Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0065 - LINGUISTICA GENERALE I

insegnamento
ID:
L0065
Durata (ore):
42
CFU:
7
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento intende fornire agli studenti una precisa cognizione di che cosa sia e come funzioni una lingua storico-naturale, nonché delle funzioni comunicative connesse con i diversi usi linguistici.
Alla fine del corso, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici di base per lo studio del linguaggio e saranno in grado di analizzare e descrivere le lingue ai diversi livelli di analisi.

Prerequisiti

Trattandosi di un corso a carattere introduttivo, non presuppone conoscenze specifiche.

Metodi didattici

Lezioni frontali affiancate da esercitazioni finalizzate all’approfondimento teorico delle tematiche svolte in classe e alla loro applicazione pratica.

La disciplina è caratterizzata da contenuti di carattere tecnico che non hanno riscontro diretto nelle discipline impartite nella scuola secondaria di II grado, pertanto la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.

Verifica Apprendimento

Prova finale orale con almeno quattro domande su parti diverse del corso. La prova orale verifica: conoscenza e comprensione degli strumenti dell'analisi linguistica, impiegando correttamente la terminologia linguistica; capacità di riflessione personale sui fenomeni linguistici.

Solo per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di effettuare, durante il corso, due prove in itinere, a carattere facoltativo, sotto forma di questionario scritto composto da domande aperte con spazio di risposta predefinito e domande a scelta multipla, il cui punteggio finale sarà dato dalla media dei punteggi ottenuti nelle singole prove. Gli studenti che avranno ottenuto un punteggio finale pari ad almeno 18/30, potranno, se lo desiderano, rinunciare a sostenere la prova orale, registrando direttamente il voto risultante dalla media delle prove scritte.

Testi

- Gaetano Berruto / Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET, 2017.

- Le slide impiegate durante le lezioni saranno rese disponibili in rete.

La visione delle stesse è vivamente consigliata sia per i frequentanti che per i non frequentanti.

Per gli studenti non frequentanti:

- Gaetano Berruto / Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET, 2017.

- Giulio C. Lepschy, La linguistica del Novecento, Bologna, il Mulino, 1992.

Contenuti

Proprietà fondamentali del linguaggio umano e dei segni linguistici; la lingua come sistema di comunicazione; illustrazione del funzionamento delle lingue storico-naturali secondo i principali livelli di analisi (fonetica, fonologia, morfologia e sintassi) con le loro interconnessioni (morfo-fonologia e morfo-sintassi).

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Per qualsiasi delucidazione in merito agli argomenti svolti a lezione o alla bibliografia di riferimento, rivolgersi alla docente durante l’orario di ricevimento o contattarla tramite posta elettronica.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GUAZZELLI Francesca
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0