Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PAAT010B - ADERENZA ALLA TERAPIA

insegnamento
ID:
PAAT010B
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il raggiungimento del target terapeutico è fondamentale per l’ottenimento dei benefici della terapia quindi è determinante l’atteggiamento del paziente nel seguire correttamente le indicazioni del prescrittore e nel continuare ad assumere il farmaco. Gli studi mostrano che le conseguenze di una scarsa compliance includono scarsi risultati nel raggiungimento dei target terapeutici, con incremento dei costi, aumento dell’ospedalizzazione e maggior mortalità.
Il corso ha come obbiettivi l’approfondimento e la comprensione dei meccanismi che regolano il rapporto tra farmaci ed effetto terapeutico rispetto alla aderenza terapeutica ed alla compliance.
Il corso, inoltre, fornisce le conoscenze necessarie per la determinazione degli aspetti sanitari dell’individuo in termini di qualità o rischi di vita e dei costi economici sociali nei casi di non aderenza o persistenza della terapia, inoltre fornisce le conoscenze delle strategie per promuovere nei pazienti una piena aderenza e persistenza terapeutica per evitare di assumere il farmaco in maniera irregolare e incostante.
Il corso, in aggiunta, si propone anche di fornire allo studente gli strumenti per comprendere l’eziologia, la fisiopatologia e l’inquadramento clinico dei principali disturbi minori affrontabili nella pratica professionale del farmacista e curabili con farmaci e presidi di automedicazione (OTC e SOP). Nello specifico, vengono approfonditi disturbi dermatologici, del sistema nervoso centrale (cefalee), digestivi, muscolo-scheletrici, dermatologici e malattie da raffreddamento (influenza e congestioni nasali).
Durante le lezioni ci sarà un intenso e continuo uso delle banche dati per la ricerca scientifica al fine di stimolare l’uso del pc per la realizzazione poi dell’elaborato.

Prerequisiti

Lo studente, per la piena comprensione degli argomenti trattati, oltre che della Patologia Generale, della Farmacologia e Farmacoterapia deve possedere buone conoscenze di base acquisite nei corsi di Anatomia Umana, Biologia, Microbiologia e Fisiologia Generale. Ove opportuno, cenni di Patologia Generale, Farmacologia e Farmacoterapia vengono richiamati a lezione per facilitare la comprensione degli argomenti del corso.

Metodi didattici

Metodo didattico tradizionale attraverso lezioni frontali o telematiche ed esercitazioni in aula e laboratori didattici. Sono previsti attività di supporto alla didattica, seminari e verifiche di apprendimento.

Verifica Apprendimento

Per il modulo di “Aderenza alla terapia”, l'esame consiste in una verifica orale basata sulla discussione di un elaborato/tesina su uno specifico argomento discusso e approfondito durante le lezioni. L’obiettivo della verifica di idoneità d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Lo studente dovrà dimostrare di CONOSCERE e essere in grado di APPLICARE le conoscenze acquisite sui principi di base della farmacologia e della tossicologia dell’oggetto dell’elaborato, COLLEGARE gli argomenti e AFFRONTARE e RISOLVERE problematiche complesse che si presentano nella pratica farmacologica dimostrando anche il possesso di abilità comunicative e corretto utilizzo della terminologia appropriata.

Testi

Pubmed https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
B.G. Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, Piccin.
Goodman & Gilman, Le Basi Farmacologiche della Terapia, Zanichelli.

Contenuti

Il corso intende offrire allo studente (e si attende che lo studente abbia): elementi conoscitivi approfonditi su effetti farmacologici collaterali e tossici dei farmaci da automedicazione, sul loro impiego nella prevenzione e nel trattamento delle patologie dei principali disturbi curabili con farmaci di automedicazione.

Lingua Insegnamento

Italiano/Inglese

Altre informazioni

Il materiale relativo ai contenuti trattati a lezione è reperibile mediante specifico link all’insegnamento sulla piattaforma e-learning di ateneo e/o viene fornito in formato pdf dal docente. Si precisa che i 3 CFU previsti per l’insegnamento sono erogati come segue: 1 CFU (prof.ssa Laura De Lellis) + 2 CFU (prof. Giustino Orlando).
https://www.unich.it/ugov/degreecourse/172895

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

ORLANDO Giustino
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0