Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ASB010 - ANALISI STRUMENTALE DELLE BIOMOLECOLE

insegnamento
ID:
ASB010
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è acquisire conoscenze relative ai metodi di analisi chimico e del controllo qualità ed essere in grado di selezionare la metodica più adatta alla risoluzione di un dato problema analitico e di valutare in senso critico il dato analitico ottenuto

Prerequisiti

Per comprendere e acquisire dimestichezza con gli argomenti trattati, è richiesto il superamento dell’esame di Chimica Analitica (per CTF) e Chimica Analitica e Laboratorio di Chimica Analitica (per Farmacia).

Metodi didattici

La didattica sarà suddivisa in lezioni frontali mediante l’utilizzo di lucidi e Power Point, ed esercitazioni in aula durante l’orario di lezione. Durante il corso verranno forniti Power Point contenenti le immagini usate durante le lezioni in aula.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà attuata mediante un esame orale inerente gli argomenti del corso

Testi

- Skoog - West - Holler - Crouch “Fondamenti di Chimica Analitica”, Edises (Napoli).
- Miller J.C., Miller J.N., “Statistics and chemometrics for analytical chemistry”, Pearson Prentice Hall (Harlow, UK), 5th Edition.
- Locatelli M. –Mollica A. “Fondamenti di Chimica analitica e Analisi dei medicinali”, Aracne Editrice (Roma).
- Appunti di lezione.

Contenuti

Richiami sul processo di campionamento, preparazione del campione ed errori legati al processamento. Automazione in laboratorio. Definizione degli ambiti di normalità e loro significato, sensibilità e specificità, criteri di validazione dei metodi analitici, controllo di qualità nel laboratorio e metodi di attuazione. Tecniche di analisi in matrice complessa. Esempi di applicazioni analitiche

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

I libri di testo sono consigliati, lo studente non è tenuto ad acquistarli tutti, ma gli argomenti trattati trovano ampia trattazione nei titoli riportati. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Il docente è disponibile per ulteriori chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
8 ore di lezione di lezione frontale per ogni credito formativo (24 ore di lezione frontale)
Per ottenere la firma di frequenza è richiesta la presenza ad almeno 17 ore (complessive) di lezione.

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

LOCATELLI Marcello
PE4_7 - Chemical instrumentation - (2016)
PE4_5 - Analytical chemistry - (2016)
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
PE4_9 - Method development in chemistry - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0