Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SFI004 - FILOSOFIA DELLA MENTE E DEL LINGUAGGIO

insegnamento
ID:
SFI004
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE FILOSOFICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si articola attraverso la sinergia di due ambiti tematici, principalmente intrecciati nello studio di due concetti: il concetto di mente e quello di responsabilità (sia morale che giuridica). Una parte del corso riguarda l’approfondimento del dibattito scientifico e filosofico sulla natura della mente e del linguaggio a partire dagli anni ’50 del Novecento, con particolare riguardo al confronto fra diverse scuole di pensiero che si sono occupate della natura degli stati intenzionali e che su questi concetti hanno poi proposto interessanti teorie dell’azione. L’altra parte riguarda le interazioni produttive tra questi dibattiti filosofici e scientifici e alcune importanti teorie della responsabilità sia nell’ambito etico che giuridico.

Prerequisiti


Nessun prerequisito

Metodi didattici


Lezioni frontali con l’ausilio di slides, discussione in classe.

Verifica Apprendimento


Esame scritto nelle sessioni d’esame stabilite dal calendario accademico: 28 domande a scelta multipla (1 punto se risposta corretta, 0 punti se risposta sbagliata o mancante); 2 domande aperte (da 0 a 3 punti).

Testi



Michele Di Francesco, Massimo Marraffa, Alfredo Tomasetta, Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero, Carocci, Roma 2021 – estrapolazione di capitoli da stabilire.
Filippo Santoni De Sio, Per colpa di chi? Mente, responsabilità e diritto, Raffaello Cortina Editore, 2017.
Mario De Caro, Massimo Marraffa, Mente e morale. Una piccola introduzione, LUISS University Press, 2016 – primi tre capitoli.
Eventuali materiali integrativi più le slides mostrate a lezione saranno rese disponibili su Moodle dopo ogni lezione


Contenuti



Introduzione a concetti basici di filosofia della scienza ( con un particolare focus alla filosofia della mente e del linguaggio): tesi epistemologica, tesi ontologica, fisicalismo e anti-fisicalismo, realismo e anti-realismo, monismo, dualismo, livelli di descrizione e di spiegazione, riduzionismo e anti-riduzionismo, semantica e giochi linguistici, semantica e condizioni di verità, relazione di identità e relazione di sopravvenienza, realizzabilità multipla vs corrispondenza uno a uno, concezioni sostanzialista e anti-sostanzialista della mente, azioni intenzionale, stati intenzionali ( o atteggiamenti proposizionali), identità personale e identità morale.
Breve storia del problema mente-corpo.
Il dualismo delle sostanze e il problema della causazione mentale.
Comportamentismo psicologico.
Dalla la tradizione sostanzialista cartesiana che lega la mente alla coscienza a la tradizione anti-sostanzialista che recupera la tesi classica della mente come facoltà o insieme di capacità.
Dalla coscienza alla capacità: la via linguistica alla capacità, l’antirealismo di Gilbert Ryle, Ludwig Wittgenstein, e dei wittgensteiniani Elisabeth Anscombe and Anthony Kenny.
Dalla coscienza alla capacità: la via fisicalista anti-riduzionista alla capacità, Chomsky e l’innatismo rappresentazionale in linguistica, il realismo intenzionale classico, il realismo intenzionale scientifico di Fodor.
Dalla coscienza alla capacità: la via fisicalista riduzionista alla capacità, la teoria dell’identità mente-cervello.
Carattere e merito: teorie della responsabilità basate sulla nozione di carattere, versante non causalista e la teoria dell’azione di Anscombe, versante causalista.
Coscienza e volontà: teorie della responsabilità basate sulla nozione di scelta cosciente.
Alcuni casi limite: la responsabilità del sonnambulo, un dilemma sia giuridico che teorico.
Teorie della mente come facoltà del ragionamento pratico; centralità del concetto di capacità per l’azione e la responsabilità; razionalità, disturbi mentali e imputabilità.
Causalità, “colpa” e responsabilità.

Lingua Insegnamento


Italiano ed Inglese

Altre informazioni


Per gli studenti non frequentanti:si applicano le stesse modalità di esame illustrate sopra.Lo studente non frequentante porta all’esame lo stesso programma dei frequentanti in quanto i materiali discussi in classe vengono resi disponibili sulla piattaforma Moodle del corso.Per qualunque chiarimento, il docente è contattabile preferibilmente su tvista3@gmail.com,ma anche sull’email istituzionale tiziana.vistarini@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE FILOSOFICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VISTARINI TIZIANA
Settore PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1