ID:
MP2012
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Sede:
CHIETI
Url:
SCIENZE PEDAGOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Annuale (01/10/2025 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscenze: • comprendere la genesi storica del pensiero critico; • analizzare principi di logica (sillogistica, argomentazione formale e informale) e retorica; • individuare bias cognitivi e dinamiche di disinformazione nell’era digitale
Abilità: • valutare criticamente testi e discorsi, rilevando errori di ragionamento e manipolazioni retoriche; • formulare e confutare argomentazioni strutturate in contesti di dibattito; • applicare argument analysis e piani di debiasing.
Competenze trasversali: • operare in team per gestire situazioni di incertezza argomentativa; • adottare un approccio metacognitivo e riflettere sulle proprie strategie di pensiero; • integrare prospettive storico-filosofiche con sfide contemporanee (fake news, IA, big data).
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
• Lezioni frontali interattive (brevi spiegazioni teoriche, esempi concreti e momenti di confronto col docente). • Laboratori e simulazioni (analisi collaborativa di testi, dibattito regolamentati, role-play su teorie del complotto). • Argomentazione scritta e orale (esercitazioni di analisi di argomenti e prove di discorso in pubblico). • Riflessione metacognitiva (questionari autovalutativi, elaborazione di strategie per riconoscere fallacie e bias in situazioni reali).
Parte delle attività didattiche si svolgerà in modalità telematica.
Verifica Apprendimento
L’esame ha forma composita: scritta e orale. Esso consiste in: • verifica della comprensione dei contenuti principali (retorica, logica, bias cognitivi); • analisi critica di un breve estratto testuale o un dialogo, evidenziando fallacie, aspetti retorici e bias; • eventuale discussione di un progetto/relazione facoltativo (per studenti frequentanti) su un caso di studio specifico.
Criteri di valutazione: completezza e accuratezza nella esposizione delle conoscenze acquisite e nell’analisi retorico-logica.
Testi
Agli studenti frequentanti e agli studenti non frequentanti sono assegnati programmi parzialmente distinti.
1) Testi obbligatori per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. • Francesco Piro, Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare, Editoriale Scientifica, Napoli 2015. ISBN: 978-88-6342-776-9 • Barbara C. Scholz, Francis Jeffry Pelletier, Geoffrey K. Pullum, Ryan Nefdt, Critical Thinking, in The Stanford Encyclopedia of Philosophy, edited by Edward N. Zalta, Stanford University, 2024. https://plato.stanford.edu/archives/sum2024/entries/critical-thinking/ • Barbara C Scholz, Francis Jeffry Pelletier, Geoffrey K. Pullum, Ryan Nefdt, History of Critical Thinking, supplement to Critical Thinking, in The Stanford Encyclopedia of Philosophy, edited by Edward N. Zalta, Stanford University, 2024. https://plato.stanford.edu/archives/sum2024/entries/critical-thinking/supplement.html • Elisabeth Camp, Metaphor, in The Stanford Encyclopedia of Philosophy, edited by Edward N. Zalta, Stanford University, 2020. https://plato.stanford.edu/archives/sum2020/entries/metaphor/ • Marco Forlivesi, Matteo Giangrande, Disputa, in Le parole e i numeri della filosofia: Concetti, percorsi di studio, ambiti professionali, a cura di S. Achella e C. Cantillo, Carocci, Roma 2020, pp. 107-124. https://ricerca.unich.it/bitstream/11564/792592/1/Disputa.pdf
Nota: i testi in lingua inglese saranno forniti, su richiesta, anche in lingua italiana.
2) Testo obbligatorio per i soli studenti frequentanti. • Manuele De Conti – Matteo Giangrande, Debate. Pratica, teoria e pedagogia, Pearson, Milano-Torino 2017. ISBN: 978-88-919-0772-1.
3) Testo obbligatorio per i soli studenti non frequentanti: uno a scelta tra i seguenti due testi. • Olivier Reboul, Introduzione alla retorica, Il Mulino, Bologna 2017. ISBN: 978-88-15-08837-6. • Mark Thompson, La fine del dibattito pubblico. Come la retorica sta distruggendo la lingua della democrazia, Feltrinelli, Milano 2017. ISBN: 978-88-07-17314-1.
Contenuti
Il corso offre una panoramica interdisciplinare sul pensiero critico, esplorando logica formale e informale, retorica e dibattito, bias (ed euristiche) cognitivi e tecniche di debiasing, implicazioni dell’IA generativa e dei big data nella disinformazione contemporanea.
Lingua Insegnamento
Italiano.
Altre informazioni
• In occasione delle lezioni non vengono raccolte firme. La qualifica di "frequentante" o di "non frequentante" è lasciata alla libera decisione dello studente, che in sede d'esame dovrà dichiarare lo status che ha scelto. • Il ricevimento avviene ordinariamente nei giorni e orari indicati nel documento pubblicato nel sito web dedicato. Nondimeno, si raccomanda vivamente di prenotare via e-mail il ricevimento, esponendo al contempo sinteticamente la questione che si intende sottoporre al docente, o ai docenti. I docenti sono disponibili a concordare orari di ricevimento differenti da quelli standard. • Qualora le disposizioni d’Ateneo lo consentano, i ricevimenti si svolgeranno in modalità telematica. • I docenti sono disponibili a rispondere a richieste scritte di chiarimento circa quanto previsto nel presente syllabus. Le richieste dovranno essere inviate tramite servizio email ai loro indirizzi istituzionali di posta elettronica.
Corsi
Corsi
SCIENZE PEDAGOGICHE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found