Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MECOF19 - MATEMATICA PER L'ECONOMIA E LA FINANZA (MATD)

insegnamento
ID:
MECOF19
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali del calcolo matematico, con particolare attenzione alle loro applicazioni in ambito economico e finanziario. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI In linea con gli obiettivi generali del Corso di Studio, l’insegnamento mira a trasmettere le seguenti conoscenze teoriche e competenze operative: concetti relativi ai numeri reali; risoluzione di equazioni e disequazioni; analisi delle funzioni reali di una o più variabili; calcolo integrale e sue applicazioni geometriche ed economiche; studio di curve nel piano; metodi di ottimizzazione (anche vincolata); analisi di successioni e serie numeriche. Attraverso tali strumenti, il corso introduce e sviluppa le principali applicazioni matematiche alla finanza, tra cui: calcolo degli interessi e formazione del montante; valutazione di rendite e piani di ammortamento; analisi e valutazione di obbligazioni; determinazione del tasso interno di rendimento; studio della struttura a termine dei tassi di interesse; analisi della durata media finanziaria e dei principi di immunizzazione del portafoglio. Per quanto riguarda le abilità comunicative, l’insegnamento favorisce l’acquisizione del linguaggio simbolico e formale proprio della matematica, nonché lo sviluppo di capacità di interpretazione critica e comunicazione di modelli e risultati in un contesto multidisciplinare, con particolare riferimento all’economia e alla finanza.

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza dei seguenti argomenti che fanno parte del programma delle scuole secondarie superiori: calcolo algebrico simbolico, equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado, radicali, equazione della retta.

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in 64 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 3 ore. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche ed esercitazioni. La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata.

Verifica Apprendimento

L'esame si compone di due prove scritte obbligatorie. La prima prova scritta è composta da esercizi e dura 2 ore. La valutazione della prima prova scritta è in trentesimi, il voto massimo è 26. La seconda prova scritta è composta da 12 domande teoriche (+0,5 per risposta corretta, -0,5 per risposta sbagliata, 0 per risposta mancante) e dura 10 minuti. La valutazione della seconda prova scritta è in trentesimi, il voto massimo è 6. Ciascuno studente sarà presente alla correzione dei propri elaborati di esercizi e teoria e gli verrà chiesto di motivare alcuni dei passaggi svolti. Si calcola il voto finale come somma aritmetica delle valutazioni delle due prove scritte. Ci sono due casi: - il voto è minore di 18: in tal caso il risultato non è sufficiente; - il voto è maggiore o uguale a 18: in tal caso il risultato è sufficiente.

Testi

- A. De Sanctis, “Elementi di matematica per le scienze applicate”, Maggioli (2015) - Angelo Guerraggio, "Matematica", Pearson - Samuel A. Broverman, "Matematica finanziaria", Egea

Contenuti

Nozioni matematiche: - Numeri reali - Equazioni e disequazioni - Funzioni - Integrali - Curve - Ottimizzazione - Successioni - Serie Applicazioni alla finanza: - formazione degli interessi - valutazione delle rendite - restituzione di un prestito - valutazione delle obbligazioni - tasso interno di rendimento - struttura per scadenze dei tassi di interesse - durata media finanziaria e immunizzazione finanziaria

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'insegnamento, la piattaforma di e-learning e sul canale Teams.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSINI MASSIMILIANO DANIELE
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Settore MATH-03/A - Analisi matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0