Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI303 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 (GRPB)

insegnamento
ID:
AI303
Durata (ore):
140
CFU:
14
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (29/09/2025 - 22/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Per la Composizione Architettonica 3 gli obiettivi sono:
- far acquisire gli strumenti per l'analisi di un contesto territoriale anche in rapporto alle reti infrastrutturali per individuare i temi per la trasformazione e le condizioni per l'inserimento di manufatti architettonici;
- far sperimentare il percorso di definizione di un programma architettonico-funzionale per un progetto architettonico nelle sue caratteristiche tecniche e formali e nelle sue relazioni con gli spazi pubblici;
- far acquisire la capacità di dare forma coerente al programma architettonico-funzionale per un edificio di uso pubblico, nonché la capacità di controllare le scale del progetto, in particolare dalla scala urbana a quella del dettaglio esecutivo.

Prerequisiti


Conoscenza delle nozioni del progetto contemporaneo, del disegno e dei sistemi tecnico costruttivi, strutturali e dei materiali.
Propedeuticità con i corsi di Composizione 1, 2 e con gli altri insegnamenti propedeutici e necessari per affrontare il corso di Composizione 3 (come indicato e richiesto e prescritto nella guida dello studente).
Infine, possedere una necessaria e generosa dose di curiosità, entusiasmo e passione.

Metodi didattici


Lezioni tematiche a partire dal programma e dal tema del corso, anche con ospiti esterni.
Esercitazioni di scomposizione e lettura di progetti di riferimento con disegni e modelli (consegnati dal docente) - singolo.
n.3 Consegne intermedie di avanzamento del progetto (tema d'anno) con disegni e modelli - singolo/gruppo.
Definizione di elaborati finali e plastico finale del progetto (di gruppo).
Mostra dei progetti e del lavoro d'anno (in collaborazione con Comune di Pescara, Montesilvano e ATER Pescara).
Esame e valutazione finale.

Verifica Apprendimento


Submissions and midterm reviews of the analysis of the reference projects (individual) and the annual project (group).Midterm interviews and final project report.Final interview and discussion of the project work (group) and the texts and topics of the program (with an individual interview and/or a final individual report).Discussion during study days with colleagues, guest architects/designers, and "potential clients" (Urban Planning Office of the Municipality of Pescara and Montesilvano).

Testi


AA.VV., Le case dell’uomo. Abitare il mondo, Utet, 2016
Alberto Campo Baeza, Principia architectonica, Marinotti, 2018
Bianchetti, Abitare la città contemporanea, Skira, 2003
BIG - Bjarke Ingels Group, Yes is more, Taschen, 2011
Massimo Bilò, Caratteri funzionali degli edifici (a cura di Alberto Ulisse), LetteraVentidue, 2025Andrea Branzi, Interni o esterni, Scheiwiller, 2022
Aldo Cibic, Microrealities. A project about places and people, Skira, 2006 Aldo Cibic, Rethinking Happiness, Corraini, 2010
Giovanni Corbellini, Ex Libris. 16 parole chiave dell’architettura contemporanea, (Ia ed. 22 Publishing, 2007), LetteraVentidue, 2015 Giancarlo De Carlo, Questioni di architettura ed urbanistica, Maggioli, 2008
Giancarlo De Carlo (a cura di S. Marini), L’architettura della partecipazione, Quodlibet, 2013
Francesco Garofalo, L’Italia cerca casa, Electa, 2008
Massimiliano Giberti, Piccolo manuale d’uso per l’architettura contemporanea, 22 Publishing, 2013
Vincent Guallard, Sociopolis. Project for a city of the future, Actar, 2004 Multiplicity.lab, Milano. Cronache dell’abitare, Mondadori, 2007
George Perec, La vita istruzioni per l’uso, Rizzoli, Ia ed. 1984, Xa 2014 George Perec, Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Ia ed. 1989, ristampa 2009
Richard Rogers, Città per un piccolo pianeta, Kappa, 1997
Alberto Ulisse, Modelli di case. Tra le questioni dell’abitare, Libria, 2018 Alberto Ulisse, Ritorno in città. Riflessioni sul progetto dell’abitare (QuadernInfiniti), Sala, 2015
Alberto Ulisse, Pescara Urban Lab 1/2 – Architettura dello spazio collettivo, Sala, 2011
Alberto Ulisse, Pescara Urban Lab 2/2 – Fatti urbani. Spazio, luoghi e figure dell’abitare, Sala, 2011
Alberto Ulisse, Dalla casa all’abitare, Edicom, 2023
Bruno Zevi, Saper vedere l’architettura. Saggio sull’interpretazione spaziale dell’architettura, Einaudi, ristampa 2009
Peter Zumthor, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, 2007

Contenuti


Abitare la città. Lo spazio pubblico e i servizi alla collettività.
Il corso avrà come obiettivo quello di esplorare la scala del quartiere e la dimensione urbana e sociale dei servizi collettivi e l’abitare pubblico.
In questa direzione la rinnovata dimensione dello spazio pubblico, le attrezzature e i servizi urbani sono -nella tradizione europea soprattutto quella italiana- una importante identità culturale dell’idea di città e dei suoi abitanti.
Al centro di questo ragionamento culturale c’è ancora la figura dell’uomo, fortemente connaturata alla qualità dell’abitare (dalla casa alla città).
Casi studio:
il quartiere di Via Tavo a Pescara (Convenzione scientifica con il Comune di Pescara ed Ater Pescara) – Workshop;
il quartiere di Via Rimini a Montesilvano (Convenzione scientifica con il Comune di Montesilvano ed Ater Pescara) – Laboratorio.

Lingua Insegnamento


italiano

Altre informazioni


Workshop (1-6 Settembre) 4 cfu e Laboratorio (secondo semester) 10 cfu.
Altre informazioni verranno fornite direttamente in aula.
Corso con frequenza obbligatoria (come da guida dello studente)
Collaborazione per "momenti e giornate di studio" su temi comuni, con i corsi (in parallelo del terzo anno):
-Disegno dell’Architettura
-Fisica
-Diritto urbanistico

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

ULISSE ALBERTO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1