Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0702 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I

insegnamento
ID:
L0702
Durata (ore):
60
CFU:
10
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


LINGUA: Acquisizione delle tecniche e delle strategie traduttive in ambito letterario, giuridico e diplomatico da e verso il francese. Padronanza della logica e dell’argomentazione giuridica. Raggiungimento del livello C1 di competenza linguistica del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

LETTORATO C1: Il corso annuale mira al potenziamento delle quattro abilità linguistiche della lingua francese per il raggiungimento del livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Obiettivi grammaticali: fonetica e grammatica di livello avanzato con ripasso sistematico delle regole e esercitazioni. Osservazioni sulle differenze tra alcune strutture grammaticali del francese e dell’italiano.
Obiettivi linguistici e socio-culturali da raggiungere: secondo i descrittori del QCER riportati: Livello avanzato C1: Lo studente “è in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.”

Prerequisiti


Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Metodi didattici


Lezioni frontali, esercitazioni tramite atelier di traduzioni.
Attività del lettorato svolte dalle Collaboratrici Esperte Linguistiche (CEL) del Centro Linguistico di Ateneo (CLA), essenziali per potenziare e raggiungere il livello previsto a fine corso. Si raccomanda vivamente la partecipazione alle lezioni in vista della relativa prova d’esame che si terrà contestualmente all’esame di Lingua e Traduzione Francese 1 e ne costituisce parte integrante.

Verifica Apprendimento


Prova finale scritta e orale. Le prove scritte e orali di lingua e traduzione francese 1 e di lettorato C1 avverranno contestualmente (verificare il calendario degli esami sul sito del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne e sul sito del CLA).

PROVE SCRITTE: Durata complessiva 4 ore. Per poter accedere all’esame orale sarà necessario aver superato tutte le prove scritte, di lingua e di lettorato.

PROVA SCRITTA DI LINGUA: Due traduzioni, da e verso il francese (Una traduzione letteraria dall’italiano al francese e una traduzione giuridica dal francese all’italiano). Tempo a disposizione: 2 ore. La valutazione sarà in trentesimi. È consentito esclusivamente l’uso del dizionario monolingue per entrambe le traduzioni.

PROVA SCRITTA DI LETTORATO C1: Épreuve de synthèse (200-240 parole), sulla base di documenti forniti. Épreuve de compréhension de l’oral con questionario. Tempo a disposizione: 2 ore.

PROVA ORALE DI LINGUA: Il colloquio, in lingua francese, sarà valutato in trentesimi sulla base del programma svolto.

PROVA ORALE DI LETTORATO C1: Il colloquio, in lingua francese, sarà valutato in trentesimi sulla base del programma svolto.

VALUTAZIONE:
La valutazione finale consiste in un unico voto espresso in trentesimi, costituito dalla media dei voti ottenuti nelle valutazioni riportate nelle prove scritte e nella prova orale.

Testi


TESTI per il CORSO GENERALE
Maria Teresa Zanola, Che cos’è la terminologia, Carocci Editore, 2018. [Estratti]
Marie-Claude L’Homme, La terminologie, principes et techniques (disponibile online : https://books.openedition.org/pum/10693) [Estratti]
Bernardini, Silvia (2020) “Analisi di corpora per la traduzione: una lezione introduttiva”, in Adriano Ferraresi, Roberta Pederzoli, Sofia Cavalcanti, Randy Scansani (eds.) Metodi e ambiti nella ricerca sulla traduzione, l’interpretazione e l’interculturalità – Research Methods and Themes in Translation, Interpreting and Intercultural Studies, MediAzioni 29
BIBLIOGRAFIA ESAME DI LETTORATO C1:
- EDITO C1, 2 édition, méthode de français, Didier français Langue étrangère, RFI. Coordination pédagogique: Cécile Pinson. Auteurs (e) s: Anouch Bourmayan, Alys Anouk Fio, Jacqueline Grévisse, Ambra Lefèvre, Hélène Maspoli, Cécile Pinson, Delphine Ripaud, Magali Risueno.
Baptiste Chauveau (DALF). La colllection: livre- cahier + appli didierfle.ap ISBN: 978-2-278-10654-7;

Bibliografia consigliata di lettorato C1:
- Exercices de grammaire française pour italophones, F. Bidaud, Firenze, UTET, 2021 (quatrième édition);
- Grammaire du français pour italophones, F. Bidaud, UTET Università, 2016 (ISBN: 978-88-6008-372-2)
​​​​​​​
STRUMENTI UTILI ALLA TRADUZIONE:
- Le Dictionnaire de l’Académie française, 9ème edition https://www.academie-francaise.fr/le-dictionnaire/la-9e-edition
-Le TLFI - Trésor de la Langue Française Informatisée https://www.atilf.fr/ressources/tlfi/
- Le Larousse www.larousse.fr
- Dictionnaire Électronique des Synonymes (DES) https://crisco4.unicaen.fr/des/synonymes/continument
- Dictionnaire juridique en ligne https://www.dictionnaire-juridique.com/

Contenuti


LINGUA: Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita delle strutture della lingua francese applicate alla pratica della traduzione. Lo studio sistematico delle strutture della lingua, dal punto di vista terminologico e morfosintattico, sarà realizzato mediante ateliers di traduzione, nei quali saranno presi in esame vari documenti autentici di tipo letterario, istituzionale, giornalistico e diplomatico. Particolare rilevanza verrà data alla riflessione linguistica e alle scelte terminologiche e morfosintattiche nei diversi ambiti di specialità da e verso il francese. ​​​​​​​Verranno inoltre approfondite le tecniche di consultazione dei dizionari monolingue nella loro varietà, anche relativamente ad aspetti della Francofonia.
LETTORATO (Dott.ssa PATRICIA GERACI)
Le tematiche affrontate riguarderanno i vari ambiti della vita sociale, economica, professionale, ambientale e culturale e saranno illustrate secondo i parametri della certificazione DALF C1 di cui sono presenti, nel libro di testo in adozione, alcune prove a titolo illustrativo.

Lingua Insegnamento


Il Corso è erogato in lingua italiana e francese.

Altre informazioni


Per contattare la Prof.ssa Eeleonora Marzi, scrivere a: eleonora.marzi@unich.it
Oppure accedere al canale Teams “Ricevimento” del docente (richiedendo l’ammissione) tramite il seguente link:
👉https://teams.microsoft.com/l/team/19%3AHAWqvqAW3hVFQf8h7yy1JIp-Qyc3blnCsd7o8rRsmbU1%40thread.tacv2/conversations?groupId=2a26f338-8252-4538-964c-257bcd6fd46d&tenantId=41f8b7d0-9a21-415c-9c69-a67984f3d0de
La docente assicura piena reperibilità per ricevimento, sia online che in presenza (mercoledì ore 11:00-13:00).
Si consiglia di inviare una mail in anticipo per facilitare l’organizzazione degli incontri.
Per le informazioni di contatto della Dott.ssa Patricia Geraci (CEL) consultare il sito del CLA.

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARZI Eleonora
Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0