Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00950D - LINGUISTICA APPLICATA E PRODUZIONE DI TESTI SCRITTI

insegnamento
ID:
L00950D
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di presentare una panoramica generale della linguistica testuale, fornendo gli strumenti necessari all’analisi e alla produzione di testi scritti, e di proporre una riflessione sul lessico e sulla semantica. Al termine del corso, lo studente avrà appreso i principali strumenti teorici per lo studio scientifico dei testi, sarà in grado di applicarli all’analisi delle diverse tipologie testuali e avrà acquisito le competenze necessarie alla produzione di testi argomentativi di livello accademico.

Prerequisiti

Sarebbe preferibile aver seguito almeno un corso di linguistica generale.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

L’esame orale valuta le nozioni acquisite e la capacità di collegarle tra di loro, le competenze, la capacità di ragionamento, la pertinenza e la completezza delle risposte, la proprietà di linguaggio e l’uso corretto del linguaggio tecnico della disciplina. La valutazione finale terrà conto anche degli elaborati prodotti dallo studente durante il corso.

Testi

Ferrari, Angela, Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Roma: Carocci, 2014.
Casadei, Federica, Lessico e semantica, Roma: Carocci, 2015.
Materiali messi a disposizione sulla piattaforma elearning.
Eventuali ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate nel corso delle lezioni.

Contenuti

Il corso consta di due parti che procederanno in parallelo. Nella prima, di carattere teorico, si presenteranno i fondamenti della linguistica testuale e si forniranno i principali strumenti teorici per l’analisi dei testi, con particolare riferimento ai testi scritti. Un approfondimento sarà dedicato alla semantica e al lessico. Nella seconda parte del corso, di tipo applicativo e che prevede la partecipazione attiva degli studenti, ci si concentrerà sull’analisi linguistica di testi accademici, soprattutto in lingua italiana, e si richiederà allo studente di produrre autonomamente testi accademici, che saranno oggetto di valutazione.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La frequenza al corso è fortemente consigliata. Benché il programma sia il medesimo tanto per i frequentanti quanto per i non frequentanti, si consiglia agli studenti non frequentanti di prendere contatto con il docente.

Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PISANIELLO Valerio
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0