Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECFV010B - CARATTERIZZAZIONE DI FARMACI DI ORIGINE VEGETALE

insegnamento
ID:
ECFV010B
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza delle principali vie biogenetiche dei metaboliti secondari di interesse farmaceutico e farmaco-tecnologico. Conoscenza delle principali tecniche di estrazione da materiale vegetale. Conoscenza delle principali tecniche analitiche per la determinazione quali-quantitativa di metaboliti secondari di interesse farmaceutico

Prerequisiti

Il corso sarà destinato a studenti di Farmacia seguenti che abbiano superato l’esame di Chimica Organica e Chimica Analitica, soprattutto per quanto concerne la conoscenza delle strutture chimiche, della reattività dei gruppi funzionali e delle reazioni chimiche, nonché la conoscenza delle principali tecniche di analisi strumentale tipiche della chimica analitica e delle procedure ad esse correlate

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio (previa verifica della disponibilità delle strutture laboratoriali)

Verifica Apprendimento

Esame scritto: la prova ha una durata di 30 min. e consiste nella somministrazione di 15 quesiti a risposta multipla con attribuzione di 2 punti per ogni risposta esatta. L’esame si intende superato con la votazione minima di 18/30.

Testi

Appunti di lezione
• Dewick - Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali – Ed. Piccin

Contenuti

Il metabolismo secondario
• TERPENI: classificazione e origine biogenetica, monoterpeni, sesquiterpeni, diterpeni, triterpeni, steroidi
• ALCALOIDI: classificazione e biosintesi. I principali scheletri: alcaloidi derivanti da lisina e ornitina, alcaloidi pirrolidinici e pirrolizidinici, alcaloidi tropanici, alcaloidi chinolinici e isochinolinici, alcaloidi morfinanici, alcaloidi indolici
• GLICOSIDI: classificazione. Saponine triterpeniche e steroidiche
• COMPOSTI AROMATICI: Flavonoidi, Antrachinoni, Cumarine, Acidi cinnamici
I principi attivi e le droghe vegetali
• Fattori che influenzano il contenuto in principi attivi in una droga
• Conservazione delle droghe
• Estrazione delle droghe vegetali
• Metodi di screening dei principi attivi nelle droghe vegetali (alcaloidi, saponine, glicosidi cardioattivi, flavonoidi, cumarine, antrachinoni)
• Isolamento dei principi attivi da droghe vegetali
• Principali tecniche analitiche per la determinazione dei principi attivi nelle droghe vegetali

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

nessuna

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

LOCATELLI Marcello
PE4_7 - Chemical instrumentation - (2016)
PE4_5 - Analytical chemistry - (2016)
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
PE4_9 - Method development in chemistry - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0