ID:
SFI210
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Sede:
CHIETI
Url:
SCIENZE FILOSOFICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici fondamentali per comprendere e analizzare i principali temi della disciplina di riferimento. Nello specifico gli studenti devono avere acquisito:
i fondamenti teorici del sapere psicologico, sviluppati nei settori di base della psicologia generale, dello sviluppo e sociale, della psicobiologia e della psicometria;
la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicologia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisire un quadro di riferimento completo per la comprensione del funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale sia a livello individuale sia di gruppo.
Acquisire fondamenti teorici e conoscenze metodologiche utili e adeguate per la prosecuzione della formazione professionale nelle Lauree Magistrali di area psicologica.
Conoscere i principali approcci teorici sviluppati dalla psicologia per spiegare e intervenire sulle relazioni e sui gruppi e i processi sociali sottostanti ai gruppi e alle organizzazioni.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Acquisire la capacità di riconoscere il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell'individuo e di trasmettere gli elementi fondanti per una diagnosi psicologica. Applicare le conoscenze di alcuni metodi e strumenti utili per gli psicologi per approfondire il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale a livello individuale e di gruppo in diverse fasi dello sviluppo. Applicazione pratica di alcuni strumenti di diagnosi ed intervento, con simulazioni in diversi contesti, da quello scolastico a quello clinico.
Approfondire i principali approcci teorici e metodi alla base dell'applicazione delle scienze psicologiche ai contesti famigliari, ai gruppi e alle organizzazioni. Applicare competenze di base sulla valutazione dell'individuo inserito in un gruppo e contesto sociale.
Autonomia di giudizio:
Acquisizione della capacità di confrontare differenti prospettive teoriche.
Fondare le conoscenze su criteri di rigore scientifico.
Abilità communicative:
Saper esporre le conoscenze acquisite mediante colloqui orali ed elaborati scritti a tema o a domande aperte.
Capacità di apprendere:
Sviluppare capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di apprendimento e metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento.
Prerequisiti
Per una proficua partecipazione al corso, è richiesta una preparazione di base coerente con il livello dell’insegnamento, in termini di conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali nell’area disciplinare di riferimento.
È inoltre consigliata una buona capacità di comprensione e rielaborazione di testi accademici, nonché un’adeguata familiarità con il lessico specialistico della disciplina.
Eventuali propedeuticità formali devono essere verificate nel proprio piano di studi.
Metodi didattici
L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:
Lezioni frontali in aula, finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;
Esercitazioni pratiche e/o analisi di casi, utili ad applicare le conoscenze acquisite e a sviluppare capacità di interpretazione, riflessione critica e risoluzione di problemi;
Attività seminariali, anche con docenti esterni o esperti del settore, volte ad approfondire tematiche specifiche o casi studio;
Lavori di gruppo o presentazioni orali, orientati allo sviluppo di abilità trasversali come la collaborazione, l’autonomia di giudizio e la capacità comunicativa;
Attività opzionali (laboratori, project work, esperienze sul campo), se previste, saranno comunicate all’inizio del corso o durante il semestre.
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova orale, volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d’interpretazione e di analisi.
La durata dell'esame è di circa 20 min.
La prova verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30 (con eventuale lode). Il voto da 18 a 23 indica un apprendimento sufficiente, il voto da 23 a 28 un apprendimento di buon livello, il voto da 28 a 30 un apprendimento di ottimo livello, il voto "con lode" indica particolari capacità di analisi e ragionamento critico degli argomenti del Corso.
Testi
D'Odorico (2005). Lo sviluppo linguistico. Laterza, Bari. Tutti i capitoli.
D'Amico, S., Devescovi, A. (2013). Psicologia dello sviluppo del linguaggio. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 10, 11, 12.
Cornoldi, C. (2019). I Disturbi dell’apprendimento. Il Mulino: Bologna. Capp. 2, 3, 4, 5, 6.
Corballis, M.C. (2008). Dalla mano alla bocca. Cortina Editore: Milano. Capitoli 7 e 8.
Karmiloff-Smith A. (1995). Oltre la mente modulare. Il Mulino: Bologna. Capitolo 2.
Contenuti
La comunicazione vocale; Lo sviluppo lessicale e sintattico. I principali disturbi dello sviluppo del linguaggio.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente in presenza, senza necessità di prendere appuntamento. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo per orari aggiornati e recapiti.
Oltre alle ore previste dal monte ore dell’insegnamento, è prevista la possibilità di partecipare ad attività integrative facoltative, tra cui:
Incontri di tutorato finalizzati al supporto nella preparazione dell’esame e all’approfondimento di concetti chiave;
Laboratori opzionali o attività pratiche integrative, organizzate durante il semestre e comunicate in aula o tramite la piattaforma e-learning;
Seminari esterni o interventi di esperti su tematiche rilevanti per il corso, laddove disponibili.
La partecipazione a tali attività non è obbligatoria né incide sulla valutazione finale, ma è fortemente consigliata per arricchire l’esperienza formativa e sviluppare una comprensione più applicata dei contenuti.
Corsi
Corsi
SCIENZE FILOSOFICHE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found