individuali e collaborativi, anche in forma di e-tivity, per favorire l’applicazione dei contenuti teorici e lo sviluppo di competenze professionali

Verifica Apprendimento


La valutazione dell’apprendimento prevede:
• Prova finale: test scritto a risposta aperta, da sostenere in uno degli appelli previsti.
La votazione finale sarà attribuita secondo la seguente scala:
•18–22/30: conoscenza sufficiente ma con lacune;
•23–25/30: conoscenza discreta, esposizione chiara;
•26–28/30: buona padronanza dei contenuti;
•29–30/30: conoscenza ottima, capacità di collegare e contestualizzare;
•30 e lode: risposte corrette a tutte le domande”

Testi


Il materiale didattico sarà fornito dal docente durante il corso.

Contenuti


Il modulo fornisce le basi della chimica organica necessarie alla comprensione della struttura e della reattività dei materiali polimerici, con particolare attenzione ai polimeri di interesse cosmetico. Vengono introdotti i concetti fondamentali del legame chimico, dell’isomeria e delle principali classi di composti organici. Si approfondiscono la classificazione, la struttura e la sintesi dei polimeri, naturali e di sintesi, utilizzati nelle formulazioni cosmetiche. Un focus specifico è dedicato ai metodi di polimerizzazione e alle modifiche chimiche finalizzate al miglioramento delle proprietà funzionali.
Temi chiave:

Legame chimico, isomeria e classi funzionali organiche
Struttura e classificazione dei polimeri
Polimeri naturali e sintetici in ambito cosmetico
Metodi di sintesi e polimerizzazione (condensazione, addizione, radicalica)
Proprietà chimico-fisiche e funzionalizzazione dei materiali polimerici

Lingua Insegnamento


Italiano


Altre informazioni


no


Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE COSMETICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI PROFIO Pietro
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0