Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IB0003 - MATERIALI E TECNOLOGIE PER INTERFACCE UOMO/MACCHINA

insegnamento
ID:
IB0003
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA BIOMEDICA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni e strumenti per comprendere il processo comunicativo mediato dalla tecnologia. In particolare, vengono descritte le strategie di interazione della percezione umana e del sistema cognitivo, nonché le tecniche di progettazionee realizzazione di strategie per la valutazione dell'usabilità e dell'accessibilità dei sistemi interattivi. Queste considerazioni costituiscono la base delle tecniche per progettare un'esperienza digitale soddisfacente, piacevole ed efficace. Lo studente sarà in grado di valutare i vantaggi e gli svantaggi di diverse opzioni progettuali per supportare un'efficace comunicazione digitale e trarre conclusioni appropriate basate su valutazioni di usabilità e accessibilità basate su test utente e altri metodi di ricerca scientifica.

Prerequisiti

Conoscenza delle materie di base (Analisi Matematica, Fisica Geometria, Statistica, Informatica)

Metodi didattici

Il programma sarà sviluppato mediante lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio

Verifica Apprendimento

Il livello di apprendimento degli studenti verrà definito attraverso la valutazione: i) di una prova orale consistente in 2 domande teoriche; ii) della discussione di un progetto pratico (tipicamente lo sviluppo di un'interfaccia programmata in linguaggio Matlab).

Testi

- Dix, A., Finlay, J., Abowd, G. D., & Beale, R. (2003). Human-computer interaction. Pearson Education.

Contenuti

L'Interazione Uomo-Macchina è una disciplina che si occupa della progettazione, dello sviluppo e della valutazione di sistemi interattivi. Essa riguarda anche lo studio dei principali fenomeni e fattori (quali, caratteristiche fisiche del sistema, fattori psicologici, culturali, estetici, organizzativi) che determinano la qualità dell' esperienza d’uso. Il corso è suddiviso in tre parti fondamentali: - la prima è dedicata agli approfondimenti teorici sull’azione umana e l’errore umano, con focus sugli aspetti anatomo-funzionali degli organi coinvolti nella interazione uomo-macchina; - la seconda è orientata ad acquisire competenze sul lato machine (es. computer, robot etc.) - la terza è dedicata ad approfondire i sistemi di interfaccia tra uomo e macchina. Un'altra parte fondamentale del corso riguarda lo studio del linguaggio di programmazione Matlab.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA BIOMEDICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARDONE DANIELA
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0