Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0078 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

insegnamento
ID:
L0078
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


In relazione agli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso mira ad offrire allo studente il quadro dell’evoluzione interdisciplinare degli studi di critica letteraria e letterature comparate, fornendo una introduzione alla comparatistica letteraria, utile a inquadrare storicamente la disciplina e a illustrarne le principali aree d’indagine, in particolare quella relativa ai generi letterari. In relazione ai profili professionali e agli sbocchi occupazionali previsti nell’ambito della critica letteraria e delle letterature comparate, saranno quindi affrontati gli aspetti teorici e applicativi dell’analisi e della comparazione di testi letterari provenienti da diverse aree linguistiche e tradizioni letterarie per decifrarne i diversi livelli di contenuto e valutarne la funzione nelle dinamiche letterarie, comunicative e culturali attuali. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza dei principali aspetti e problematiche della critica letteraria e dei metodi della comparatistica letteraria; conoscenza delle varie tradizioni letterarie e culturali in una prospettiva sovranazionale; capacità di comprendere analiticamente i vari testi presentati nel corso. - ABILITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper svolgere un’analisi narratologica dei testi; individuare le tematiche e le caratteristiche principali del genere poliziesco e la loro evoluzione in relazione ai diversi autori canonici e ai mutati contesti storico-culturali, dalla fine dell’Ottocento fino alla narrativa contemporanea. - AUTONOMIA DI GIUDIZIO: consapevolezza delle problematiche letterarie e culturali; accrescimento di una personale autonomia di giudizio nella lettura del testo letterario come forma aperta, in una prospettiva multiculturale e interdisciplinare. - ABILITÀ COMUNICATIVE: esprimere, con il lessico appropriato alla disciplina comparatistica, i principali approcci della critica letteraria; spiegare il rapporto delle opere con il loro contesto di riferimento grazie anche ad una adeguata conoscenza del panorama storico-culturale transnazionale; descrivere forme e modi della comunicazione narrativa.

Prerequisiti


nessuno

Metodi didattici


L’insegnamento è strutturato in 36 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale è costituita da lezioni teoriche con proiezione di materiali audiovisivi/ slides.

Verifica Apprendimento


La prova d’esame sarà orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. I criteri di valutazione della preparazione dello studente verteranno sulla capacità di esporre criticamente e con chiarezza le conoscenze acquisite nel corso dell’insegnamento

Testi


SAGGI CRITICI:
S.Calabrese, La crime fiction (Carocci) (pp. 1-86);
L.Sciascia, Breve storia del romanzo poliziesco (2014);
Y. Reuter, Il romanzo poliziesco, Armando ed. (una selezione di capitoli).
Saggi in fotocopia e/o in pdf, consultabili anche online.
TESTI
A. Camilleri, La forma dell’acqua, Sellerio
L. Sciascia, Il giorno della civetta, Adelphi
G. Simenon, La prima inchiesta di Maigret, Adelphi
Eventuali altre indicazioni bibliografiche e/o modifiche al programma saranno comunicate entro la fine del corso.

Contenuti


Narrazioni in giallo e nero: luoghi, temi, personaggi
Il corso prevede una parte introduttiva dedicata allo studio delle forme e tipologie del genere poliziesco; successivamente, attraverso un’analisi comparativa di testi provenienti da varie aree linguistico-letterarie, saranno esaminati i rapporti tra cronaca e finzione e le caratteristiche dei luoghi nei quali si svolge il romanzo poliziesco

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


E’ consigliata la frequenza. Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente prima di iniziare la preparazione dell'esame.

Corsi

Corsi (2)

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RICCI Elena
Borsisti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0