ID:
MASMIT19
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STATISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
MARKETING DIGITALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Quadrimestre (07/01/2026 - 17/04/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di presentare le principali tecniche statistiche per l’analisi di informazioni aziendali che coinvolgono contemporaneamente più variabili, con particolare attenzione a quelle di tipo quantitativo. Tra le tecniche trattate figurano il modello di regressione lineare, la regressione logistica, la cluster analysis (gerarchica e non gerarchica) e l’analisi delle componenti principali. I dati analizzati possono provenire da fonti interne all’azienda, come ad esempio i dati sulle vendite di beni o servizi, oppure essere raccolti tramite indagini campionarie (ricerche di mercato) o estratti dal Web. L’obiettivo dell’analisi multidimensionale è fornire un supporto conoscitivo rigoroso e razionale per prendere decisioni strategiche di marketing efficaci, con particolare riferimento anche al marketing digitale e alle dinamiche dei canali online. Il corso combina l’approfondimento metodologico, fondamentale per comprendere le tecniche e interpretarne correttamente i risultati, con un approccio pratico basato sul learning by doing. La partecipazione attiva alle lezioni e lo svolgimento di esercitazioni pratiche, mediante l’utilizzo dell’ambiente statistico R, consentiranno agli studenti di sviluppare la capacità di analizzare autonomamente dati rilevanti per la risoluzione di problematiche legate sia al marketing tradizionale sia a quello digitale. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare i metodi statistici appresi per effettuare analisi descrittive e predittive, identificare segmenti di clientela target, nonché analizzare i comportamenti dei clienti al fine di individuare e prevenire fenomeni di abbandono, elaborando strategie di marketing mirate e personalizzate anche nei contesti digitali.
Prerequisiti
Pur non essendo richiesto alcun requisito propedeutico, si consiglia di possedere una conoscenza di base dei concetti fondamentali di statistica.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede 54 ore di lezione, svolte tramite didattica frontale, articolata in lezioni teoriche e laboratori pratici con R. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Prof.ssa Annalina Sarra all’indirizzo: annalina.sarra@unich.it
Verifica Apprendimento
La valutazione del livello di apprendimento degli studenti si articola in una parte teorica e una pratica: La parte teorica consiste in una prova orale o scritta, a seconda del numero di iscritti, con l’obiettivo di verificare la conoscenza delle tecniche statistiche trattate durante il corso. La parte pratica prevede la presentazione di un lavoro di gruppo realizzato utilizzando il software/language R. Tale attività ha lo scopo di valutare l’applicazione delle tecniche statistiche a casi di studio nel marketing, l’interpretazione dei risultati ottenuti e la familiarità con i principali oggetti utilizzati in R.
Testi
Testi di riferimenti: Levine DM, Krehbiel TC, Berenson ML (2018) Statistica, Apogeo, Milano. per la parte relativa agli Intervalli di Confidenza, Verifica di Ipotesi, Modello di Regressione Sergio Zani, Andrea Cerioli Analisi Dei Dati e Data Mining per le Decisioni Aziendali. Giuffrè Editore 2007 Capitoli I I Le matrici dei dati e le analisi univariate VI -L'analisi delle componenti Principali VIII - Distanze ed Indici di Similarità IX- Analisi dei gruppi Approfondimenti: -Chris Chapman and Elea McDonnell Feit, 2015. F for Marketing Research and Analytics. Springer. -Tonio Di Battista, 2014. Metodi statistici per la valutazione. Franco Angeli Il materiale didattico integrativo per le esercitazioni con R sarà pubblicato dal docente sulla piattaforma fad.unich
Contenuti
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le competenze operative necessarie per analizzare in profondità i dati del marketing digitale, mediante l’utilizzo di tecniche di statistica multivariata. Particolare attenzione sarà riservata all’uso del software R per l’esplorazione, la modellazione e l’interpretazione dei dati provenienti da fonti online. In coerenza con il profilo professionale del corso di studi, l’insegnamento mira allo sviluppo delle seguenti competenze: 1. Conoscenza e capacità di comprensione • Raccogliere, organizzare e gestire dataset complessi e ad alta dimensionalità generati da attività di marketing digitale. • Applicare in modo appropriato tecniche di statistica multivariata (es. analisi delle componenti principali, cluster analysis, regressione multipla, regressione logistica) per individuare pattern e segmentazioni di mercato. • Utilizzare il linguaggio R per implementare le principali procedure analitiche in contesti digitali reali. 2. Autonomia di giudizio • Selezionare criticamente le tecniche multivariate più adatte in base agli obiettivi di marketing e alla struttura del dataset. • Interpretare in autonomia i risultati delle analisi statistiche, valutandone la robustezza e l’utilità per la decisione strategica. • Formulare raccomandazioni data-driven, anche in contesti complessi o incerti. 3. Capacità comunicative e applicative • Comunicare i risultati di un’analisi multivariata utilizzando un linguaggio statistico appropriato e adattato al target di riferimento (es. manager, clienti, team tecnici). • Trasformare i risultati delle analisi in insight operativi per la definizione di campagne di marketing, personalizzazione dei contenuti, profilazione degli utenti e ottimizzazione della customer journey. • Utilizzare le visualizzazioni dei dati in modo strategico per supportare
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente per concordare il proprio programma di studio. Inoltre, gli studenti ERASMUS hanno la possibilità di sostenere l’esame in lingua inglese.
Corsi
Corsi
MARKETING DIGITALE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found