a) Promuovere il pensiero critico e la discussione scientifica, attraverso l’analisi di esperimenti storicamente rilevanti nel campo della biologia e della genetica. b) Offrire una visione integrata e non dogmatica del mondo biologico, evidenziando le caratteristiche morfologiche e funzionali comuni agli esseri viventi — dai virus all’essere umano — e mettendo in luce le loro interazioni e complementarità. c) Introdurre le principali tecniche di biologia e genetica attualmente impiegate in ambito clinico
Prerequisiti
Come da regolamento didattico di ateneo
Metodi didattici
Modalità di insegnamento: Lezioni frontali obbligatorie, arricchite da momenti di interattività attraverso discussioni in aula sui temi trattati. Materiale didattico: Il materiale didattico, comprese le slide delle lezioni, sarà fornito dalla Dott.ssa Mandatori.
Verifica Apprendimento
L'esame a test con risposta multipla è composto da 45 domande proporzionalmente distribuite per i 3 moduli: IL MODULO DI biologia applicata è composto da 15 domande. Requisito indispensabile per superare l'esame è rispondere almeno al 50% delle domande di ogni singolo modulo. il voto è calcolato andando a moltiplicare per due il numero di risposte esatte per ogni singolo modulo e calcolando la media ponderale. Le domande sono preparate dal docente durante l'anno accademico di riferimento.
Testi
Solomon et al, Fondamenti di Biologia, EdiSeS
Contenuti
-Descrivere l’organizzazione della cellula (procariotica ed eucariotica9;- Illustrare la struttura delle membrane biologiche e le interazioni cellula-ambiente;- Descrivere i processi della mitosi, della meiosi, della durata delle fasi e della regolazione del ciclo cellulare;- Nell’ambito della struttura degli Acidi Nucleici, illustrare le caratteristiche generali del DNA. Descrivere il flusso dell’informazione genetica da una generazione cellulare all’altra e descrivere la replicazione e la riparazione del DNA. Descrivere i vari livelli di organizzazione del DNA nella cellula. Illustrare l’organizzazione del genoma e del DNA extracellulare;- Illustrare le caratteristiche generali dell’RNA sapendo descrivere il flusso dell’informazione all’interno della cellula, dimostrando di aver compreso i meccanismi di Trascrizione, del Codice Genetico, della Sintesi Proteica;- Regolazione dell’Espressione Genica nei procarioti e negli eucarioti.- Riproduzione asessuale e sessuale. Spermatogenesi. Ovogenesi. Fecondazione
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Dott.ssa Domitilla Mandatori: Università degli studi “G. d'Annunzio” Chieti-Pescara; Edificio Center for Advanced Studies and Technology (CAST), e-mail: domitilla.mandatori@unich.it ORARIO DI RICEVIMENTO: TUTTI I MERCOLEDI' DALLE 11:00 ALLE 13:00